Università di Trento – Convegno «La storia antica al LabSA»

Università di Trento – Convegno «La storia antica al LabSA»

Università degli Studi di Trento
Dipartimento di Lettere e Filosofia

LabSA (Laboratorio di Storia Antica)

 

 

La storia antica al LabSA

 

Programma

 

Lunedì 4 maggio 2015, ore 14

Maurizio Giangiulio
The Roaring Sixties. Sviluppi democratici degli anni 60 del V sec. a.C. in Sicilia e Magna Grecia, nel Peloponneso e ad Atene

Elena Franchi
I guerrieri imbiancati di gesso in Hdt. 8.27. Osservazioni storiche e storico-religiose

Giorgia Proietti
IG I3 503/4, la Stoa Poikile ed Erodoto. Il posto di Maratona nella tradizione ateniese

 

Martedì 5 maggio 2015, ore 14

Anselmo Baroni
Clastidium. Guerra e memorie familiari

Emanuele Pulvirenti
Riflessioni su Senofonte a partire da un’interpretazione di Hell. IV 1, 26-28

Giulia Vettori
La materfamilias e la gestione del patrimonio familiare: problematicità di un rapporto tra ideologia e prassi. Per un commento a CIL VI 10230

 

 

Aula 001 – Dipartimento di Lettere e Filosofia

Responsabile scientifico:
Prof. Maurizio Giangiulio

Responsabile operativo del LabSA:
Dott.ssa Elena Franchi

 

Informazioni: [email protected]

Scarica la locandina in PDF (239 kb)

 

La conferenza è aperta a tutti gli interessati, e rivolta in modo particolare a studenti e dottorandi in Beni culturali, Lettere e Storia. Vale anche come corso di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole medie e superiori delle Province di Trento e Bolzano.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi