22 Novembre 2017

Seminari Napoletani di Storia greca, a.a.2017-2018, I semestre

SEMINARI NAPOLETANI DI STORIA GRECA (Settimo ciclo di incontri: anno accademico 2017/18, I semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di Ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI” UNIVERSITÀ “ SUOR ORSOLA BENINCASA” – NAPOLI 1. Lunedì 27 novembre 2017, ore 15,30 Sede: BRAU La cittadinanza nella polis greca: un approccio istituzionale MICHELE FARAGUNA Università degli Studi di Milano 2. Lunedì 18 dicembre 2017, ore 15,30 Sede: SOB Un culto per i Theoi Sebastoi: attori, pratiche e contesti della venerazione degli imperatori in Grecia tra religione e […]
18 Novembre 2017

Cinque lezioni su Parma romana. Pagliara – Vera. Parma, novembre/dicembre 2017

Università di Parma Cinque lezioni su Parma romana a cura di A. Pagliara – D. Vera Parma, novembre/dicembre 2017 Programma Locandina  
18 Novembre 2017

Conferenze E. Watts e I.N. Wood. Seminario su Mommsen. Firenze, novembre-dicembre 2017

Università degli Studi di Firenze DILEF, Sezione di Antichità, Medioevo e Rinascimento Venerdì 17 novembre 2017 ore 11:00. Aula 5, via Gino Capponi 9 – Firenze Conferenza del Prof. Edward WATTS (University of California, San Diego) The Lenten Murder of Hypatia? Locandina conferenza E. Watts Mercoledì 22 novembre 2017. Sala Comparetti, piazza Brunelleschi 4 – Firenze Seminario Aspetti dell’attualità di Theodor Mommsen nel bicentenario della nascita Ore 9:45 Giovanni A. Cecconi (Università di Firenze), Introduzione ai lavori Ore 10:00 Marco Buonocore (Biblioteca Apostolica Vaticana), Theodor Mommsen in Italia tra codici e biblioteche Discussione e pausa Ore 11:15 Arnaldo Marcone (Università di Roma3), La […]
18 Novembre 2017

LA CITTÀ IN FRAMMENTI Ciclo di Seminari di Storia Greca. Vercelli 2017/2018

LA CITTÀ IN FRAMMENTI Ciclo di Seminari di Storia Greca 2017/2018 Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi del Piemonte Orientale Vercelli, S. Giuseppe – Piazza Sant’Eusebio 5 Locandina__La_città_in_frammenti
17 Novembre 2017

Roma: gli dei, i vivi e i morti. In memoria di Augusto Fraschetti. Roma, 1 dicembre 2017

Istituto Italiano per la Storia antica Roma: gli dei, i vivi e i morti In memoria di Augusto Fraschetti 1 dicembre 2017 Sala conferenze, Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario via Milano 76, Roma Programma
17 Novembre 2017

Theodor Mommsen nell’archeologia ed epigrafia. 2 dicembre 2017

Theodor Mommsen nell’archeologia ed epigrafia dell’Italia meridionale nel Bicentenario della nascita San Salvatore Telesino – Abbazia benedettina del Santo Salvatore de Telesia Sabato 2 dicembre 2017 – ore 9.00 – 19.00 Locandina
17 Novembre 2017

Il valore delle cose e il valore delle persone. Torino, 30 novembre – 2 dicembre 2017

Università degli Studi di Torino – Dipartimento di studi storici Convegno Il valore delle cose e il valore delle persone TORINO, 30 NOVEMBRE – 2 DICEMBRE 2017 Programma
17 Novembre 2017

Atene democratica. Padova, martedì 5 dicembre 2017

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali Scuola di Specializzazione in Beni archeologici Il giorno martedì 5 dicembre 2017 alle ore 12.30 presso l’Aula A (Palazzo Liviano – Padova) sul tema ATENE DEMOCRATICA interverranno Umberto BULTRIGHINI (Università di Chieti) La coerenza incoerente di Alcibiade Elisabetta DIMAURO (Università di Chieti) Le ragioni dell’antidemocrazia tra Euripide e Crizia Locandina
17 Novembre 2017

Pausania e Delfi. Chieti, 6 dicembre 2017

SEMINARIO DI STORIA GRECA mercoledì 6 dicembre 2017 ore 16 Campus Universitario di Chieti Aula Magna di Psicologia Il prof. Mario Torelli terrà un seminario dal titolo “Pausania e Delfi”, per la presentazione del volume Pausania, Guida della Grecia, Libro X, Delfi e la Focide a cura di Umberto Bultrighini e Mario Torelli, Fondazione Lorenzo Valla 2017.
13 Novembre 2017

Theodor Mommsen e la ricerca storico-epigrafica. Roma 30 novembre 2017

Istituto Archeologico Germanico – Roma Theodor Mommsen e la ricerca storico-epigrafica Giornata di studi in occasione del bicentenario della nascita 30 novembre 2017, ore 09:00 – 17:00 in cooperazione con – la Kommission für Alte Geschichte und Epigraphik des DAI – München – la Pontificia Accademia Romana di Archeologia con la collaborazione dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede Programma e invito
27 Ottobre 2017

Dentro il falso: indagini interdisciplinari. Venezia, 22 novembre 2017

Global Challenges Seminar – Research Team Cultural Ecosystems Dentro il falso: indagini interdisciplinari Mercoledì 22 novembre 2017 Università Ca’ Foscari Venezia, Aula Mario Baratto Evento a cura di Lorenzo Calvelli ed Elena Grandi, promosso in collaborazione con il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nell’ambito del Piano strategico 2017/2018 del Consiglio Nazionale Anticontraffazione e del ciclo di conferenze sulla contraffazione dei beni culturali L’arte non vera non può essere arte. Info: [email protected] Locandina
26 Ottobre 2017

I generi della letteratura geografica e storiografica greca. Roma, 24-25 novembre 2017

GAHIA – Geography And Historiography In Antiquity «Sapienza» Università di Roma Dottorato di ricerca in Filologia e Storia del Mondo Antico I generi della letteratura geografica e storica greca: problemi e prospettive «Sapienza» Università di Roma 24-25 novembre 2017 http://gahia.net/2017/07/15/gahia-3rd-general-meeting/?lang=it Nuovo programma aggiornato
26 Ottobre 2017

Sikelia/Sicilia. In memoria di Giacomo Manganaro. Catania, 24 novembre 2017

Sikelia/Sicilia Convegno di studi in memoria di Giacomo Manganaro Catania 24 novembre 2017 Locandina Programma
26 Ottobre 2017

Storia mondiale, storie nazionali. 16 novembre 2017, Palazzo Farnese, Roma

Giovedì 16 novembre 2017, ore 18.00, Ambasciata di Francia in Italia, Palazzo Farnese, Roma Storia mondiale, storie nazionali Org. École française de Rome et Institut français Italia L’Histoire mondiale de la France, opera collettiva diretta dallo storico Patrick Boucheron , rappresenta una nuova prospettiva della storia nazionale francese che ha suscitato delle reazioni appassionate oltre ad aver superato le 100 000 copie vendute. Storia mondiale dell’Italia, a cura di Andrea Giardina, è un’opera che uscirà il 16 novembre per Laterza e utilizza lo stesso metodo: interpretare gli avvenimenti della storia italiana non come isolati ma come facenti parte di un mondo […]
26 Ottobre 2017

Convegno internazionale Livius noster. Padova 6-10 novembre 2017

Livius noster Convegno internazionale di studi su Tito Livio Padova, 6-10 novembre 2017 Programma Centro Interdipartimentale di Ricerca Studi Liviani Via del Vescovado, 30 – 35141 Padova Direttore: Maria Veronese Centralino: +39 049 827 4525 / 8522 / 8503 fax: +39 049 827 8502 Mail: [email protected] Web: cirsl.unipd.it | www.livio2017.it