Verbale assemblea giugno 2018

Verbale assemblea giugno 2018

Verbale Assemblea CUSGR – Riunione del 23 giugno 2018

Il giorno sabato 23 giugno 2018, ore 11.00, Aula Radiciotti, Università di Roma Tre, via Ostiense 234, Roma, si riunisce l’Assemblea dei soci CUSGR con il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione del verbale della precedente Assemblea e comunicazioni.
2. Organizzazione e uso del sito
3. Iniziativa CUSGR per il 2019: proposta di un’assemblea in aprile con giornata aggiuntiva
4. Problemi legati alle questioni CUN e ANVUR
5. Situazione dei Soci: decaduti, nuovi, reclutamento
6. Rapporti con le attività della AIPH (Public History)
7. Varie

Sono presenti i soci: Arena P., Bianchetti, Bianco, Bultrighini, Caldelli, Campanile, Castello, Cecconi, Criscuolo, Cuniberti, De Nardis, De Vido, Evangelisti, Galimberti, Geraci, Guizzi, Landucci, Lasagni, Lo Cascio, Maiuro, Marcone, Mari, Mecella, Motta, Orlandi, Polito, Roberto, Sammartano, Silvestrini, Vannicelli, Visconti.
Risultano presenti per delega: Anello, Bearzot, Bencivenni, Bonanno, Culasso, Cusumano, Fabiani, Fantasia, Federico, Fezzi, Gazzano, Lizzi, Lombardi, Marchiandi, Moggi, Petraccia, Porena, Prandi, Raggi, Ricci, Rigato, Roda, Rosafio, Scuderi, Vanotti, Zizza.
Presente il Segretario con funzione verbalizzante, il Presidente apre i lavori

1. Approvazione del verbale della precedente Assemblea e comunicazioni.
Il Presidente, dopo aver constatato che nessuna obiezione o richiesta di modifica al verbale redatto e pubblicato nell’area riservata è perventuo e che pertanto esso risulta approvato, riferisce brevemente circa le riunioni e le comunicazioni recentemente avvenute o prossime negli ambiti CUN area 10, coordinamento storici, coordinamento antichisti. La questione più rilevante all’ordine del giorno è quella della revisione dei saperi.
A parte e con gli interventi dei componenti di Giunta De Vido e Sammartano, delegati al progetto, il Presidente sollecitando tutti i soci interpellati a compilare e trasmettere il questionario relativo al censimento delle attività didattiche di storia greca e romana nelle università italiane e della relativa docenza.

2. Organizzazione e uso del sito
Accanto all’invito ai soci a segnalare maggiormente le notizie inerenti le pubblicazioni dei soci (monografie di cui un socio è autore e volumi miscellanei a cura di un socio anche con altri) e dei bandi e premi (anche esteri), l’assemblea concorda sulla necessità di limitare la pubblicazione delle notizie relative agli eventi che, se sono troppi, non consentono un’adeguata presentazione in home e moltiplicano in modo eccessivo, in alcuni periodi, gli avvisi di notifica ai soci. Per questo si decide di pubblicare le notizie relative alle lezioni e ai seminari singoli, prevalentemente dottorali, solo in forma aggregata (locandina del ciclo di incontri), e non ripetendoli per ogni incontro che si svolge nella stessa sede universitaria. Si pregano i soci di attuare autonomamente questo criterio prima di inviare la richiesta di pubblicazione.
Il Presidente ricorda che è attiva anche la pagina Facebook che consente agli iscritti al gruppo la pubblicazione autonoma delle notizie di eventi.

3. Iniziativa CUSGR per il 2019: proposta di un’assemblea in aprile con giornata aggiuntiva.
Il Presidente presenta le opzioni che già in precedenza l’assemblea ha considerato, e più recentemente la Giunta ha discusso, circa l’organizzazione di una giornata dedicata alla ricerca. Ne è seguita ampia discussione che ha tratto avvio dalla necessità di non realizzare un convegno strettamente tematico incentrato su un’unica direzione di ricerca, ma di strutturare un incontro che potenzialmente coinvolga tutti i soci e favorisca la massima partecipazione e soprattutto interazione fra i soci stessi con effetti positivi per lo sviluppo e le attività dei gruppi di ricerca di storia greca e romana.
La proposta che è risultata rispondere a questo criterio prevede la realizzazione di un incontro incentrato sulla proposta e discussione degli obiettivi, dei lavori in corso e dei primi risultati conseguiti dai gruppi di ricerca oggi attivi in Italia. L’incontro non vuole essere esaustivo di tutto quanto si sta facendo, ma il primo di una serie di una serie di iniziative che potrebbero assumere periodicità annuale, in concomitanza con una delle due assemblee dei soci. È previsto l’intervento di una rappresentanza di almeno un paese estero: nel primo appuntamento è previsto il coinvolgimento di SoPHAU che, anche in attuazione dell’accordo sottoscritto con CUSGR, assicura la propria presenza e la rappresentanza dei gruppi di ricerca attivi in Francia.
Organizzativamente si è individuata come preferita una scansione su due sessioni di cui la prima pomeridiana (a seguire cena sociale a buffet) e la seconda, più breve, nella mattinata seguente prima dello svolgimento, a fine mattinata, dell’assemblea ordinaria.
Si è quindi avanzata e approvata la proposta che la prima realizzazione di questo incontro possa già realizzarsi fra fine novembre e inizio dicembre 2018 in concomitanza con l’assemblea autunnale. Le date possibili potrebbero essere 30 novembre – 1 dicembre 2018; il luogo nella città di Roma è da individuarsi e rappresenta a oggi la principale difficoltà da superare. Il Presidente e la Giunta, verificata la possibilità logistica di realizzare l’appuntamento in quella data, invieranno comunicazioni ai soci per la richiesta di proposte di intervento e i dettagli operativi.

4. Problemi legati alle questioni CUN e ANVUR.
Il Presidente dedica dettagliata esposizione del provvedimento CUN sulla classificazione dei saperi (sito CUN https://www.cun.it/homepage/evidenza/modello-di-aggiornamento-e-razionalizzazione-della-classificazione-dei-saperi-accademici-e-del-sistema-delle-classi-di-corso-di-studio/ ).
Segue discussione fra soci anche con l’intervento del collega MauroTulli in qualità di presidente del coordinamento delle consulte antichistiche. A fronte delle perplessità piuttosto diffuse circa il superamento dei ssd con l’istituzione di più larghi raggruppamenti disciplinari che unicamente verrebbero a classificare giuridicamente la collocazione del docente, il Presidente e il collega Tulli illustrano le motivazioni secondo le quali, nei limiti della situazione data, l’istituzione dei profili e dei domini di ricerca potrebbe permettere un’ampia distinzione oltre ad assicurare flessibilità. In ogni caso al momento non è noto se e quando il nuovo governo vorrà proseguire nel percorso di revisione intrapreso dal ministro del precedente governo con la richiesta al CUN di offrire un proprio progetto di revisione.
Per quanto attiene al prossimo ciclo di ASN il collega Tulli, nell’intervento di cui sopra, segnala che a luglio ANVUR dovrebbe pubblicare i nuovi valori soglia per i candidati commissari: sono annunciati sensibilmente più alti dei precedenti. Non si hanno invece notizie circa i tempi di svolgimento della valutazione dei progetti PRIN, che sembra non essere ancora avviata.
Si passa quindi ai punti seguenti che tuttavia per motivi di tempo sono solo accennati, ma comunque sviluppati nei tratti rilevanti qui di seguito indicati.

5. Situazione dei Soci: decaduti, nuovi, reclutamento
Il Tesoriere espone brevemente l’attività svolta al fine della verifica e dell’aggiornamento del libro soci. Sono in corso, con regolarità e andamento positivo, i rinnovi delle iscrizioni 2018, così come le iscrizioni per chi da più anni non ha versato la quota sociale.

6. Rapporti con le attività della AIPH (Public History)
La collega Orlandi riferisce circa i recenti convegno e assemblea svoltisi a Pisa: si sottolinea l’ampia partecipazione e il dibattito vivace che sta contraddistinguendo questa prima fase dell’Associazione circa la definizione dei contenuti e degli obiettivi; soprattutto questo rende necessaria la presenza dei soci CUSGR al fine di sviluppare attività che includano l’apporto scientifico e metodologico della storia antica. Si decide di aderire come associazione alla AIPH.
Non essendoci altro da discutere, la riunione dell’Assemblea si conclude alle ore 13.45.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO
Lucia Criscuolo Gianluca Cuniberti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi