Verbale dell’Assemblea CUSGR – 28 novembre 2020

Verbale dell’Assemblea CUSGR – 28 novembre 2020

In data 28 novembre 2020, alle ore 10.00 si riunisce in via telematica l’Assemblea della CUSGR con il seguente ordine del giorno:

 

  1. Approvazione del verbale dell’Assemblea del 12 settembre 2020.
  2. Comunicazioni.
  3. Eventuale approvazione di nuovi soci aderenti.
  4. Bilancio preventivo 2021.
  5. Programmi per il 2021 e proposte

 

Si inserisce qui la tabella delle presenze (ordinata, in maniera inconsueta, secondo il nome proprio perché è questo l’ordine in cui vengono segnalati in piattaforma i partecipanti alle riunioni virtuali).

 

Nome Cognome Giustificati Delega a
Mela Albana
Adalberto Magnelli X
Alberto Barzanò
Alessandra Coppola
Alessandra Inglese X
Alessandro Galimberti
Alessandro Pagliara X
Alfredo Buonopane
Alice Bencivenni X
Alister Filippini
Amedeo Visconti
Andrea Angius
Andrea Giardina
Andrea Pellizzari X
Andrea Raggi X
Anna Magnetto
Anna Maria Rossi
Annarosa Gallo X
Antonino Pinzone
Ariel Lewin X
Arnaldo Marcone X
Attilio Mastino X
Beatrice Girotti X
Bruno Tripodi
Cecilia Ricci X
Cesare Letta
Cesare Zizza X
Chiara Carsana
Chiara D’Aloja
Chiara Lasagni X
Cinzia Bearzot X
Claudia Antonetti X
Claudia Giuffrida X
Claudio Vacanti X
Claudio Zaccaria
Cristina Carusi X
Cristina Soraci X
Daniela Bonanno X
Daniela Motta X
Daniela Rigato X
Daniela Francesca Marchiandi X
Davide Ambrogio Faoro X
Domitilla Campanile X
Donata Violante X
Donatella Erdas
Edoardo Bianchi
Eduardo Federico X
Egidia Occhipinti X
Elena Caliri X
Elena Cimarosti X
Elena Miranda
Elena Santagati
Eleonora Pischedda X
Elio Lo Cascio X
Elisabetta Bianco X
Elisabetta Dimauro X
Elisabetta Poddighe X
Elisabetta Todisco X
Elvira Migliario X
Emiliano Arena
Ennio Biondi
Enrica Culasso
Eugenio Lanzillotta
Fabrizio Oppedisano
Federico Russo
Filippo Battistoni X
Flavia Frisone X
Franca Landucci X
Francesca Cenerini X
Francesca Gazzano X
Francesca Rohr X
Francesco Camia X
Francesco Guizzi X
Francesco Mongelli X
Francesco Prontera
Gabriele Galanti
Gabriella Poma
Gabriella Vanotti X
Gaetano Arena X
Gian Luca Gregori X Ricci
Gian Piero Givigliano
Gianluca Cuniberti X
Gianluca De Sanctis X
Gianluca Mandatori
Gianpaolo Urso
Giorgio Bonamente
Giorgio Camassa
Giovanna Daverio
Giovanna De Sensi
Giovanna Daniela Merola
Giovannella Cresci X
Giovanni Geraci X
Giovanni Marginesu X
Giovanni Mennella
Giovanni Alberto Cecconi X
Giuseppe Cordiano
Giuseppe Squillace X
Giuseppe Zecchini X
Giuseppe Garofalo
Giuseppina Paola Viscardi X
Ida Gilda Mastrorosa
Ignazio Tantillo
Jessica Piccinini X
John Thornton X
Laura Boffo
Laura Mecella X
Leone Porciani
Livia Capponi X
Lorenzo Calvelli X
Luca Fezzi
Luca Iori X
Lucia Criscuolo X
Luciano Traversa X
Luigi Gallo X
Luigi Vecchio
Luisa Prandi X
Manuela Mari X
Marcella Chelotti
Marcello Lupi X
Marco Bettalli
Marco Maiuro X
Margherita Cassia X
Margherita Facella X
Margherita Pia De Fidio
Maria Intrieri X
Maria Elena De Luna X
Maria Federica Petraccia X
Maria Goretti Castello X
Maria Letizia Caldelli X
Marina Polito
Marina Silvestrini
Mario Lombardo
Massimo Nafissi X
Mattia Pietro Balbo X
Mauro De Nardis
Mauro Moggi
Michela Nocita
Michele Faraguna
Milena Raimondi
Nicola Cusumano
Nicolò Spadavecchia
Paola Lombardi
Paolo Andrea Tuci X
Pasquale Rosafio X
Patrizia Arena X
Pierfrancesco Porena X
Piergiorgio Floris
Pietrina Anello
Pietro Cobetto Ghiggia
Pietro Vannicelli X
Rita Lizzi X
Rita Scuderi
Rita Laura Loddo X
Roberta Fabiani X
Roberto Sammartano X
Roberto Cristofoli
Rosalia Marino X
Sandra Gozzoli
Serena Bianchetti X
Sergio Roda
Silvia Evangelisti X
Silvia Giorcelli X
Silvia Marengo X
Silvia Orlandi X
Simona Antolini X
Simonetta Segenni X
Stefania De Vido X
Stefania Gallotta
Stefano Caneva X
Stefano Ferrucci X
Teresa Giulia Alfieri
Tommaso Gnoli
Ugo Fantasia
Umberto Bultrighini X
Umberto Laffi
Umberto Roberto X
Veronica Bucciantini X
Virgilio Costa
Vittorio Saldutti X

 

 

Verificato il numero legale, la Presidente apre il lavori

 

  1. In apertura si procede all’approvazione del verbale della seduta del 7 settembre. Il verbale viene approvato all’unanimità.

