Società Italiana di Storia del Diritto. Comunicato

Società Italiana di Storia del Diritto. Comunicato

Società Italiana di Storia del Diritto

Comunicato

Il Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Storia del Diritto, in rappresentanza della Comunità scientifica degli storici del diritto romano (S.S.D. IUS 18) e del diritto medioevale e moderno (S.S.D. IUS 19),

PREMESSO

  • di aver appreso dagli organi di stampa delle recenti modifiche relative alla prima prova scritta dell’esame di stato, apportate con la Circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018 in base al documento di lavoro approvato dalla commissione presieduta da Luca Serianni;

ESPRIME

  • sconcerto per il contenuto e viva preoccupazione per i possibili effetti di tale decisione, che, con la soppressione di fatto della traccia di Storia dalle tipologie di prova scritta stabilite per l’esame di maturità della scuola secondaria, viene a ledere la vitalità delle discipline storiche, la cui rilevanza e centralità, al contrario, sono assolutamente imprescindibili in ogni branca del sapere scientifico e, in particolare, nel (e per il) processo di formazione culturale dei giovani, com’è opinione unanime di numerosi settori e sodalizi del mondo scientifico;

AUSPICA

  • un ripensamento circa la delibera assunta, con immediata revisione della stessa e ripristino delle tipologie tradizionali previste per la prima prova scritta dell’esame di stato;

SI ASSOCIA PERTANTO,

condividendone in pieno i contenuti e le motivazioni, alla lettera inviata al MIUR dal Coordinamento delle Società Storiche e da altri Enti scientifici e Organismi di alta cultura, con richiesta di rapida revisione del documento della Commissione e della delibera conseguente.

 

Roma, 15 ottobre 2018

 

Il Presidente della Società Italiana di Storia del Diritto

Prof. Andrea Lovato

(mail: [email protected])

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi