AQUILEIA E LUNI
Il destino di due colonie dell’Italia romana affacciate sul Mediterraneo
a cura di M. Cadario, S. Lusuardi, C. Tiussi, L. Villa
AQUILEIA, Ud , Sala Consiliare
20-22 ottobre 2023
VENERDI 20 Ottobre
14.00-14.30 Saluti istituzionali: Regione FVG, Fondazione Aquileia; SABAP FVG, Direzione Regionale FVG, Comune di Aquileia.
Introduzione: Le ragioni di un convegno (Matteo Cadario, Silvia Lusuardi, Cristiano Tiussi, Luca Villa)
Prolusione
14.30-15.00 Arnaldo Marcone (Università di Roma 3), Luni e Aquileia: colonie a confronto
1 I cives romani di Luni e Aquileia
15.00-15.20 C. Tiussi (Fondazione Aquileia) Aquileia repubblicana
15.20-15.40 M. Chiabà (Università degli Studi di Trieste), Dinamiche sociali e familiari della classe dirigente di Aquileia repubblicana
15.40-16.00 F. Mainardis (Università degli Studi di Trieste), Omnibus honoribus functus: caratteri e forme del cursus dei magistrati di Aquileia imperiale
16,00-16.20 Pausa
16.20-16.40 M. Cadario (Università degli Studi di Udine), Ornare le colonie: Luni e Aquileia in età repubblicana
16.40-17.00 F. Fontana (Università degli Studi di Trieste), Sacra in età repubblicana ad Aquileia e Luni
17.00-17.20. S. Magnani (Università degli Studi di Udine), M. Buora (Società Archeologica del Friuli), I soldati romani e i loro elmi in Italia settentrionale tra l’età tardo-repubblicana e quella alto-imperiale.
17.20-17.40 Discussione
17.45 Visita al Museo Archeologico Nazionale
SABATO 21 Ottobre
2 Il volto delle città: monumenti pubblici e privati
9.00-9.20 G. Cavalieri Manasse (già SABAP Veneto), Qualche riflessione sul complesso capitolino lunense
9.20-9.40 G. Legrottaglie (Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro Studi Lunensi), Augusto, Claudio e l’assetto dell’area con Fontane
9.40-10.00 A. Ghiotto (Università degli Studi di Padova), Il teatro romano di Aquileia: nuovi dati
10.00-10.20 M. Mancusi (Direzione regionale Musei Liguria), Il theatrum tectum di Luna
10.20-10.40 pausa
10.40-11.00 P. Sangriso (Università degli Studi di Pisa), La domus dei Navalia
11.00-11.20 J. Bonetto, G. Furlan (Università degli Studi di Padova), La domus di Tito Macro ad Aquileia: tradizione italiche nella colonia repubblicana.
11.20-11.40 M. Salvadori, L. Scalco (Università degli Studi di Padova), Dalla domus all’insula delle Bestie ferite: alcune considerazioni sui vani di rappresentanza.
11.40-12.00 C. Bozzi (Università degli Studi di Udine), I Severi a Luni e l’interesse per il tempio della dea Luna
12.00 Discussione
13.00 pranzo
3. Contatti con l’Italia, l’Europa, il Mediterraneo: porti e commerci
14:30-14.50 P. Basso (Università degli Studi di Verona), Aquileia: mura e mercato come emblema della vitalità urbana nel tardoantico
14.50-15.10 D. Dobreva (Università degli Studi di Verona), Interconnessioni mediterranee: il ruolo di Aquileia nei commerci tardoantichi
15.10-15.30 S. Menchelli, S. Marini (Università degli Studi di Pisa), Luni nelle dinamiche commerciali mediterranee
15.30-16.00 pausa
16.00-16.20 D. Cottica, A. Cipolato (Università degli Studi di Venezia), A. Ribolini,, G. Sarti (Università degli Studi di Pisa), Indagini interdisciplinari presso la sponda orientale del porto fluviale di Aquileia.
16.20-16.40 D. Gaddi, V. Degrassi, Il porto fluviale e i magazzini di Aquileia. Nuovi dati sulla cronologia
16.40-17.00 L. Mandruzzato (Associazione Nazionale Aquileia), M. Uboldi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Comitato Nazionale Italiano AIHV), Due colonie in trasparenza. Considerazioni sui manufatti vitrei ad Aquileia e Luni tra I e V secolo d.C.
17.00-17.20 L. Gervasini (già SABAP Liguria), La Domus dei mosaici di Luni: riflessioni per la definizione di una cultura musiva lunense
17.20 Discussione finale
19.30 visita domus di Tito Macro
DOMENICA 22 ottobre
4 Dopo l’impero
9.00-9.20 S. Lusuardi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro Studi Lunensi), L.Villa (Associazione Nazionale Aquileia), Aquileia e Luni tra tarda antichità e medioevo
9.20-9.40 M. Rubinich (Università degli Studi di Udine), “Dopo le Grandi Terme: il riuso dell’edificio e le vicende dell’area in età post-antica”.
9.40-10.00 A. Cagnana (SABAP Genova e La Spezia), D. Gandolfi (Istituto Internazionale di Studi Liguri), Fortezze bizantine sul mare: il caso di Luni
10.00-10.20 Y. Marano (SAIA), Tra due imperi: il patriarca Fortunato II, Grado e l’Adriatico nella prima età carolingia
10.20-10.40 Pausa
5 Aree archeologiche, Musei ed opere
10.40-11.00 R. Corciulo (Fondazione Aquileia), Le attività della Fondazione Aquileia
11.00-11.20 P. Ventura, S. Di Tonto (SABAP FVG), L’attività della Soprintendenza del FVG ad Aquileia
11.20-11.40 M. Novello, E. Braidotti, A. De Franzoni, I. Fedele (Direzione Regionale Musei FVG), Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia: le strategie di una nuova narrazione museale
11.40-12.00 A. Guerrini, A. Traverso (Direzione regionale Musei Liguria), Luni: una città di marmo. La valorizzazione di una colonia romana e delle sue risorse
12.00-12.30 Discussione finale e conclusioni