Verbale assemblea CUSGR 25.11.17
Verbale Assemblea CUSGR – Riunione del 20 novembre 2017
Il giorno sabato 25 novembre 2017, ore 11,15, Aula Radiciotti, Università di Roma Tre, via Ostiense 234, Roma, si riunisce l’Assemblea dei soci CUSGR con il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni: classificazione dei periodici, attività dei coordinamenti (antichistica e società storiche), didattica scolastica, Public History, varie.
2. Proposta di avvio dell’istruttoria per una variazione dello Statuto (art. 2) e per la redazione di un regolamento di funzionamento (gestione finanziaria, decadenza, votazioni, elezioni).
3. Proposta di aumento della quota di iscrizione a € 30.
4. Dottorati in storia antica: problemi organizzativi e proposte di collaborazioni inter-ateneo non formalizzate.
5. Iniziative immediate ed eventuali che si vogliano programmare nel triennio: redazione di un rapporto sull’insegnamento universitario della storia (storia antica), censimento delle attività didattiche esistenti con prospettiva a breve, medio e lungo termine (attribuzione di CFU nei curricula, corsi a contratto, corsi tenuti al di fuori dei SSD, pensionamenti, iniziativa di censimento del Coordinamento degli storici e gruppo di lavoro, documento dei modernisti); iniziative inerenti ai compiti della CUSGR.
6. Varie ed eventuali.
Sono presenti i soci: Antolini, Bearzot, Bianchi, Bianco, Bonanno, Caldelli, Campanile, Criscuolo, De Nardis, Evangelisti, Fabiani, Frisone, Galimberti, Gallo A., Gallo L., Geraci, Giorcelli, Lo Cascio, Lupi, Magnelli, Marcone, Mecella, Motta, Muccioli, Oppedisano, Orlandi, Porena, Prandi, Roberto Rohr, Sammartano, Todisco, Tuci.
Risultano presenti per delega: Anello, Bencivenni, Calvelli, Cecconi, Cenerini, Cresci, Culasso, Cuniberti, De Vido, Federico, Fezzi, Landucci, Lizzi, Lombardo, Maregno, Mastino, Pagliara, Poma, Raggi, Rosafio, Scuderi, Silvestrini, Thornton, Vannicelli, Visconti, Zecchini.
Verificato il numero legale, il Presidente apre i lavori, dopo aver assunto anche la funzione di segretario, data l’assenza fisica di Gianluca Cuniberti.
1. Comunicazioni e approvazione preliminare del verbale della seduta precedente
Approvato preliminarmente e all’unanimità il verbale della seduta precedente così come diffuso ai soci nella zona riservata del sito senza che ne seguissero osservazioni, il Presidente espone quanto segue.
La presentazione e approvazione del bilancio di previsione 2018 è rinviata a votazione telematica da compiersi entro il 31 dicembre in quanto la sua redazione è subordinata al successivo punto all’ordine del giorno riguardante l’aumento della quota associativa.
Il sito della CUSGR è stato completamente rinnovato così come i soci hanno potuto osservare nei mesi scorsi: si invitano i soci a offrire consigli per proseguire nel miglioramento dello strumento di comunicazione e condivisione.
Il Presidente riferisce circa le riunioni svoltesi in seno ai Coordinamenti di antichistica e degli storici, nonché all’assemblea di area 10 CUN, con particolare riguardo alle liste comuni delle riviste d’area 10, ai lavori sulla trasversalità con l’area 11 sempre in riferimento alle riviste, alle attività di didattica della storia soprattutto riguardo i “24 CFU”.
Si richiama gli iscritti al rinnovo puntuale della propria iscrizione, ma soprattutto di contribuire a sensibilizzare i colleghi verso l’importanza che l’adesione alla Consulta riveste per il riconoscimento delle attività scientifiche nel campo della storia antica.
Si aggiorna circa le iniziative di internazionalizzazione e in particolare i rapporti in corso con la SOPHAU: il 2 dicembre sarà siglata la convenzione fra le due associazioni al fine di incrementare le collaborazioni e costruire insieme una rete di associazioni europee di storia antica.