 

  1. La Presidente riferisce del risultato dei lavori del Coordinamento delle Società storiche e si sofferma in particolare sui punti che hanno richiesto una specifica attenzione.

Riferisce in primo luogo della discussione in merito all’inclusione nel coordinamento di società o consulte disciplinari che ne hanno recentemente fatto richiesta; si auspica che il Coordinamento, dando voce a tutte le componenti degli studiosi di storia del nostro Paese, sappia comunque salvaguardare la specificità disciplinare della ricerca e dell’insegnamento della storia.

Alla luce della recente definizione da parte del Mibact dei profili professionali (scanditi in livelli differenti) impegnati nell’ambito dei BBCC, e come tali già recepiti dalle Società di Archeologia, si è inoltre valutata all’interno del Coordinamento l’opportunità di definire dal punto di vista professionale anche la figura dello ‘storico’, in relazione in particolare alle numerose attività legate alla dimensione della Public History.

E’ emersa infine la necessità di prestare particolare attenzione alle Università dell’Italia meridionale che soffrono la mancanza di investimenti (e dunque di progettualità) cui nemmeno la Linea Sud del precedente bando PRIN ha saputo dare opportuna correzione, almeno per quanto concerne le discipline umanistiche. A tale proposito l’assemblea della CUSGR mette in evidenza le spcifiche criticità che riguardano le Università meridionali anche per la ricerca e l’insegnamento delle discipline storiche dell’antichità. Si decide dunque di istituire un Gruppo di lavoro che istruisca un dossier che possa preludere a proposte (e dunque, si spera, anche ad interventi) mirati almeno per quanto riguarda i settori della Storia greca e romana. Il Gruppo di Lavoro è composto dai colleghi Evangelisti, Federico, Frisone, Lewin, Lupi, Soraci e Todisco.

 

Il 26 novembre si è tenuta la riunione del Coordinamento di Archeologia, Filologia e Storia dell’Antichità: riferisce Stefania De Vido che ha partecipato in sostituzione della Presidente. La riunione si è tenuta per discutere della manutenzione delle Classi di Laurea, da intendere come interventi volti soprattutto a meglio determinare gli obiettivi culturali anche in funzione delle figure professionali in uscita. Si stabilisce un accordo di massima secondo il quale vengono accolte le proposte di cambiamento solo lì dove esse vedano un accordo unanime. Si decide di procedere invitando le diverse aree (o sub aree) a formulare eventuali proposte che verranno raccolte dal collega De Nonno. Si richiede anche un lavoro di verifica in modo da controllare che gli interventi siano comunque migliorativi e non scardinino gli equilibri che hanno determinato la costruzione delle tabelle attualmente vigenti. Eventuali interventi dovranno dunque essere contenuti, precisi e funzionali.

Si stabiliscono due gruppi di lavoro al’interno della CUSGR formati da Antolini, De Vido e Gazzano; e da Evangelisti, Frisone e Todisco.

 

In considerazione della recente apertura del bando PRIN, la Presidente sottopone alla discussione la possibilità di fare un sondaggio informale presso i soci per evitare di concentrare tutte le domande in un’unica finestra. Si decide dunque di organizzare un incontro in un’Aula virtuale aperta con le credenziali CUSGR, in cui eventuali PI o altri interessati possano confrontarsi al fine di individuare le più efficaci modalità per arrivare a un successo possibile.

Porena e De Vido si incaricano di individuare la data più comoda per gli interessati e di organizzare l’incontro.

 

  1. La Presidente comunica il nome dei nuovi Soci: Mattia Pietro Balbo, Veronica Bucciantini, Stefano Caneva, Davide Ambrogio Faoro, Alessandra Inglese, Luca Iori, Eleonora Pischedda.

La Presidente comunica anche il nome di un nuovo Socio aderente, Paolo Garofalo, in servizio presso l’Università di Lisbona, per il quale viene ratificata seduta stante l’ammissione già deliberata dalla Giunta, come previsto dallo Statuto.

 

  1. Bilancio preventivo

Il Tesoriere, Laura Mecella, illustra in maniera analitica il Bilancio preventivo 2021, allegato al presente verbale.

 

La Presidente esorta tutti i Soci a verificare il pagamento regolare delle quote, consapevole che la situazione generale e la mancata convocazione di assemblee in presenza può aver distratto rispetto ai ritmi abituali di pagamento delle stesse.

 

La Presidente propone l’acquisto della versione avanzata di G-Meet, adatta alle esigenze delle riunioni plenarie della CUSGR convocate da remoto. L’assemblea approva. Si stabilisce altresì di mettere a disposizione questa piattaforma per tutti i Soci che ne facciano richiesta per organizzare riunioni o seminari le cui finalità scientifiche o didattiche siano congruenti con gli obiettivi generali della nostra Assoociazione.

 

Si decide infine di istituire un premio in denaro da destinare a giovani studiosi delle nostre discipline. Il regolamento verrà messo a punto da un gruppo di lavoro istruttorio, costituito dal Presidente dalla Giunta e da Bearzot e Orlandi, e successivamente verrà sottoposto alla Giunta, per eventuali modifiche, e presentato per la necessaria approvazione all’Assemblea.

 

  1. Il perdurare della situazione pandemica non consente di formulare programmi circostanziati per il futuro; ci si augura che nell’assemblea primavrile si possa verificare con maggiori certezze la possibilità di replicare nell’autunno del 2021 la giornata dedicata a nuovi progetti e a nuove proposte di linee di ricerca.

 

L’assemblea chiude i lavori alle ore 13.00.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi