Link al programma e alla locandina
Care Colleghe e cari Colleghi,
Vi segnalo un’iniziativa che Elena Grandi, Massimo Warglien e io stiamo organizzando nell’ambito delle attività dei Team “Research for Global Challenges” dell’Università Ca’ Foscari Venezia. L’incontro, dal titolo “La ricerca interdisciplinare in Europa e in Italia: problemi e prospettive” si svolgerà martedì 26 settembre (in allegato la locandina) e sarà interamente dedicato al tema dell’interdisciplinarità, un aspetto della ricerca scientifica sempre più percepito come imprescindibile, ma non privo di difficoltà nella sua attuazione.
Al mattino in Aula Magna a Ca’ Dolfin Frédéric Darbellay, professore dell’Università di Ginevra e autore di numerosi saggi sui temi della inter- e trans-disciplinarità, terrà una lectio magistralis in cui esaminerà le tendenze più recenti a livello internazionale, con attenzione a network selezionati come quello della LERU (League of European Research Universities).
Dopo un primo dibattito sulla situazione europea, ci sposteremo per il pomeriggio in Aula Baratto a Ca’ Foscari, dove si terrà una sessione più focalizzata sull’Italia. I lavori pomeridiani cominceranno con un intervento di Roberto Caso (Trento), che servirà, fra le altre cose, a contestualizzare storicamente il nostro sistema basato sui settori scientifico-disciplinari e su un impianto fortemente centralistico. Parlerà poi Paola Galimberti (Milano) sui problemi della valutazione della ricerca e sull’applicabilità dell’approccio interdisciplinare in diversi contesti italiani (dottorati, riviste etc.). Dopo di loro Dario Mantovani (Pavia) esaminerà un caso di successo di interdisciplinarità e progettazione, portando l’esempio del progetto “RedHiS – Rediscovering the hidden structure: A New Appreciation of Juristic Texts and Patterns of Thought in Late Antiquity”, di cui è coordinatore nell’ambito di un finanziamento ERC Advanced Grant. A seguire Marco Li Calzi (Venezia) relazionerà sui lavori della nuova commissione congiunta CUN-CNGR, funzionale alla revisione delle keywords progettuali, e sulle possibilità di finanziamento della ricerca interdisciplinare.
La parte finale del pomeriggio (a partire circa dalle 16.00) sarà dedicata a una tavola rotonda aperta al pubblico, alla quale parteciperanno i relatori, gli organizzatori e chiunque sia interessato ad approfondire le problematiche trattate nel corso della giornata. L’obiettivo è quello di ragionare concretamente e collettivamente sul tema dell’interdisciplinarità, al fine di redigere un “manifesto della ricerca interdisciplinare” contenente alcune proposte effettive che possano essere condivise con gli organismi nazionali competenti (CUN, CNGR, ANVUR, CRUI) nell’auspicio di traghettare il sistema universitario italiano verso un assetto meno rigido e più consono a quello europeo.
Spero che l’iniziativa possa suscitare il vostro interesse. Chi desiderasse visionare il materiale bibliografico su cui sarà impostata la tavola rotonda o gradisse ricevere ulteriori informazioni è pregato contattarmi via email: [email protected]
Cordiali saluti e grazie per l’attenzione,
Lorenzo Calvelli