7 Marzo 2023

Gabriella Poma

  Ricordo di Gabriella Poma di Lucia Criscuolo Gabriella Poma, già ordinaria di Storia Romana, dopo una lunga malattia è spirata lo scorso 27 febbraio a Forlì, sua città natale. Nata il 1° gennaio 1940 conobbe il padre, di fatto, solo alla fine della guerra da cui era tornato assai provato anche nel fisico. La sua prematura scomparsa pochi anni dopo sicuramente contribuì a rafforzare il legame di affetto profondo e il forte senso di protezione verso la madre, le sorelle minori e le loro famiglie, sentimenti che, chi l’ha conosciuta nella quotidianità, le ha visto esprimere anche con tenerezza […]
16 Giugno 2020

Federicomaria Muccioli

  Ricordo di Lucia Criscuolo Federicomaria Muccioli, professore ordinario di Storia Greca nel Dipartimento di Storia Cultura Civilità dell’Alma Mater Università di Bologna e nostro socio fin dagli inizi della sua carriera, si è spento il 14 maggio scorso a Rimini, dove era nato 54 anni fa. Una malattia non guaribile ne aveva minato la salute dal 2014, ma la sua tempra fisica, un carattere forte e un senso del dovere poco comune non ne hanno mai fermato la partecipazione alla vita accademica, né l’attività di ricerca, eccezionalmente intensa e feconda e da lui tanto amata. Le precarie condizioni di […]
20 Ottobre 2018

Angela Donati

Ricordo di Francesca Cenerini   Il 13 ottobre 2018 è venuta a mancare la prof. Angela Donati, Professoressa Emerita dell’Università di Bologna. Nata a Bologna il 31 gennaio 1942, vi aveva compiuto gli studi classici e universitari. Allieva di Giancarlo Susini, aveva mosso i primi passi della sua lunga carriera universitaria sotto il suo magistero. Fu docente di Antichità Greche e Romane e poi, dal 1973 di Epigrafia e antichità romane, insegnamento mai attivato prima nell’ateneo felsineo e che tenne fino al collocamento a riposo. Divenuta Professoressa ordinaria nel 1976, fu chiamata dall’Università di Sassari a ricoprire la cattedra di […]
20 Settembre 2018

Daniele Foraboschi

Ricordo di Silvia Bussi Daniele Foraboschi era nato a Besana in Brianza il 18/10/1941. Trasferitosi durante l’adolescenza a Milano, si laureò presso l’Università degli Studi in Letteratura Greca nell’a.a. 1963/64 col professor Raffaele Cantarella, discutendo una tesi dal titolo “I Banchettanti di Aristofane”. Già in questa prima opera da studente si possono ravvisare le linee metodologiche di ricerca che Daniele Foraboschi svilupperà in tutta la sua storia di studioso. Opera prima di Aristofane, giunta in frammenti, “I Banchettanti” costituiscono la sua iniziazione alla filologia, scienza che egli riterrà per tutta la vita la base di ogni ricerca antichistica, considerando sempre […]
5 Gennaio 2017

Gabriella Amiotti

17 Agosto 2016
17 Agosto 2016

Silvio Panciera

17 Agosto 2016
14 Novembre 2011

Maria Gabriella Angeli

13 Novembre 2011
18 Novembre 2010

Domenico Musti

17 Novembre 2011