De Vido Stefania

30 Settembre 2020

Progetto ERC-MAP: bando per post-doc a Toulouse (F)

Si segnala il bando per un post-doc a Toulouse, nell’ambito del progetto ERC-MAP destinato a specialisti di storia delle religioni che abbiano un’ottima conoscenza del greco e familiarità con i corpora epigrafici. Per bando e dettagli si veda questo link: https://sharedocs.huma-num.fr/wl/?id=IB77s9tKv299Ws27vOUtaWngGGUTUqYq
24 Settembre 2020

Istituto italiano per la Storia Antica: borse di studio

L’Istituto italiano per la Storia Antica ha bandito un concorso a due borse di studio della durata di quattro mesi nell’ambito della convenzione con la Federazione Internazionale EAGLE al fine di favorire la formazione e il perfezionamento di laureati (laurea magistrale in discipline antichistiche o titolo equipollente) che operino nel campo delle applicazioni informatiche all’Epigrafia. Il bando è pubblicato sul sito dell’Istituto www.storiaantica.eu
6 Settembre 2020

Verbale dell’Assemblea CUSGR – Riunione 7 dicembre 2019

Il giorno sabato 7 dicembre 2019, alle ore 11,00,  in Aula Radiciotti, Università di Roma Tre (Via Ostiense 234, Roma) si riunisce l’Assemblea dei soci CUSGR con il seguente ordine del giorno:   Approvazione del verbale della precedente Assemblea (disponibile sul sito www.CUSGR.it, nell’apposita pagina dell’Area riservata) Comunicazioni Bilancio preventivo per il 2020. Situazione dei Soci: decaduti e nuovi. Iniziativa CUSGR per il 2020: proposte. Prossima Assemblea. Varie Sono presenti i soci: Antolini, P. Arena, Battistoni, Caliri, Camia, Campanile, Carusi, Criscuolo, Cuniberti, De Nardis, De Sanctis, Evangelisti, Fabiani, Federico, Ferrucci, Geraci, Galimberti, Guizzi, Intrieri, Lizzi, Lupi, Maiuro, Marcone, Mari, Merola, Motta, […]
3 Settembre 2020

CfP: Himera, 480 a.C.-2020 d.C.: tra storia, archeologia e ricezione moderna”

CALL FOR PAPERS   Giornate di studio: “Himera, 480 a.C. – 2020 d.C.: tra storia, archeologia e ricezione moderna”   L’Istituto Siciliano per la Storia Antica “Eugenio Manni” celebra i 2500 anni dalla Battaglia di Himera.   Fondata nel 648 a.C., da coloni calcidesi provenienti da Zancle (odierna Messina) e da un gruppo di Dori originari di Siracusa, Himera fu teatro di una delle più celebri battaglie dell’antichità, combattuta nel 480 dagli eserciti greci di Gelone (Siracusa) e Terone (Akragas) contro i Cartaginesi di Amilcare, alleati di Terillo e di Anassilao (Regio). La clamorosa vittoria delle città doriche di Siracusa […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi