Lettera sulla composizione dell’ANVUR al Ministro dell’Università

Lettera sulla composizione dell’ANVUR al Ministro dell’Università

Lettera al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
sulla composizione dell’ANVUR

 

e per conoscenza

al Direttore Generale per l’Università
al Consiglio Universitario Nazionale

 

Signor Ministro,

la recente nomina del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca da parte del Consiglio dei Ministri ha visto esclusa tutta l’area umanistica, vasta e articolata. La scelta non permette a questo settore d’intervenire nella progettazione o nelle decisioni operative sulla valutazione della ricerca: ripropone di fatto l’opposizione, in gran parte superata, tra le “due culture”, scientifica e umanistica, e privilegia quelle discipline che hanno già da tempo avviato procedure di valutazione, oggetto peraltro di vivace dibattito e talora di aperta contestazione.

Le discipline che compongono l’area umanistica hanno in genere accolto la necessità d’individuare parametri condivisi per la valutazione della ricerca e si è aperta una proficua discussione che, da più di due anni, coinvolge il CUN e le singole Consulte. La specificità dell’area umanistica e le profonde differenze tra i settori di ricerca hanno determinato la scelta, per l’area umanistica, della peer review come criterio fondamentale per la VQR degli anni 2004-2008. Senza nessun dubbio la valutazione non può seguire gli stessi metodi per tutte le discipline: l’apporto di chi conosce a fondo le discipline dell’area umanistica è indispensabile per giungere a un risultato equilibrato. L’applicazione a tutte le discipline di parametri usati ad esempio nella valutazione della ricerca per l’area della medicina o della fisica porterebbe a esiti contraddittori e largamente inaffidabili, che sarebbero immediatamente respinti dalla comunità scientifica.

Per questi motivi le Associazioni e le Consulte di Antichistica, con i loro Presidenti, Le chiedono di modificare o ampliare la composizione del Consiglio Direttivo dell’ANVUR, in modo che siano rappresentate anche le discipline dell’area umanistica, discipline che costituiscono per un Paese come l’Italia una risorsa di fondamentale importanza.

Con i migliori saluti,

 

Prof.ssa Angela Pontrandolfo
Consulta Universitaria di Archeologia Classica

Prof. Carlo Carletti
Consulta Universitaria di Archeologia Cristiana e Medievale

Prof. Salvatore Cerasuolo
Consulta Universitaria di Filologia Classica

Prof. Gabriele Burzacchini
Consulta Universitaria del Greco

Prof. Roberto Palla
Consulta Universitaria della Letteratura Cristiana Antica

Prof. Giuseppe De Gregorio
Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti

Prof. Andrea Cardarelli
Consulta Universitaria di Preistoria e Protostoria

Prof.ssa Cinzia Bearzot
Consulta Universitaria di Storia Greca e Romana

Prof. Antonio Labate
Consulta Universitaria di Studi Bizantini e Neogreci

Prof.ssa Valeria Viparelli
Consulta Universitaria di Studi Latini

Prof.ssa Stefania Quilici Gigli
Consulta Universitaria di Topografia Antica

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi