Convegno internazionale di studi
Ellenismo: il Lazio in Italia e nel Mediterraneo. Forme, processi, idee
Hellenism: Latium in Italy and in the Mediterranean. Shapes, develops, ideas.
Roma 25-27 ottobre 2023
25 ottobre – Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo
9.00 – Saluti istituzionali
Stéphane Verger – Direttore del Museo Nazionale Romano Brigitte Marin – Direttrice École française de Rome
Ortwin Dally – Direttore Deutsches Archäologisches Institut Rom
Antonio Pizzo – Direttore Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Susanna de Beer -Vicedirettrice Koninklijk Nederlands Instituut Rome
Giorgio Piras – Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma
Marco Segala – Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Università dell’Aquila
Lisa Lambusier – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti
Francesco Di Mario – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina
Daniela Porro – Soprintendente Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma
Sezione introduttiva- Problemi e metodi
Discussant: Paul Zanker – Accademia dei Lincei
10.00 – Hellenismus in Mittelitalien (1974) e il concetto di Ellenismo, cinquant’anni dopo
Ortwin Dally – Deutsches Archäologisches Institut Rom
10.30 – L’ellenismo di Roma e del Lazio: questioni (archeologiche) di cronologia e storia
Domenico Palombi – Sapienza Università di Roma
11.00 – pausa
11.30 – Il Latium tra tardo ellenismo e tarda repubblica: approcci metodologici
Filippo Demma – Parco archeologico di Sibari
12.00 – discussione
Sezione 1 – Politica, istituzioni, società
Discussant: Michel Humm – Université de Strasbourg
12.30 – Nos sumus Romani qui fuimus ante Latini. Latini naturalizzati in età anteriore alla guerra sociale: meccanismi giuridici e aspetti prosopografici
Simone Sisani – Università degli Studi dell’Aquila
David Nonnis – Sapienza Università di Roma
13.00 pausa
14.00 – I Latini dentro e fuori del Lazio: tracce di identità dagli antiquissima municipia
Diana Gorostidi Pi – Institut Català d’Arqueologia Clàssica
14.30 – Les Latins et Délos
Claire Hasenohr – Université Bordeaux-Montaigne
15.00 – discussione
15.30 – pausa
Sezione 2 – Economia e territorio
Discussant: Elizabeth Fentress –
Associazione Internazionale di Archeologia Classica
16.00 – Le produzioni del Lazio dalla fine del III al I sec. a.C.
Laura Ambrosini – Consiglio Nazionale delle Ricerche
16.30 – Territorio e paesaggio agrario fra Latium vetus e adiectum
Zaccaria Mari – già Ministero della Cultura
17.00 – Tra produzione e distribuzione nel Lazio tardo-repubblicano: il contributo delle fonti scritte
David Nonnis – Sapienza Università di Roma
17.30 – discussione
26 ottobre – École française de Rome. Piazza Navona, 62
Sezione 3 – Urbanistica, architettura, cultura artistica
Discussant: Dominik Maschek – Leibniz Zentrum für Archäologie (LEIZA)/Universität Trier
9.30 – Santuari del Lazio nel tardo Ellenismo: forme e significati nell’architettura sacra
Francesco Marcattili – Università degli Studi di Perugia
10.00 – La rivoluzione dei processi costruttivi, dal progetto al monumento: “pensare in calcestruzzo”
Alessandra Ten – Sapienza Università di Roma
10.30 – pausa
11.00 – Roma, il Lazio e oltre: le arti figurative
Massimiliano Papini – Sapienza Università di Roma
11.30 – discussione
Sezione 4 – Religione dei Latini: verso l’integrazione mediterranea
Discussant: Audrey Bertrand – École française de Rome
12.00 – Limiti e innovazioni in due momenti di rottura nella storia religiosa di età repubblicana
Marco Maiuro – Sapienza Università di Roma
12.30 pausa
14.00 – L’ellenismo religioso. I sacra latini tra rappresentazioni sociali e modelli culturali
Clara di Fazio – Sapienza Università di Roma
14.30 – Lo spazio del sacro: forma e funzioni
Dimosthenis Kosmopoulos – Sapienza Università di Roma
15.00 pausa
15.30 – Rappresentare il sacro: selezione e creazione di modelli figurativi per le statue di culto
Caterina Mascolo – Università degli Studi Roma Tre
16.00 – Necropoli e riti funerari del Lazio ellenistico fra tradizione e omologazione
Sandra Gatti – già Ministero della Cultura
16.30 – discussione
9.00 – Saluti istituzionali:
Arianna Punzi – Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma
Paolo Carafa – Prorettore per il Patrimonio archeologico della Sapienza Università di Roma.
Sezione 5 – Il Lazio in Italia e nel Mediterraneo:
il network geografico
5.1 – L’Italia
Discussant: Antonio Pizzo – Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
9.30 – Luoghi di culto e architettura monumentale in Cisalpina tra il II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.
Matteo Cadario – Università degli Studi di Udine
10.00 – Suggestioni latine nel “melting pot” ellenistico fra mondo coloniale, comunità federate e regìa romana: spunti
di lavoro da Etruria e Umbria
Francesco Maria Cifarelli – Università degli Studi dell’Aquila
10.30 – Il Lazio fuori dal Lazio, ovvero l’Ellenismo italico da una prospettiva dall’Italia adriatica
Francesco Belfiori – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
11.00 – pausa
11.30 – Hellenismus in Mittelitalien (?): La situazione in Campania. Quaranta anni dopo
Francesco Sirano – Parco archeologico di Ercolano
12.00 – Tra la Sicilia e Taranto. Città e monumenti in età repubblicana
Luigi Maria Caliò – Università di Catania12.30 discussione
5.2 – Il bacino del Mediterraneo
Discussant: Antonio Monterroso Checa – Universidad de Còrdoba
14.00 – Rome ou Marseille? L’Italie du Nord ou le Latium? Mobilités des personnes et contacts de culture en Gaule du Sud (IIe-Ier s. av. J.-C.)
Sandrine Agusta-Boularot – Université Paul Valéry, Montpellier
14.30 – Latins in Hellenistic Greece. Literary and epigraphic evidence
Frank Daubner – Universität Trier
15.00 – Il Lazio, Delo, l’Egitto e la Siria
Theodoros Mavrojannis – University of Cyprus
15.30 – Pausa
Roma
16.00 – Roma, regione del Lazio
Alessandro D’Alessio – Parco archeologico di Ostia
antica
16.30 – discussione
Sezione 6 – Poster
17.00 – Ricerche in corso e nuovi studi sul Lazio ellenistico
Paolo Carafa – Sapienza Università di Roma
17.30 – Tavola rotonda
Intervengono: Elena Ghisellini (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Arnaldo Marcone (Università degli Studi Roma Tre)
Patrizio Pensabene (Sapienza Università di Roma)
Eugenio Polito (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale)
Massimiliano Valenti (Università degli Studi della Tuscia)