Verbale Assemblea 25 giugno 2022

Verbale Assemblea 25 giugno 2022

In data 25 giugno 2022, alle ore 10.00 si riunisce in via telematica l’Assemblea della CUSGR con il seguente ordine del giorno:

  1. Approvazione del verbale dell’Assemblea del giorno 11 dicembre 2021
  2. Comunicazioni
  3. Approvazione di nuovi soci
  4. Approvazione del Bilancio consuntivo 2021
  5. Programmi e proposte: aggiornamenti
  6. Varie

 

Sono presenti:

 

Nome Cognome Presente Giustificata Delega a
Adalberto Magnelli
Alberto Barzanò
Alessandra Coppola
Alessandra Inglese X
Alessandro Galimberti X
Alessandro Pagliara X
Alfredo Buonopane
Alice Bencivenni X
Alister Filippini
Amedeo Visconti
Andrea Angius
Andrea Giardina
Andrea Pellizzari X
Andrea Raggi
Anna Magnetto X
Anna Maria Rossi
Annarosa Gallo
Antonino Pinzone
Antonio Ibba X
Ariel Lewin
Arnaldo Marcone X
Attilio Mastino
Beatrice Girotti X
Bruno Tripodi
Carlo Slavich
Cecilia Ricci
Cesare Letta
Cesare Zizza X
Chiara Carsana
Chiara D’Aloja
Chiara Lasagni X
Cinzia Bearzot X
Claudia Antonetti
Claudia Giuffrida
Claudio Biagetti X
Claudio Vacanti
Claudio Zaccaria
Cristina Carusi X
Cristina Soraci X
Daniela Bonanno X
Daniela Motta X
Daniela Rigato X Girotti
Daniela Francesca Marchiandi X
Dario Nappo X
Davide Ambrogio Faoro
Domitilla Campanile X
Donata Violante
Donatella Erdas
Edoardo Bianchi
Eduardo Federico X
Egidia Occhipinti X
Elena Caliri
Elena Cimarosti
Elena Miranda
Elena Santagati
Eleonora Pischedda X
Elio Lo Cascio X
Elisabetta Bianco X
Elisabetta Dimauro
Elisabetta Poddighe
Elisabetta Todisco
Elvira Migliario X
Emiliano Arena X
Ennio Biondi
Enrica Culasso
Eugenio Lanzillotta
Fabrizio Oppedisano
Federico Russo
Filippo Battistoni
Flavia Frisone X
Franca Landucci X
Francesca Cenerini X
Francesca Gazzano X
Francesca Rohr X
Francesco Camia X
Francesco Guizzi X
Francesco Mongelli X
Francesco Prontera
Gabriele Galanti
Gabriella Poma
Gabriella Vanotti X
Gaetano Arena X
Gian Luca Gregori X
Gian Piero Givigliano
Gianluca Cuniberti X
Gianluca De Sanctis X
Gianluca Mandatori
Gianpaolo Urso
Giorgio Bonamente
Giorgio Camassa
Giovanna Daverio
Giovanna De Sensi
Giovanna Daniela Merola X
Giovannella Cresci
Giovanni Geraci X
Giovanni Marginesu X
Giovanni Mennella
Giovanni Alberto Cecconi X
Giuseppe Cordiano
Giuseppe Squillace
Giuseppe Zecchini X
Giuseppina Paola Viscardi
Ida Gilda Mastrorosa
Ignazio Tantillo
Ivan Matijašić
Jessica Piccinini
John Thornton X
Laura Boffo
Laura Mecella X
Leone Porciani X
Livia Capponi
Lorenzo Calvelli X
Luca Fezzi
Luca Iori X
Lucia Cecchet X
Lucia Criscuolo X
Luciano Traversa X
Luigi Gallo
Luigi Vecchio
Luisa Prandi X
Manuela Mari X
Manuela Mongardi X
Marcella Chelotti
Marcello Lupi X
Marcello Valente X
Marco Bettalli
Marco Maiuro
Margherita Cassia X
Margherita Facella
Margherita Pia De Fidio
Maria Intrieri X
Maria Elena De Luna
Maria Federica Petraccia
Maria Goretti Castello X
Maria Letizia Caldelli
Marilena Casella
Marina Polito X
Marina Silvestrini
Mario Lombardo
Massimo Nafissi X
Matteo Zaccarini
Mattia Vitelli Casella X Mongardi
Mattia Pietro Balbo
Mauro De Nardis
Mauro Moggi
Mela Albana X
Michela Nocita
Michele Bellomo X
Michele Faraguna
Milena Raimondi X
Monica D’Agostini X
Nicola Cusumano
Nicolò Spadavecchia
Omar Coloru X
Orietta Dora Cordovana
Paola Lombardi
Paolo Garofalo
Paolo Andrea Tuci X
Pasquale Rosafio X
Patrizia Arena
Pierfrancesco Porena X
Piergiorgio Floris
Pietrina Anello
Pietro Cobetto Ghiggia
Pietro Vannicelli X
Rita Lizzi X
Rita Scuderi X
Rita Laura Loddo X
Roberta Fabiani
Roberto Sammartano X
Roberto Cristofoli
Rosalba Arcuri X
Rosalia Marino
Sandra Gozzoli
Serena Bianchetti
Sergio Roda
Silvia Evangelisti X
Silvia Giorcelli
Silvia Marengo X
Silvia Orlandi X
Simona Antolini X
Simonetta Segenni
Stefania De Vido X
Stefania Gallotta
Stefano Caneva X
Stefano Ferrucci
Teresa Giulia Alfieri
Tommaso Gnoli
Ugo Fantasia
Umberto Bultrighini
Umberto Laffi
Umberto Roberto X
Veronica Bucciantini X
Virgilio Costa
Vittorio Saldutti

