16 Dicembre 2010

2010-16-12 – Milano – Presentazione del volume “Hadrian and the Christians”

Presentazione del volume Hadrian and the Christians [su_divider top=no]   Ed. by Marco Rizzi («Millennium Studies in the Culture and History of the First Millennium C.E.», 30) De Gruyter, Berlin – New York 2010     Giovedì 16 Dicembre 2010, ore 11.30 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Aula Bontadini (G.001) Largo A. Gemelli, 1, Milano Introduce: Giuseppe Zecchini Università Cattolica del Sacro Cuore Intervengono: Domitilla Campanile Università di Pisa Giovanni Filoramo Università di Torino Luigi Franco Pizzolato Università Cattolica del Sacro Cuore   Scarica l’invito in PDF (34 Kb)
14 Dicembre 2010

2010-14_16-12 – Milano – Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia [su_divider top=no]   Convegno 14-16 Dicembre 2010 Università Statale di Milano Sala Crociera Alta, Facoltà di Lettere   Scarica la locandina in PDF (55 Kb)
13 Dicembre 2010

2010-13_15-12 – Venezia – Tra Repubblica e Principato

Tra Repubblica e Principato Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente [su_divider top=no]   Convegno 13-15 Dicembre 2010 Sala Seminari – Palazzo Malcanton – Marcorà Dorsoduro 3484/D, Venezia Scarica la locandina in PDF (712 Kb)
13 Dicembre 2010

2010-13_15-12 – Venezia – Tra Repubblica e Principato

Tra Repubblica e Principato Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente [su_divider top=no]   Convegno Tra Repubblica e Principato 13-15 Dicembre 2010 Sala Seminari – Palazzo Malcanton – Marcorà Dorsoduro 3484/D, Venezia Scarica la locandina in PDF (712 Kb)
6 Dicembre 2010

2010-06-12 – Roma – Roma e il sacco del 410. Realtà, interpretazione e mito

Roma e il sacco del 410. realtà, interpretazioni e mito [su_divider top=no]   Istituto Patristico Augustinianum Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di antichità e tradizione classica  Giornata di Studio 6 Dicembre 2010 Avvocatura Generale dello Stato, Sala Vanvitelli Via dei Portoghesi 12, Roma Scarica la locandina in PDF (891 Kb)
30 Novembre 2010

2010-30-09 – Salerno – Istituzioni e costituzioni in Aristotele tra storiografia e pensiero politico

Istituzioni e costituzioni in Aristotele tra storiografia e pensiero politico Università di Salerno – Dipartimento di Scienze dell’Antichità; Dottorato di ricerca in Filologia Classica [su_divider top=no] Giornate di studio Fisciano, 30 Settembre – 1 Ottobre 2010 Sala Convegni Osservatorio dell’Appennino Meridionale   [su_divider top=no style=dotted]   PROGRAMMA   Giovedì 30 Settembre 11,30 – C. TALAMO (Univ. Salerno), Introduzione ai lavori 11,40 – E. LANZILLOTTA (Univ. Roma Tor Vergata), Presentazione del volume La Politica di Aristotele e la storiografia locale. Atti della Giornata di Studio. Fisciano, 12-13 giugno 2008 («Themata», 5), Roma 2010 12,00 – E. LANZILLOTTA, A. AMICO (Univ. Roma […]
29 Novembre 2010

2010-29-11 – Bearzot e Landucci – Storie di Atene, storia dei Greci

Storie di Atene, storia dei Greci. Studi e ricerche di attidografia a cura di Cinzia Bearzot e Franca Landucci [su_divider top=no]     Gli attidografi, scrittori di storie dell’Attica che, a causa della centralità di Atene nel mondo greco, erano anche storie dei Greci, operavano in contesti di vivace confronto politico, in cui sembra difficile immaginare la redazione di testi di carattere puramente erudito e con tendenza del tutto neutrale su temi politicamente sensibili. Non pare dunque prudente, da un lato, negare la presenza di elementi di carattere ideologico in autori talora impegnati direttamente in politica, come pure è stato […]
25 Novembre 2010

2010-25_27-11 – La Rochelle – Les sons du pouvoir

Les Sons du Pouvoir. uerba, silentia, sonitus dans les lieux institutionnels de la Haute Antiquité à l’Antiquité tardive La Rochelle, les 25, 26 et 27 Novembre 2010 [su_divider top=no]   Université de La Rochelle CRHIA (Centre de Recherches en Histoire Internationale et Atlantique) CEIR (Centre d’Études Internationales sur la Romanité) FLLASH 1 Parvis Fernand Braudel, La Rochelle Avec le soutien de: Conseil Régional Poitou-Charentes – Conseil Général de la Charente Maritime – Communauté d’Agglomération de La Rochelle – Ville de La Rochelle Avec la collaboration du Département de Sciences de l’Antiquité, Université de Pavie [su_divider top=”no” style=”dotted”] Les ruines évoquent […]
13 Novembre 2010

2010-13-11 – Perugia – Premio di laurea “Costantino il Grande”

Premio di laurea “Costantino il Grande” L’Università degli Studi di Perugia, la Banca Popolare di Spoleto SpA, il Sacro Ordine Nemagnico Angelico Costantiniano di Rito Orientale e l’Ambasciata della Repubblica di Serbia in Italia mettono a disposizione due premi per tesi di laurea magistrale su temi concernenti Costantino il Grande. L’intento dei promotori è di stimolare tra gli studenti l’attività di ricerca e di mantenere viva l’attenzione sula figura del primo imperatore romano cristiano, Costantino il Grande, punto di riferimento storico e ideale su cui convergono la tradizione classica, la storia del cristianesimo (cattolico e ortodosso) e la storia del’Europa […]
8 Novembre 2010

2010-08_09_11 – Parigi – De Samos à Rome. Personnalité et influence de Douris

De Samos à Rome. Personnalité et influence de Douris Parigi, École Normale Supérieure, 8-9 Novembre 2010 [su_divider top=no]   Scarica il programma in PDF (604 Kb)
8 Novembre 2010

2010-08_09-11 – Siviglia – Quellenforschung and Ancient Historical Writing. A Reappraisal

Quellenforschung and Ancient Historical Writing. A Reappraisal Siviglia, 8-9 Novembre 2010 [su_divider top=no]   Scarica il programma in PDF (408 Kb)
26 Ottobre 2010

2010-26-10 – Genova – La rappresentazione dell’aldilà e della morte tra mondo antico ed età contemporanea

“Solo nel doppio regno divengono le voci eterne e dolci” (R.M. Rilke) La rappresentazione dell’aldilà e della morte tra mondo antico ed età contemporanea [su_divider top=no]   Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia – DIRAS DISAM Giornata di Studi Martedì 26 Ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia   [su_divider top=no style=dotted]   PROGRAMMA   Apertura dei lavori Francesco Surdich, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia ore 9 – Presiede Cinzia Bearzot Las aves y el Hades de época Augustea Santiago Carlos Montero Herrero, Madrid Culto dei morti e visione dell’aldilà nella […]
6 Ottobre 2010

2011-06-10 – De Sanctis – Pericle

Pericle Gaetano De Sanctis nuova edizione a cura di Donatella Erdas [su_divider top=no]     «Si salvò invece, nonostante tutti i disastri e il momentaneo trionfo degli avversari, la democrazia ateniese. E fu prova di virtù intrinseca e di stupenda vitalità. Ma la via della potenza Atene non poteva ritrovare in modo permanente se non superando con una politica coerentemente e coraggiosamente libertaria l’antinomia che aveva tratto alla rovina l’impero. Perché tale superamento fosse risoluto e tempestivo conveniva che il demo ateniese vincesse quella tendenza parassitaria a sfruttare a profitto proprio gli altri che Pericle aveva in esso pericolosamente nutrita. […]
18 Giugno 2010

2010-18-06 – Roma – Giornata di studi sul territorio laurentino

Giornata di studi sul territorio laurentino Università di Roma Tor Vergata, 18 giugno 2010
11 Giugno 2010

2010-11-06 – Roma – Giornata di studi in memoria di Marta Sordi

Giornata di studi in memoria di Marta Sordi [su_divider top=no]   11 Giugno 2010 Istituto Italiano per la Storia Antica Via Milano 76, Roma   [su_divider top=no style=dotted]   PROGRAMMA   10.30 Andrea Giardina Presidente dell’Istituto Italiano per la Storia Antica Introduzione ai lavori 11.00 Guido Schepens Università Cattolica di Leuven Gli studi di storiografia greca 12.00 Martin Dreher Università di Magdeburg Gli studi di storia greca 13.00 Pausa pranzo 15.00 Dominique Briquel Università di Paris-Sorbonne IV Gli studi di storia etrusco-italica 16.00 Mario Mazza Accademia dei Lincei Gli studi sui rapporti fra Roma e il Cristianesimo 17.00 C. Bearzot, […]