2. Proposta di avvio dell’istruttoria per una variazione dello Statuto (art. 2) e per la redazione di un regolamento di funzionamento (gestione finanziaria, decadenza, votazioni, elezioni)
Su proposta del Presidente l’assemblea, dopo ampia discussione, delibera di costituire
un gruppo di lavoro che rediga una bozza di modifiche di statuto o di nuovo regolamento volta ad articolare e ampliare la partecipazione alla CUSGR nella direzione di accogliere i ricercatori non strutturati in ruoli universitari e i docenti in ruolo in università estere. Si offrono di collaborare al gruppo di lavoro: Criscuolo, De Vido, Lo Cascio, Marcone).
Il medesimo gruppo di lavoro dovrebbe inoltre redigere un regolamento nel quale si prevedano le modalità e procedure per la gestione dei fondi, le votazioni, le adesioni ed altri aspetti operativi.
L’assemblea approva all’unanimità la costituzione del gruppo di lavoro.
3. Proposta di aumento della quota di iscrizione
Il Presidente espone la proposta di portare la quota associativa a € 30 sia per adeguare tale importo a quanto previsto dalle altre consulte e associazioni affini sia per contribuire a incrementare i fondi per iniziative e adempimenti secondo gli obiettivi e la progettazione in corso. Dopo approfondita discussione l’assemblea approva all’unanimità.
4. Dottorati in Storia antica
Si svolge un’ampia discussione dei problemi relativi all’attivazione ed al funzionamento dei dottorati che prevedono il titolo per i due ssd di riferimento: standard ANVUR, borse, attività didattica. Alcuni interventi da parte di coordinatori di dottorato (Porena, Muccioli) sottolineano le difficoltà che l’attuale normativa ha ulteriormente creato; peraltro tutti ritengono fondamentale difendere la preparazione disciplinare anche all’interno delle scuole di dottorato generaliste che si sono gradualmente costituite. Viene presentata la proposta, secondo la formulazione della Giunta, di attuare forme di collaborazione e coordinamento della didattica disciplinare a livello dottorale che possano essere condivise per bacini geografici contigui ed omogenei o comunque per rete fra università diverse.
5. Iniziative
Redazione di un rapporto sull’insegnamento universitario della storia antica: in adesione all’iniziativa di censimento del coordinamento degli storici e sull’esempio di quanto fatto dai colleghi di storia moderna, l’assemblea delibera all’unanimità di procedere nel censimento in oggetto con prospettiva a breve, medio e lungo termine (attribuzione di CFU nei curricula, mappa degli insegnamenti e dell’organico, insegnamenti a contratto, insegnamenti svolti da docenti di altri ssd, pensionamenti). Per il gruppo di lavoro confermano la disponibilità De Vido e Sammartano.
Comunicazione pubblica: il Presidente informa dei primi contatti avuti con Rai Cultura. In particolare la discussione converge sui rapporti con l’AIPH e i problemi relativi alla disseminazione dei risultati della ricerca storica. Si propone ed è approvata all’unanimità di un piccolo gruppo di lavoro che coordini e sviluppi questo rapporto (Bearzot, Orlandi, Frisone).
Iniziativa pubblica per il 2018: la discussione esamina le diverse possibilità (incontro pubblico di terza missione, premio per monografia /tesi di dottorato). La discussione è vivace e, in conclusione, si ritiene più opportuno orientare l’iniziativa verso un incontro di valenza sociale intorno ad un tema molto generale che possa effettivamente coinvolgere un ampio pubblico.
6. Varie ed eventuali
Il presidente propone di convocare nel 2018 una terza assemblea, da tenere prima di quella tradizionale di approvazione del bilancio consuntivo: essa sarà dedicata specificamente alla modifica dello Statuto e all’approvazione del regolamento, oltre che ad eventuali temi nel frattempo emersi, data l’importanza dei temi in discussione nelle diverse sedi istituzionali. L’assemblea approva.
Non essendoci altro da discutere, la riunione dell’Assemblea si conclude alle ore 13.50.
IL PRESIDENTE
Lucia Criscuolo
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.