23 Maggio 2020
LetteraArchiviAl Ministro per i beni e le attivitaÌ culturali e per il turismo
22 Febbraio 2020
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI SCIENZE STORICHE POZNAŃ 23-29 AGOSTO 2020 CONTRIBUTI AI PARTECIPANTI ITALIANI circolare generale Poznan
29 Giugno 2019
Comunicato Coord sentenza Catania
10 Febbraio 2019
Negli ultimi anni si sono moltiplicati i segnali di una certa conflittualità nella produzione di memorie collettive. Diverse società storiche hanno già sottolineato la preoccupante tendenza a “legiferare sul passato” – che ha contraddistinto in tempi recenti diversi consigli regionali con l’istituzione di una “giornata della memoria per le vittime meridionali dell’Unità d’Italia” – e la frequenza con cui si sceglie di intervenire in modo controverso e spesso divisivo sul patrimonio culturale materiale e immateriale del Paese. In particolare, esprimiamo preoccupazione per l’attività di “bonifica storica” che, specie in molte realtà del Mezzogiorno, si compie attraverso i cambi di denominazione […]
24 Dicembre 2018
Il Coordinamento della Giunta centrale per gli studi storici e delle Società degli storici (Cusgr, Sis, Sisem, Sisi, Sismed, Sissco) intende sottoporre all’attenzione della CRUI, affinché ne discuta al proprio interno, una questione che desta crescente preoccupazione nei propri soci, ovvero quella relativa alle difformità procedurali, talvolta rilevanti, con cui vengono espletati i concorsi nel settore universitario. In particolare, si segnala la consuetudine di convocare i candidati troppo a ridosso delle prove, rendendo difficile, o impedendo di fatto a quelli che risiedono lontano dalle sedi di svolgimento dei concorsi, di parteciparvi. Altrettanto incresciosa è l’abitudine di limitare la pubblicazione dei […]
15 Ottobre 2018
Società Italiana di Storia del Diritto Comunicato Il Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Storia del Diritto, in rappresentanza della Comunità scientifica degli storici del diritto romano (S.S.D. IUS 18) e del diritto medioevale e moderno (S.S.D. IUS 19), PREMESSO di aver appreso dagli organi di stampa delle recenti modifiche relative alla prima prova scritta dell’esame di stato, apportate con la Circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018 in base al documento di lavoro approvato dalla commissione presieduta da Luca Serianni; ESPRIME sconcerto per il contenuto e viva preoccupazione per i possibili effetti di tale decisione, che, con […]
12 Ottobre 2018
Il Coordinamento della Giunta centrale per gli studi storici e delle società degli storici ha appreso oggi con grande sconcerto delle modifiche riguardanti la prima prova scritta dell’esame di stato (Circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018 e Documento di lavoro della commissione presieduta da Luca Serianni). La scomparsa della tradizionale traccia di Storia dalle tipologie previste per l’esame di maturità sembra seguire un percorso di marginalizzazione della storia nel curriculum scolastico, già iniziato con la diminuzione delle ore d’insegnamento negli istituti professionali. Si tratta di un’immotivata novità che riduce di fatto la rilevanza della Storia come disciplina di […]
25 Settembre 2018
6 settembre 2018 Ch.mo Prof. Paolo Miccoli Presidente ANVUR – ROMA —– Egregio Dr. Daniele Livon Direttore Generale Direzione Generale per l’Università MIUR – ROMA Le scrivo nella mia qualità di Presidente e a nome dei membri del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Storia Internazionale, che, con i suoi oltre duecento soci, raccoglie al suo interno la grande maggioranza dei ricercatori e dei docenti afferenti al Settore Concorsuale 14 B-2 “Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extra-europee”. Nel prendere nota del DM 8 agosto 2018 No. 589 relativo ai valori soglia per la presentazione delle […]
12 Settembre 2018
Soglie, mediane, ASN, VQR, e valutazione dei collegi dottorali. Quali conseguenze per le ricerche di Storia moderna? Zannini. Requisiti Storia Moderna
2 Marzo 2018
Documento del Coordinamento delle Società Storiche a proposito della riproducibilità gratuita, con mezzi propri, della documentazione e del materiale librario, conservato in archivi e biblioteche. Molti soci ci segnalano una difforme applicazione della normativa relativa alle disposizioni sulla riproducibilità del materiale posseduto negli Archivi di Stato. La richiesta preventiva di autorizzazione e, ancor più, la negazione del permesso di riproduzione con mezzi propri che non stabiliscano contatto con la documentazione da riprodurre, appaiono negare il contenuto stesso della legge approvata il 29 agosto scorso. Ciò appare grave anche in considerazione della conferma data dallo stesso ministro Franceschini in una recente […]