Sono soci ordinari di diritto, a richiesta, tutti i docenti universitari in servizio e collocati a riposo (di prima, seconda fascia e ricercatori, compresi quelli a tempo determinato) degli insegnamenti, comunque denominati, rientranti nei settori scientifico-disciplinari di storia greca e di storia romana, attualmente indicati rispettivamente come L-ANT/02 e L-ANT/03, ora ricompresi nel settore concorsuale 10/D Storia antica.
Sono soci aderenti coloro i quali, indipendentemente dalla posizione accademica che eventualmente ricoprono in Italia e all’estero, svolgano attività di insegnamento e/o di ricerca nell’ambito della storia greca e romana e facciano al Presidente richiesta, motivata e corredata da un curriculum. Per l’ammissione le richieste dovranno essere esaminate e approvate dalla Giunta, che ne darà comunicazione ai soci; successivamente l’approvazione dovrà essere ratificata dall’Assemblea.
L’adesione alla CUSGR comporta l’obbligo di versare la quota annuale, fissata a 30 euro, sul conto corrente bancario dell’associazione secondo le seguenti modalità:
- [soluzione consigliata] si può effettuare un bonifico bancario dal proprio conto corrente personale al conto corrente intestato a CUSGR, (Consulta universitaria per la storia greca e romana; UniCredit Banca, Agenzia Bolognina, Via Ferrarese 73, 40128 Bologna)
IBAN: IT77C0200802411000103299876
causale: quota iscrizione CUSGR anno 20xx
- si può consegnare denaro contante o un assegno direttamente nelle mani del Tesoriere, che provvederà a versarlo sul conto corrente della CUSGR
- [soluzione sconsigliata, perché a rischio smarrimento del quale non si risponde] possono spedire un assegno non trasferibile intestato al Tesoriere che provvederà a versarlo in detto conto corrente.
N.B.: Ai fini di una corretta contabilizzazione delle quote è necessario che in ogni caso – qualunque sia la forma di versamento scelta – nella causale della distinta di bonifico, o dell’assegno, si scriva (almeno): «Quota CUSGR anno 20xx».
Una volta effettuato il pagamento nelle forme sopra indicate è sempre necessario inviare al Tesoriere una breve e-mail (all’indirizzo: [email protected]) con cui si avvisa il Tesoriere stesso dell’avvenuto versamento.
Queste semplici operazioni permetteranno la conferma e la registrazione dell’incasso delle singole quote associative. All’invio dell’e-mail da parte del socio seguirà un’e-mail di conferma del Tesoriere, che fungerà da quietanza di pagamento.