Verbale del 19/06/2017

Verbale Giunta CUSGR – Riunione del 19 giugno 2017

 

Il giorno lunedì 19 giugno 2017 si riunisce in Bologna la Giunta della Consulta Universitaria di Storia Greca e Romana.

Sono presenti tutti i componenti: Lucia Criscuolo (presidente), Gianluca Cuniberti (segretario), Stefania De Vido, Arnaldo Marcone (vicepresidente), Cecilia Ricci, Umberto Roberto (tesoriere), Roberto Sammartano.

 

1) Comunicazioni del Presidente e decisioni sulle questioni generali

Il Presidente riferisce in merito alle riunione e degli incontri ai quali ha partecipato nelle ultime settimane avviando il proprio ruolo di rappresentanza CUSGR anzitutto in sede CUN – area 10 e ANVUR. In particolare riferisce circa le liste delle riviste di fascia A per le quali è stata accettata da ANVUR la trasversalità delle liste di ogni settore concorsuale all’interno di subaree; rimangono incerte le conseguenze di questa estensione in merito alle successive revisioni e integrazioni delle liste stesse, mentre a una fase successiva è rimandato il confronto con area 11 per analoga estensione trasversale però fra le due aree.

A proposito, invece, del ruolo della storia greca e romana nel percorso FIT e nelle metodologie didattiche dei 24 cfu necessari ai laureati per accedere all’insegnamento, il Presidente, a seguito di propria comunicazione al collega Baldassarri, delegato CUN area 10, rileva con soddisfazione che sono stati recepiti i rilievi espressi sulla bozza CUN circolata negli ultimi giorni.

Quindi, il Presidente riferisce dettagliatamente circa l’incontro avuto con il Presidente ANVUR Prof. Graziosi. Esprime soddisfazione per la cordialità dell’incontro e per la disponibilità incontrata nel discutere di molte questioni che si è avuto modo di porre all’attenzione: tra queste, il ruolo di ANVUR soprattutto in relazione alle direttive ministeriali che ne indirizzano l’azione, i valori soglia per la selezione dei commissari nella loro grande diversità fra i vari settori concorsuali e in riflesso dei prodotti della ricerca caricati dai singoli docenti, la necessità di una puntuale definizione di monografia scientifica.

Aprendo un breve confronto fra i presenti, il Presidente chiarisce infine il diverso intervento che si riesce a realizzare negli altri ambiti dove si ritiene di dover esprimere una nostra rappresentanza: se da un lato il ruolo della storia antica è pienamente riconosciuto e attivo nel coordinamento degli storici con un’attenzione costante da parte degli ssd di area 11, altrettanto non si può dire per la nascente associazione di Public History, nella quale, in merito alla recente elezione del consiglio di indirizzo, la candidatura di un nostro socio non ha avuto sostegno e quindi successo, e nel coordinamento dei cdlm di formazione primaria, là dove, su intervento di Umberto Roberto, si segnala l’esclusione degli storici dal confronto che appare ristretto all’area pedagogica.

Il tesoriere riferisce circa i pagamenti delle quote associative: su proposta del Presidente, la Giunta decide di rinviare al 2018 la decadenza da socio per chi non è in regola con i pagamenti in modo da lasciare il tempo di regolarizzare la situazione e favorire la più ampia adesione alla CUSGR.

 

2) Attribuzioni incarichi e deleghe

Il Presidente elenca le attuali necessità e all’unanimità la Giunta approva le seguenti deleghe, da attivare inoltre di volta in volta per quanto concerne la partecipazione ad assemblee in cui il Presidente non fosse in grado di presenziare:

Commissione didattica del coordinamento degli storici: Umberto Roberto, Cecilia Ricci; prossima riunione 10 luglio;

CUN – area 10: Umberto Roberto, Arnaldo Marcone, Gianluca Cuniberti (in modo da assicurare sempre la presenza di un rappresentante della Giunta in base alle disponibilità nella data di convocazione);

Internazionalizzazione: Stefania De Vido, che illustra l’avvio di questa funzione a partire dai recenti contatti l’associazione dei professori di storia antica francese SoPHAU;

Censimento dell’organico strutturato e non strutturato, nonché degli insegnamenti attivi nei due ssd: Stefania De Vido e Roberto Sammartano.

 

3) Sito CUSGR

La Giunta, a seguito di quanto deciso all’unanimità nella consultazione on line attivata dal Presidente sulla base dei preventivi pervenuti, discute e approva all’unanimità la struttura generale del nuovo sito CUSGR e l’affidamento dell’incarico di realizzare il nuovo sito alla ditta Vortika.

 

4) Bilancio preventivo

La Giunta approva una variazione al capitolo rimborsi spese fissandolo in 1000 euro e approva il bilancio preventivo così come proposto dal tesoriere.

 

5) Data e argomenti prossima assemblea

La prossima riunione dell’assemblea CUSGR è fissata, salvo imprevisti, per il prossimo sabato 25 novembre a Roma, presso la sede dell’Università di Roma Tre, grazie alla disponibilità offerta del prof. Marcone: in questo modo si ripristina la convocazione nel giorno di sabato maggiormente gradita dai soci, ma impossibile presso l’Istituto di Storia antica, con l’auspicio che favorisca la partecipazione più ampia da parte di soci.

Per il momento, si prevede l’inserimento all’ordine del giorno dei seguenti temi:

– proposta di avvio dell’istruttoria per una variazione di statuto, art. 2, ai fini di ampliare le categorie di soci ammessi alla CUSGR;

– proposta di di avvio dell’istruttoria per la redazione di un apposito regolamento di funzionamento (gestione finanziaria; decadenza; votazioni, procedura per le elezioni ecc.)

– proposta di aumentare la quota di adesione a 30 euro;

– possibilità di istituire commissioni di lavoro per argomenti specifici;

– valutazione dei dottorati: esame dei documenti inerenti; proposta di mozione; proposta di collaborazioni interateneo per la condivisione delle attività didattiche dottorali.

 

Non essendoci altro da discutere, la riunione della Giunta si conclude alle ore 14.00.

 

 

 

IL PRESIDENTE                                                                                           IL SEGRETARIO

Lucia Criscuolo                                                                                              Gianluca Cuniberti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi