«Seminari di storia e storiografia greca», nuova collana a cura di M. Polito

«Seminari di storia e storiografia greca», nuova collana a cura di M. Polito

Si dà notizia della pubblicazione del primo volume di una nuova collana editoriale, «Seminari di storia e storiografia greca», per i tipi di Aracne Editrice (http://www.aracneeditrice.it/index.php/collana.html?col=SSG). Il titolo del volume (miscellaneo) è Greci che pensano, creano, scrivono la loro storia, a cura di M. Polito.

La collana si propone di coniugare esigenze diverse: la verifica e la valutazione rigorosa della qualità scientifica dei contenuti, il contenimento dei costi di pubblicazione, il respiro internazionale. Diretta da Marina Polito, si avvale di un comitato scientifico composto da Stefano Amendola, Corinne Bonnet, Stefania De Vido, Paolo Esposito, Verena Gassner, Francesca Gazzano, Dominique Lenfant, Manuela Mari, Edith Parmentier, Luigi Vecchio, Cesare Zizza.

La collana prevede, per i contributi che accoglie, il procedimento della double blind peer review; è pensata per volumi miscellanei intorno a un tema ben definito o organizzati in più sezioni su singoli temi, che accolgano soprattutto (ma non esclusivamente) testi di origine seminariale, e per monografie, pure sottoposte a peer review.

 

Indice del volume Greci che pensano, creano, scrivono la loro storia:

Marina Polito, Prefazione. L’uomo greco, strumenti, tempo e interpretanti per l’elaborazione di un metodo storico

Stefania De Vido, Erodoto in Scizia e lo spazio della conoscenza. Una nota a Hdt. iv 16

Francesca Gazzano, Alcibiade il camaleonte, fra storia, aneddotica e biografia

Marianna Rago, [Xen.], Ath. Pol. 2, 1: un problema esegetico

Edith Parmentier, Les pauvres sont–ils médiocres selon Aristote? Note sur l’emploi des mots ὅχλος et φαύλοι dans la Politique

Alfredo Novello, (Ri)pensare la propria storia. Eritre d’Asia e Strab. ix 2, 12

Paolo Di Benedetto, Eoli d’Asia e fondazioni amazzoniche

Annalisa Savino, Tenne fondatore eroizzato in Aristotele

Ferdinando Ferraioli, I Lelegi nelle Politeiai aristoteliche

Paolo A. Tuci, Clidemo naturalista (FGrHist 323 F31-36)

Ennio Biondi, Scrivere la storia degli altri e di se stessi: i Greci, i Lidi e le origini della                 translatio imperii

Alberto Gandini, Polibio, i generali romani e la meditazione sulla τύχη: le ragioni               storiche di una rappresentazione storiografica

Giacomo A.M. Ranzani, I discorsi e lo scrivere storia: per un’interpretazione delle               parole di Ambiorige (BGall. v 27)

Paolo Esposito, Lucano e la clementia Caesaris

Alfredo Novello, Indice delle fonti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi