6 Luglio 2011

2011-06_08-07 – