12 Marzo 2018

Presentazione Storia mondiale dell’Italia. Parma, 14-15 marzo 2018

Università degli Studi di Parma Sarà dedicato alla “Storia mondiale dell’Italia” curata da Andrea Giardina il secondo appuntamento della rassegna “Libri di Storia – Incontri con gli autori”, organizzata dall’Università di Parma – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali con il Comune di Parma al Palazzo del Governatore. L’incontro è in programma per mercoledì 14 marzo alle 16.30. Dopo i saluti di Simonetta Valenti, Pro Rettrice all’Internazionalizzazione dell’Ateneo, di Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma, e di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, l’apertura […]
11 Marzo 2018

Prospettive sulla storia antica: temi e documenti, 3. Milano, marzo-maggio 2018

Università degli Studi di Milano Dipartimento  di  Studi  Letterari  Filologici  e  Linguistici Prospettive sulla storia antica: temi e documenti, 3 a cura di Michele Faraguna e Simonetta Segenni 21 marzo 2018 Milano, via Festa del Perdono 7, Aula 515, ore 12.30 FRANCESCO GUIZZI (Università di Roma, La Sapienza) Attività economiche a Gortina di Creta in età arcaica e classica 28 marzo 2018 Milano, via Festa del Perdono 7, Aula 515, ore 12.30 ANNA MAGNETTO (Scuola Normale di Pisa) L’arbitrato interstatale come espressione della polis tra ideologia, diplomazia e memoria civica 18 aprile 2018 Milano, via Festa del Perdono 7, Aula […]
5 Marzo 2018

Enzo Lippolis

Il 3 marzo è improvvisamente e prematuramente mancato a Milano il collega Enzo Lippolis, professore di Archeologia Classica nell’Università di Roma Sapienza, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e inoltre componente della Giunta della Consulta Universitaria per l’Archeologia del Mondo Classico. Per molti di noi è stato un collega e amico cordiale e disponibile, per tutti un esempio di studioso impegnato nel lavoro e nelle istituzioni, in cui ha lavorato sempre senza risparmiarsi. La CUSGR è vicina alla collega Isabella Baldini, alle figlie, a tutta la famiglia in questa circostanza tanto dolorosa.
4 Marzo 2018

Convegno internazionale “Voci di pietra”. Catania 16-17 marzo 2018

Università degli Studi di Catania Convegno internazionale “Voci di pietra”: pluralismo culturale e integrazione nella Sicilia antica e tardoantica Catania 16 e 17 marzo 2018
2 Marzo 2018

Lezioni di Storia Romana 2018. Roma, marzo-maggio 2018

Università Roma Tre Lezioni di Storia Romana 2018 Tarda Repubblica e Principato Dipartimento di Studi Umanistici – Aula Radiciotti 14 marzo Guido Clemente – Firenze Populares e optimates nel giudizio di Cicerone 21 marzo Giulio Firpo – Chieti Garibaldi e la dittatura romana 28 marzo Filippo Battistoni – Monaco Le istituzioni della Sicilia ellenistico-romana Un caso di Middle Ground? 11 aprile Luigi Gallo – Napoli L’Orientale La Crimea e Roma 18 aprile Elena Miranda – Napoli Federico II Neapolis e Augusto La città e il suo nuovo fondatrore 2 maggio Gabriella Vanotti – Piemonte Orientale Il testo greco delle Res […]
27 Febbraio 2018

LABORATORIO di STORIA ANTICA Incontri 2018. Firenze, marzo-maggio

Università degli Studi di Firenze – DILEF LABORATORIO di STORIA ANTICA Incontri di aggiornamento e approfondimento su tematiche specifiche marzo | maggio 2018 giovedì 15 marzo 2018 | ore 15 aula 1 | via G. Capponi 9 Il prefetto d’Egitto e l’amministrazione della giustizia Roberto Mascellari | Università di Firenze giovedì 29 marzo 2018 | ore 15 aula 1 | via G. Capponi 9 Le rotte mediterranee del Rinascimento: Atene all’alba dell’età moderna Alessandro Diana | Scuola Normale Superiore, Pisa giovedì 12 aprile 2018 | ore15 aula 1 | via G. Capponi 9 Remi e baccalà. Il commercio come strumento […]
23 Febbraio 2018

L’AFRICA ROMANA, XXI. L’epigrafia latina del Nord Africa. Tunisi, 6-9 dicembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane Viale Umberto 52 – I- 07100 SASSARI – tel. 0039 079 2065203 Posta elettronica: [email protected]   “L’AFRICA ROMANA”, XXI Convegno internazionale di studi L’epigrafia latina del Nord Africa: novità, riletture, nuove sintesi Tunisi, 6-9 dicembre 2018 PRIMA_CIRCOLARE__ARXXI
22 Febbraio 2018

Roma antica. Storia e documenti – Ciclo di seminari II semestre 2017

Università Ca’ Foscari Venezia Ciclo di seminari a cura di L. Calvelli, G. Cresci, F. Rohr A.A. 2017-2018 II semestre Roma antica Storia e documenti Mercoledì 14 febbraio 2018, ore 15.00 Pal. Malcanton Marcorà, piano terra, Sala Morelli Venezia Giulia e Dalmazia. Protagonisti Incontro pubblico in occasione del Giorno del Ricordo Giovannella Cresci, Bruno Crevato-Selvaggi, Antonio Trampus, Alessandro Cuk Lunedì 26 febbraio 2018, ore 11.00 Pal. Malcanton Marcorà, II piano, Sala Grande Quando gli storici vincevano il Nobel. Leggere la Storia di Roma di Theodor Mommsen oggi Arnaldo Marcone, Università degli Studi Roma Tre Marcone 03-2018 Giovedì 8 marzo 2018, […]
5 Febbraio 2018

L’Università e lo studio della storia. Ripensare i manuali. Roma, 16 febbraio 2018

Seminario L’Università e lo studio della storia Ripensare i manuali 16 febbraio 2018 Aula 18 Scuola di Lettere Filosofia Lingue Università Roma Tre Via Ostiense, 234 Seminario manuali
4 Febbraio 2018

GAETANO DE SANCTIS (1870-1957) Giornate di studio. Roma, 7-8 febbraio 2018

GAETANO DE SANCTIS (1870-1957) Giornate di studio 7-8 febbraio 2018 L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA ALLA GIORNATA DI STUDIO GAETANO DE SANCTIS Antichistica ed editoria Saluto inaugurale MASSIMO BRAY MICHELA MONTEVECCHI SARA PAGLINI Presiede e introduce TULLIO GREGORY Intervengono LUCIANO CANFORA Il direttore della sezione ‘antichità’ FRANCO MONTANARI La “Rivista di filologia e d’istruzione classica” ANTONELLA AMICO 1931/1932: “furore cieco contro la libertà” L’annus horribilis DONATELLA ERDAS “Una parola alta e libera”: la stesura del Pericle VIRGILIO COSTA Filippo II e Alessandro Magno PIERPAOLO IANNI L’idea di Europa ROMA, MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018, ORE 16 ISTITUTO DELLA […]
4 Febbraio 2018

Candidature esperti valutazione cds ANVUR

Procedura per le candidature all’inserimento nell’Albo degli Esperti di Valutazione dell’ANVUR (profilo Esperti Disciplinari per la valutazione dei Corsi di Studio) Link Anvur
26 Gennaio 2018

STORICI DEL MEZZOGIORNO: L’ANTICHITÀ. Napoli, febbraio-marzo 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (a.a. 2017-2018) STORICI DEL MEZZOGIORNO: L’ANTICHITÀ Figure e temi del Novecento Ciclo di lezioni e seminari coordinato da Eduardo Federico Biblioteca area umanistica – BRAU Sala del refettorio Piazza Bellini, Napoli Giovedì 1° febbraio 2018 ore 10.00 Eduardo Federico, Storia e storiografia novecentesca del Mezzogiorno antico:lineamenti ore 16.30 Massimo Osanna, Amedeo Maiuri ed Ercolano Giovedì 15 febbraio 2018 ore 10.00 Federico Rausa, Pirro Marconi (1897-1935) e l’arte della Sicilia greca ore 15.30 Bianca Ferrara – Luigi Cicala, Paola Zancani Montuoro […]
20 Gennaio 2018

Presentazione PRIN 2017. Roma, 24 gennaio 2018

Sapienza Università di Roma organizza un Evento di presentazione del bando PRIN 2017 che si terrà il 24 gennaio 2018 presso l’Aula Magna dell’Ateneo, Palazzo del Rettorato , piazzale Aldo Moro 5. L’incontro sarà aperto a tutta la comunità accademica della Sapienza ed alle Università e Centri di Ricerca del centro-sud Italia. Sarà possibile seguire i lavori via streaming collegandosi a https://www.youtube.com/watch?v=YAazzH8KFRQ Agenda_evento PRIN 2017_24 gen ROMA
20 Gennaio 2018

Storia mondiale e storia nazionale. Laterza. Roma, 30 gennaio 2018

Martedì 30 gennaio, ore 18,00 Casa editrice Laterza Via di Villa Sacchetti, 17, Roma Storia mondiale e storia nazionale Seminario in casa editrice avviano la discussione Luciano Canfora e Andrea Giardina coordina Alessandro Laterza Saranno presenti tra gli altri: Elena Aga Rossi, Luca Baldissara, Duccio Balestracci, Giovanni Belardelli, Gastone Breccia, Fulvio Cammarano, Marco Damilano, Paolo Di Paolo, Simonetta Fiori, Stefano Gasparri, Miguel Gotor, Giovanni Gozzini, Stefano Jossa, Lutz Klinkhammer, Paolo Macry, Gianluca Mori, Anna Maria Rao, Raffaele Romanelli, Marino Sinibaldi. Invito Storia mondiale
19 Gennaio 2018

Il potere dei segni nella Tarda Antichità. Prospettive di ricerca. Catania, 22 gennaio 2018

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Umanistiche Incontro seminariale su Il potere dei segni nella Tarda Antichità. Prospettive di ricerca Monastero dei Benedettini, Auditorium “Giancarlo de Carlo”, Piazza Dante Alighieri 32, Catania Lunedì 22 gennaio 2018, ore 10:00 Saluti: Marina Paino, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche Coordina: Claudia Giuffrida, Ordinario di Storia romana e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica Intervengono: Giorgio Bonamente, Ordinario di Storia romana, Università degli Studi di Perugia Francesca Cenerini, Ordinario di Storia romana, Università degli Studi di Bologna Rosalia Marino, Ordinario di Storia romana, Università degli Studi di Palermo […]