 

 

Verificato il numero legale la Presidente apre i lavori.

 

  1. L’Assemblea approva il verbale della seduta del giorno 11 dicembre 2022.

 

  1. Comunicazioni.

CUN. Dal dicembre scorso si sono tenute tre assemblee dei rappresentanti di Area 10, a distanza di due mesi l’una dall’altra. Il collega Tulli ha dato conto delle attività svole e in particolare dei pareri del CUN di fronte alle sollecitazioni del Ministero rispetto alle ventilate ipotesi circa alcune modifiche legislative: esse riguardano il DM 270 e in particolare declaratorie e accorpamenti degli SSD, con evidenti ricadute anche nella struttura dei corsi di studio. Queste modifiche avrebbero un siscuro impatto anche sulla Storia Greca e sulla Storia romana, anche se dovrebbe essere garantita agli Atenei e ai Dipartimenti la possibilità di determinare con più precisione il profilo all’atto del reclutamento. Va anche sottolineato come questo tipo di sollecitazioni vengano da aree (in particolare quelle ambito scientifico/tecnologico) in cui gli SSD non sono più rispondenti alla realtà della ricerca. Si aggiunge considerazione relativa a sedi che non hanno possibilità di reclutare personale all’interno di SSD che in offerta didattica non hanno almeno 120 ore.

 

FFO. Si prevedono anche interventi sulla distribuzione delle risorse agli Atenei con la possibilità di aumentare le forme di flessibilità e di mobilità tra Atenei italiani sia per i docenti che per gli studenti: questo comporterebbe la possibilità per gli studenti di accedere ad insegnamenti di Ateneo diversi da quello di iscrizione. Si osserva come questa formula, con Learning Agreements tra Università italiane, renderebbe sì i piani di studio più duttili, ma comporterebbe un ulteriore aggravio ad ogni livello nella gestione delle carriere degli studenti. Si segnala anche la richiesta da parte degli organi ministeriali di incentivare la mobilità estendendola anche a RtdB.

 

Coordinamento delle Società Storiche e Formazione degli insegnanti. Il coordinamento degli storici, molto attivo prima della pandemia, vive un momento interlocutorio, anche in ragione del fatto che quasi tutte le Presidenze delle Società disciplinari incluse in esso sono nel frattempo cambiate. Si registra una certa attività solo della Commissione didattica, composta dai rappresentanti di quelle società che includono discipline storiche previste nell’ordinamento scolastico e dunque anche nella formazione degli insegnanti. Lo snodo della discussione attuale è rappresentanto dai CFU (forse in numero di 60) da destinare ad insegnamento di carattere pedagogico e alle didattiche disciplinari.

 

  1. Approvazione di nuovi soci aderenti.

L’assemblea procede alla ratifica dell’ammissione dei nuovi Soci, già esaminata dalla Giunta.

I nuovi Soci di diritto sono: Michele Bellomo, Milena Caselli, Lucia Cecchet, Omar Coloru, Monica D’Agostini, Dario Nappo, Mattia Vitelli Casella

E’ stata altresì approvata la richiesta di entrare nella Società come Soci aderenti di: Claudio Biagetti, Orietta Cordovana.

 

  1. Approvazione del Bilancio consuntivo 2021

I Soci approvano il Bilancio Consuntivo 2021 già loro inviato contestualmente alla convocazine dell’assemblea e allegato alla presente.

 

  1. Programmi per il 2022 e proposte.

II Giornata Nazionale. Si procede a stabilire in via definitiva la data per la seconda edizione della Giornata Nazionale degli Storici antichi: l’evento scientifico e l’assemblea dei Soci si terranno nei giorni 2-3 dicembre 2022. Si prendono in considerazione alcune proposte per indicare la sede, secondo l’auspicio condiviso che si possa avviare una rotazione tra le sedi con una attenzione particolare per gli Atenei meridionali: a questo proposito Flavia Frisone annuncia una possibile futura candidatura dell’Università del Salento. Per l’incontro di dicembre 2022 Elvira Migliario segnala la possibilità di accedere all’Auditorium dell’Università di Trento: le viene dunque dato mandato per verificare disponibilità di quella Università e il carico finanziario. La Presidente ricorda che, nel caso questa possibilità risultasse non percorribile, si potrà ripetere l’incontro a Bologna (probabilmente nella stessa Aula Prodi che ha già ospitato la prima edizione).

 

Premio. La Giornata di dicembre sarà anche il momento in cui verrà assegnato il Premio CUSGR, che dunque andrà bandito al più presto. La Presidente presenta la proposta di testo del Regolamento e del Bando, così come elaborato alla luce della discussione istruttoria svolta all’interno della Giunta. Si apre la discussione con una serie di suggerimenti e richieste di chiarimento che riguardano l’obbligo eventuale dell’open access (Chiara Lasagni e Marina Polito), i limiti temporali per la pubblicazione del lavoro premiato (Luisa Prandi e Flavia Frisone), la specificazione del limite massimo dell’ammontare del premio (Umberio Roberto), la formazione della Commissione giudicatrice e l’inclusione di studiosi stranieri (Umberto Roberto, Giuseppe Zecchini). La Presidente spiega la logica che ha condotto alla formulazione del Regolamento del bando, intervenendo con spiegazioni dettagliate su tutti i punti sollevati.

Una parte della discussione riguarda in particolate la specificazione del limite d’età per accedere al bando: Francesca Gazzano e Silvia Orlandi segnalano come questa specificazione sia stata segnalata come discriminatoria in altri Paesi o in altre associazioni scientifiche (AIEGL) per analogia con il conferimento di premi da altre associazioni o in altri Paesi). La maggioranza dei Soci si esprime a favore del mantenimento di tale limite.

Dopo alcuni chiarimenti in merito al periodo coperto dal bando si decide di procedere all’emanazione dello stesso in modo che ci sia congruo tempo sia per la presentazione delle domande sia per la valutazione dei lavoro presentati.

La Presidente esorta i Soci a manifestare la propria disponibilità a far parte della Commissione giudicatrice; esprime inoltre l’intenzione di invitare a far parte della stessa anche un membro del Direttivo della SoPHAU, che, specularmente, ha già coinvolto la CUSGR nell’attribuzione del Prix SoPHAU.

 

  1. Varie.

Non essendovi altri argomenti di discussione, l’assemblea chiude i lavori alle ore 12.45.

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi