STORICI DEL MEZZOGIORNO: L’ANTICHITÀ. Napoli, febbraio-marzo 2018

STORICI DEL MEZZOGIORNO: L’ANTICHITÀ. Napoli, febbraio-marzo 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (a.a. 2017-2018)

STORICI DEL MEZZOGIORNO: L’ANTICHITÀ
Figure e temi del Novecento
Ciclo di lezioni e seminari coordinato da Eduardo Federico
Biblioteca area umanistica – BRAU
Sala del refettorio
Piazza Bellini, Napoli

Giovedì 1° febbraio 2018
ore 10.00 Eduardo Federico, Storia e storiografia novecentesca del Mezzogiorno antico:lineamenti
ore 16.30 Massimo Osanna, Amedeo Maiuri ed Ercolano
Giovedì 15 febbraio 2018
ore 10.00 Federico Rausa, Pirro Marconi (1897-1935) e l’arte della Sicilia greca
ore 15.30 Bianca Ferrara – Luigi Cicala, Paola Zancani Montuoro e Umberto Zanotti Bianco. L’archeologia della Magna Grecia nella prima metà del Novecento
Giovedì 22 febbraio 2018
ore 10.00 Alfredina Storchi, Il magistero di Ettore Lepore
ore 14.00 Mauro De Nardis, Ideologia fascista e gestione dei Beni culturali in Campania (1925-1940)
Giovedì 1° marzo 2018
ore 15.30 Eduardo Federico, I miti precoloniali subito dopo Jean Bérard
Amedeo Visconti, Domenico Musti storico dell’Occidente greco
Martedì 6 marzo 2018 ore 15.30
Carmela Capaldi, Amedeo Maiuri e la valorizzazione dei Campi Flegrei

Il Mezzogiorno d’Italia come centro di formazione e di studio, sede del magistero di storici e di specifiche istituzioni e centri di ricerca sull’Antichità; il Mezzogiorno d’Italia come campo di studi e di ricerca antichistica, area di interesse storiografico, luogo presso il quale e intorno al quale si affrontano problematiche, si aprono dibattiti, si confrontano diverse prospettive e tradizioni di studio.

Storici del Mezzogiorno. L’Antichità. Locandina

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi