Verbale Assemblea CUSGR – Riunione del 24 novembre 2018
Il giorno sabato 24 novembre 2018, alle ore 11,00, in Aula Prodi, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna,
si riunisce l’Assemblea dei soci CUSGR con il seguente ordine del giorno:
Sono presenti i soci: Antolini, Arena G., Arena P., Bencivenni, Bianchetti, Bianchi, Bianco, Bonanno, Calvelli, Campanile, Cassia, Cecconi, Cenerini, Coppola, Cresci, Criscuolo, D’Aloja, De Luna, De Vido, Dimauro, Erdas, Evangelisti, Fabiani, Faraguna, Federico, Frisone, Galimberti, Gallo A., Gallo L., Geraci, Girotti, Giuffrida, Guizzi, Laffi, Landucci, Lasagni, Lewin, Marcone, Mari, Marino, Mecella, Moggi, Mongelli, Motta, Nafissi, Orlandi, Pagliara, Pellizzari, Petraccia, Piccinini, Polito, Porciani, Porena, Prandi, Raggi, Ricci, Rigato, Roberto, Roda, Sammartano, Thornton, Todisco, Traversa, Tuci, Vannicelli, Visconti, Zecchini, Zizza.
Risultano presenti per delega: Antonetti, Camia, Carsana, Castello, Cuniberti, Fezzi, Marchiandi, Marengo, Oppedisano.
Verificato il numero legale, il Presidente apre i lavori, dopo aver assunto anche la funzione di segretario, data l’assenza fisica di Gianluca Cuniberti.
Approvato preliminarmente e all’unanimità il verbale della seduta precedente così come diffuso ai soci nella zona riservata del sito senza che ne seguissero osservazioni, il Presidente dà il benvenuto alla collega Maria Teresa Schettino, che per la prima volta rappresenta la SoPHAU nell’Assemblea, così come previsto dalla convenzione firmata nel dicembre 2017.
Si è provveduto a far disegnare un logo per la Consulta in quanto già in alcune occasioni eera stato richiesto per patrocinare manifestazioni o affiancarsi ad altre associazioni che ne sono già dotate. Il logo, che viene mostrato, è stato realizzato senza alcun aggravio di spesa da Luca Geraci.
Viene preannunciato che il socio Gianluca Cuniberti, che attualmente ricopre la carica di Segretario dell’associazione, e che è assente per impegni di insegnamento in Francia,ha intenzione di rassegnare le sue dimissioni dalla carica, dati i numerosi e gravosi impegni istitutzionali che in pochi mesi hanno significativamente ridotto il tempo che egli può dedicare al compito assunto. Il Presidente esprime rammarico per questa decisione, ma soprattutto gratitudine per il lavoro che il collega ha egregiamente svolto in un momento particolarmente ricco di innovazioni sotto il profilo organizzativo, e comunica di avere già acquisito informalmente la disponibilità, unanimemente apprezzata nella Giunta, della collega Stefania De Vido.
Il Presidente comunica i nomi dei nuovi Soci e Soci aderenti (per i quali viene ratificata seduta stante l’ammissione già deliberata dalla Giunta, come previsto dallo Statuto): Andrea Angius, Emiliano Arena, Chiara d’Aloja, Maria Elena DeLuna, Donatella Erdas, Gianluca Mandatori, Giovanna Merola, Francesco Mongelli, Egidia Occhipinti, Jessica Piccinini, Nicolò Spadavecchia, Luciano Traversa,
Il Presidente ricorda la scomparsa dei soci Daniele Foraboschi (settembre 2018) e Angela Donati (ottobre 2018) in memoria dei quali l’Assemblea osserva un minuto di silenzio.
Il Presidente informa quindi dell’attività svolta dal Coordinamento delle Società Storiche ed in particolare del Convegno sulla didattica della storia nelle scuole tenuto a Roma alla fine di ottobre 2018, ed al quale hanno preso parte, oltre al Presidente, anche alcuni soci (Cuniberti, Magnelli) che hanno presentato con notevole successo relazioni di grande spessore e molto applaudite. Si è notata una grande consonanza fra gli storici su molti aspetti fondamentali come i manuali e le modalità di insegnamento).
Il Coordinamento delle Consulte di Antichistica si è riunito e ha espresso grande preoccupazione per le recenti vicende in cui hanno pesato l’incertezza politica e i problemi di fine mandato dei rappresentanti CUN, e ha discusso dell’opportunità di sostenere nella forma più omogenea e unanime possibile i candidati per le prossime elezioni dei rappresentanti di Area 10 sono state dedicate soprattutto alla questione relativa alle nuove lauree o meglio classi di lauree, che però potrebbero non essere approvate.
Il Presidente ricorda anche la recente nomina delle commissioni per l’Abilitazione Scientifica Nazionale.
Il FIT è stato abolito, ma resta l’obbligo, per i futuri requisiti richiesti agli aspiranti insegnanti, dei 24 CFU in discipline psico-antropo-pedagogiche.
Ieri si è svolta la prima giornata di Incontro Nazionale degli Storici Antichi (nella speranza che se ne possano svolgere altre in futuro): un’occasione per una prima sommaria ‘fotografia’ della situazione degli studi storico-antichi in Italia, con molte ombre preoccupanti e qualche piccolo raggio di luce rasserenante.
Il Presidente dà la parola al Tesoriere, Umberto Roberto, il quale illustra la proposta di bilancio preventivo per il bilancio preventivo 2019 qui sotto riportato:
Bilancio Preventivo gestione finanziaria anno 2019a cura del prof. Umberto Roberto (Tesoriere CUSGR)
▪Relazione preliminare:
Sig. Presidente, chiar.mi membri della Giunta, chiar.mi Associati,
il patrimonio e la movimentazione economica della CUSGR continuano ad esser costituiti a tutt’oggi essenzialmente dal prodotto del versamento delle quote associative annuali da parte degli associati (Euro 30,00 pro capite a partire dalle iscrizione per il 2018), le quali costituiscono condizione necessaria e sufficiente all’associazione (art. 2 dello Statuto), e confluiscono interamente sul conto corrente bancario n.° 000103299876 intestato all’Associazione «Consulta Universitari di Storia Greca e Romana» (CUSGR) presso UniCredit Banca, Agenzia di Roma, via Nazionale 40 – CAP 00184. Non sono pervenuti finora allaCUSGR altri finanziamenti, né donazioni, lasciti, ecc. e non si prevedono tali acquisizioni per l’anno 2019.
Nel corso dell’anno solare 2018 (fino al 22 novembre 2018), il numero dei soci CUSGR consta di 180 associati (164 alla fine del 2017) compresi i soci collocati a riposo e i soci non strutturati, a fronte dei 162docenti e ricercatori in servizio, inquadrati nei SSD L-ANT/02 (74 unità) e L-ANT/03 (88 unità).
Alla data del 22 novembre 2018, sono state versate dai soci nell’anno solare 2018 numero 113 quote+ 1/3 (centotredici e 1/3, pari a Euro 3200; di esse:
– 93quote individuali, pari a Euro 2790, costituiscono la quota adesioni del solo anno 2018,
– 16quote, pari a Euro 320, costituiscono il saldo di quote individuali a debito da parte di alcuni soci per l’anno 2017.
– 4quote, pari a Euro 80, costituiscono il saldo di quote individuali a debito da parte di due soci per l’anno 2016.
– 1/3 di quota, pari a Euro 10, costituisce un anticipo di saldo di quote individuali per l’anno 2019.
Si ricorda che oltre alle 113 quote effettivamente versate nell’anno solare 2018 (di cui solo 93 pertinenti all’anno 2018), nell’anno solare 2017 erano già state versate altre 8 quote di iscrizione all’anno 2018, per un totale di 240 euro. Di conseguenza, al 22 novembre 2018 sono pervenute 101 quote del 2018 su 180 iscritti, per un totale di euro 3030.
Ai fini del bilancio preventivo delle entrate del 2018 è necessario considerare che:
Tutto considerato, appare ragionevole ipotizzare che, nonostante il ritardo alla data odierna per il saldo dell’anno 2018, il contributo degli associati per tutto il prossimo anno solare 2019, comprese le quote arretrate, si possa attestare intorno alle 150quote associative, per un introito pari a Euro 4500,00. La cifra deriva da una previsione di 120 quote per l’anno 2019 (entità: 30 euro x 120 = 3600 euro) e 30 quote di recupero dell’anno 2018 (entità: 30 euro x 30 = 900 euro).
Ricordo che la CUSGR non ha una sede di proprietà o in affitto, né altre proprietà immobili o mobili, per le quali sia titolare degli oneri di mantenimento, fiscali, assicurativi, ecc., e non ha personale dipendente. Ha sede legale presso l’Istituto Italiano per la Storia Antica (via Milano, 76 – 00184 Roma). Le spese annuali sostenute dalla CUSGR si limitano all’affitto dello spazio web per il sito dell’Associazione presso Site Ground, al mantenimento del conto corrente bancario di cui sopra, e a saltuari rimborsi per il Presidente e per i membri della Giunta che si recano a riunioni della stessa, del CUN, delle Consulte Universitarie, ecc. inerenti i loro compiti come da Statuto.
Come già avvenuto nel corso del 2011, la CUSGR può servirsi della consulenza saltuaria di un commercialista (rag. Stefania Perozzi) per ottemperare agli obblighi di Legge relativi alla certificazione fiscale degli Enti no-profit, nel qual caso dovrà sostenere le relative spese di onorario.
Roma, 22 novembre 2017
Il Tesoriere
prof. Umberto Roberto
▪Prospetto riassuntivo del Bilancio Preventivo anno solare 2019 (al 22 novembre):
Voci | entrate | uscite |
Rimanenza gestione precedente | + € 9.255,92 | |
Entrate dal versamento delle quote associative per l’anno 2018 | + € 4.500,00 | |
Altre entrate | – – – – – – – – – | |
Spese affitto sito CUSGR | – € 150,00 | |
Spostamenti Presidente e membri della Giunta | – € 1.500,00 | |
Spese consulenza per sito | – € 150,00 | |
Spese di rappresentanza | – € 200,00 | |
Spese commercialista | – € 200,00 | |
Conto corrente bancario – costo fisso tot. | – € 72,00 | |
Conto corrente bancario – spese Bolli tot. | – € 40,00 | |
Conto corrente bancario – competenze di liquidazione tot. | – € 20,00 | |
Spese eventi-iniziative | – € 2.500,00 |
Al termine si procede alla votazione da cui risulta l’unanime approvazione da parte dell’Assemblea.
Il Presidente chiama i soci De Vido, Sammartano, già a suo tempo nominati per redigere un censimento dei docenti e degli insegnamenti di Storia antica, e Calvelli che ha collaborato successivamente a questo lavoro soprattutto per docenti e insegnamenti di Epigrafia, per riferire sui dati ed esporre le conclusioni del lungo lavoro, svolto inoltre nell’ambito dell’iniziativa gemella realizzata all’interno del Coordinamento delle società storiche. I colleghi mostrano le cifre e i dati raccolti sottolineando come ci si stia avvicinando ad un punto critico assai delicato sotto il profilo numerico e qualitativo legato all’impoverimento dell’organico e alla riduzione dell’offerta formativa in storia greca e romana.
I dati mostrati durante l’assemblea saranno disponibili sul sito della Consulta, nell’area riservata.
4. Iniziative per il prossimo congresso dell’AIPH (Associazione Italiana per la Public History)
Le socie Flavia Frisone e Silvia Orlandi, anche a nome della collega Bearzot, assente per ragioni di salute, come componenti del gruppo di lavoro che era stato nominato nell’assemblea precedente, preannunciano i progetti di partecipazione al prossimo congresso internazionale della AIPH (Associazione Italiana per la Public History), che si terrà in giugno a Santa Maria Capua Vetere, e illustrano un breve questionario che verrà somministrato a tutti i soci della Consulta per ricostruire le attività in questo ambito effettuate o progettate dagli storici antichi o che hanno visto la loro presenza. Si sollecita da parte del gruppo di lavoro e della Presidente la più ampia partecipazione in quanto tale collaborazione è sicuramente strategica anche per la valorizzazione complessiva della ricerca storico-antica.
5. Proposta per favorire gradualmente e permanentemente una maggiore circolazione delle notizie concernenti progetti di ricerca, bandi, iniziative editoriali
Il Presidente, in considerazione delle esigenze manifestate informalmente da molti soci e dall’obiettiva opportunità di garantire maggiore e più tempestiva informazione delle attività, anche istituzionali, dei soci, propone di usare l’Area riservata del sito CUSGR per rendere disponibili le notizie già pubblicate o pubbliche o rese pubbliche (per esempio sommari o resoconti anche parziali delle Giornate di Incontro, i bandi di concorso pubblicati, i progetti nazionali od europei finanziati ecc.).
La socie Lia Marino e Giovannella Cresci chiedono la parola. Marino attira l’attenzione su aspetti preoccupanti emersi nel corso dei bandi dell’ASN e osserva che i criteri imposti a livello ministeriale per giudicare i candidati all’abilitazione e quindi adottati dalle commissioni non sembrano sufficienti a valorizzare alcune tematiche storiche, in particolare sviluppate in una dimensione geograficamente più circoscritta.
Cresci esorta tutti gli storici antichi a una maggiore coesione e apprezzamento delle specificità delle ricerche individuali, nell’interesse collettivo della preservazione di una disciplina che rischia di scomparire, come ha ben dimostrato il censimento appena illustrato. Indica inoltre come auspicabile la valorizzazione della pluralità degli indirizzi della ricerca che scongiuri la mortificazione di taluni filoni, quali la storia territoriale, la storia degli studi, la storia culturale ed altri.
Non essendoci altro da discutere, la riunione dell’Assemblea si conclude alle ore 14.15.
IL PRESIDENTE/SEGRETARIO
Lucia Criscuolo