Università di Genova – Incontro internazionale «Historiai para doxan»

Università di Genova – Incontro internazionale «Historiai para doxan»

Università degli Studi di Genova

 

Con il patrocinio e il contributo di:

DIRAAS – Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo

Dottorato di Ricerca in Letterature e Culture Classiche e Moderne
Curriculum di Scienze Storiche dell’Antichità

 

Con il patrocinio di:

Université de Franche-Comté
Institut des Sciences et des Techniques de l’Antiquité (ISTA – EA 4011)

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Centro Interdipartimentale di Studi «Forme del Sapere nel Mondo Antico»

International Society “Geography And Historiography In Antiquity” (GAHIA)

 

 

Incontro internazionale di studi

 

HISTORIAI PARA DOXAN

I documenti greci in frammenti: valore, criticità, nuove prospettive esegetiche

 

10-11 Marzo 2016

Università degli Studi di Genova
Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche
Via Balbi 2, Genova

 

scarica la locandina (4,26 Mb) e il programma (663 Kb) in PDF

 

 

L’incontro si inscrive nel quadro del PRA 2014 “Testi letterari e paraletterari greci pervenuti in forma frammentaria: ecdotica, esegesi e nuove acquisizioni” e rientra nelle attività formative del Dottorato di Ricerca in “Letterature e Culture Classiche e Moderne” dell’Ateneo genovese.

L’obiettivo è di proporre un’occasione di confronto, in una prospettiva pluridisciplinare, sul valore “documentario” del materiale pervenuto in frammenti e sul suo apporto alla ricostruzione storica antica.

L’attenzione si focalizza su case studies esemplari nel dimostrare come un’analisi circostanziata dei contesti di trasmissione e dei testi tràditi possa apportare elementi nuovi, in grado di correggere doxai erronee invalse nella scholarship o di integrare in misura significativa dati veicolati in modo selettivo da altra tradizione antica.

In tale prospettiva, l’iniziativa si inserisce nel contesto degli attuali orientamenti della ricerca internazionale in àmbito storiografico e storico-geografico antico, con l’intento di offrire un contributo alla riflessione metodologica e alle acquisizioni più recenti in questi campi di indagine.

 

 

Programma

 

Giovedì 10 Marzo 2016

 

14:30
Indirizzi di saluto
Introduzione ai lavori

15:00
José María Candau Morón (Universidad de Sevilla)
Fragmentos historiográficos y géneros literarios. Una estrategia de contextualización

15:30
Marie-Rose Guelfucci (Université de Franche-Comté – ISTA, EA 4011)
Entre problèmes textuels et interférences interprétatives. Sur quelques fragments polybiens mal compris

16:00
Federico Santangelo (Newcastle University)
Documenti in Posidonio

16:30
Coffee break

17:00
Roberto Nicolai (Università di Roma “Sapienza”)
Dalla Quellenforschung alle linee di tradizione. A proposito di Strabone e Pausania

17:30
Irene Pajón Leyra (Université de Nice Sophia Antipolis – CEPAM, UMR 7264)
Lecciones de geografía e historia en la Alejandría helenística: una nueva mirada sobre el papiro de Berlín 13.044r

18:00
Bernard Mineo (Université de Nantes)
Le rôle de Fabius Pictor dans l’élaboration de la prise de Rome par les Gaulois

Discussione

 

Venerdì 11 Marzo 2016

 

9:30
Maurizio Sonnino (Università di Roma “Sapienza”)
Sovrapposizioni interpretative e decontestualizzazioni di testi frammentari: a proposito di due citazioni di Euripide in Timeo e Licurgo

10:00
Virgilio Costa (Università di Roma Tor Vergata)
Da Diotimo a Strabone (1, 3, 1): un antico caso di critica − e fraintendimento − delle fonti

10:30
Coffee break

11:00
Claudio Biagetti (Westfälische Wilhelms-Universität Münster)
La tradizione diretta di Teopompo di Chio: sommari, compendi, attribuzioni. Primo bilancio sulle acquisizioni

11:30
Pietro Zaccaria (Katholieke Universiteit Leuven)
Diocle di Magnesia tra text e cover-text. Editio princeps e communes opiniones

12:00
Martina Savio (Università di Genova)
Un frammento per due: «Κράτης» o «Ξενοκράτης»? (Sch. ex. Il. 11, 40b)

15:15
Aula N – Via Balbi 4

Discussione e conclusioni

Presentazione di GAHIA (“Geography And Historiography In Antiquity”)
a cura del Presidente dell’Associazione,
Francisco J. González Ponce (Universidad de Sevilla)

a seguire:

Tavola Rotonda con dibattito sulle tematiche oggetto dell’Incontro di Studi

 

 

Comitato scientifico

Virgilio Costa
Francisco J. González Ponce
Marie-Rose Guelfucci
Franco Montanari
Gabriella Ottone
Stefan Schorn

 

Per informazioni:

[email protected]

 

La partecipazione all’iniziativa consente a studenti e dottorandi l’acquisizione di 1 CFU

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi