Call per la XXV Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain

Call per la XXV Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain

Pubblichiamo qui  il messaggio del Comitato Scientifico della XXV Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, raccomandando di dare la massima diffusione della call anche presso gli studiosi più giovani.

***

Cari colleghi e care colleghe,

annunciamo che la XXV Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain si terrà a Roma nei giorni 8-10 giugno 2023 e avrà come tema “Le forme del sacro. Il riflesso delle pratiche religiose nell’epigrafia”. Troverete nella call for papers allegata la descrizione del tema scelto e la sua articolazione in 4 sezioni principali, nell’ambito delle quali saranno distribuite le relazioni. Saranno previste inoltre una sezione di “nouveautés”, che accoglierà testi inediti, di argomento libero e di particolare rilevanza storico-documentaria, da sottoporre alla discussione dell’intera comunità scientifica, e una di posters, con contributi sul tema generale.

I colleghi italiani che volessero partecipare sono invitati a rispondere alla presente call, entro il 30 giugno 2022, con una proposta di relazione o di poster, che sarà valutata dalla componente italiana del Comité delle Rencontres.

La proposta dovrà consistere in un testo di circa 2000 battute, in cui sia evidente lo stato dell’arte, la metodologia e lo sviluppo della struttura progettuale.

Nella proposta si dovrà specificare inoltre a quale sezione la stessa sia indirizzata (sezione delle relazioni tematiche, delle novità, dei posters) e, nel caso delle relazioni tematiche, in quale delle quattro aree sia prevista; i posters invece sono di argomento libero, pur ricadendo nel tema generale della Rencontre, e possono accogliere interventi a più mani e contributi di taglio diverso.

Si raccomanda, in generale, di inviare proposte che contengano contributi innovativi, da un punto di vista contenutistico o metodologico, evitando rassegne documentarie a carattere catalogatorio e quadri di sintesi territoriali di tipo compilatorio.

Nel presentarvi i nostri più cordiali saluti,

a nome del Comitato Scientifico,

Giovannella Cresci Marrone

([email protected], indirizzo a cui si prega di inviare le proposte)

 

Rencontres2023 pdf

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi