Lettera delle Consulte di Antichistica al Ministro dell’Università e al CUN

Lettera delle Consulte di Antichistica al Ministro dell’Università e al CUN

Lettera delle Consulte di Antichistica al Ministro dell’Università e al CUN

 

29 Dicembre 2010

 

Signor Ministro, egregi membri del Consiglio Universitario Nazionale,

le consulte e le associazioni di area antichistica elencate in calce con i loro presidenti  intendono sottoporVi un problema che considerano cruciale per la stessa sopravvivenza di indirizzi disciplinari importanti nell’area umanistica. L’allegato D del DM 17/2010 impone una differenziazione massima dei curricula di non più di 40 CFU, che si riducono ulteriormente nell’attuale sistema su base 6/9/12. Le classi di laurea triennale che presentano un più ampio spettro di discipline si trovano costrette a ridurre il ventaglio delle opzioni possibili, comprimendo alcune specificità qualificanti con un effetto di oggettivo impoverimento dell’offerta formativa. Il pericolo è quello di percorsi molto generici che, appunto, non valorizzino delle specificità della nostra tradizione culturale.  Da non trascurare il rischio di compromettere le radici stesse della formazione alla ricerca in alcune aree disciplinari importanti.

Il caso specifico che proponiamo, e che è di nostra pertinenza, è quello della classe L/10 di Lettere.  In moltissime sedi la classe di Lettere è articolata in curricula, tra cui quello di Lettere classiche. Per poter organizzare un efficace curriculum di Lettere classiche è indispensabile poter inserire nell’ordinamento i settori scientifico-disciplinari caratterizzanti il percorso classico con un adeguato numero di CFU.

Si chiede quindi di modificare la norma o di introdurre una deroga che permetta la sopravvivenza, nel nostro caso, di curricula classici all’interno dei corsi di studio in Lettere. In assenza di una sostanziale modifica dell’allegato D i nostri corsi di studio si troveranno costretti a rendere molto generici o a chiudere i loro curricula di Lettere classiche. La conseguenza sarà la mancata formazione di base per i pur indispensabili docenti di discipline classiche nelle scuole secondarie di secondo grado e per chi si dovrà occupare dello studio e della tutela del patrimonio archeologico.

Ringraziamo anticipatamente dell’attenzione che vorrete riservare a questa nostra e porgiamo i più distinti saluti.

 

Prof.ssa Angela Pontrandolfo
Consulta Universitaria di Archeologia Classica

Prof. Carlo Carletti
Consulta Universitaria di Archeologia Cristiana e Medievale

Prof. Salvatore Cerasuolo
Consulta Universitaria di Filologia Classica

Prof. Gabriele Burzacchini
Consulta Universitaria del Greco

Prof. Roberto Palla
Consulta Universitaria della Letteratura Cristiana Antica

Prof. Giuseppe De Gregorio
Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti

Prof. Andrea Cardarelli
Consulta Universitaria di Preistoria e Protostoria

Prof.ssa Cinzia Bearzot
Consulta Universitaria di Storia Greca e Romana

Prof. Antonio Labate
Consulta Universitaria di Studi Bizantini e Neogreci

Prof.ssa Valeria Viparelli
Consulta Universitaria di Studi Latini

Prof. Stefania Quilici Gigli
Consulta Universitaria di Topografia Antica

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi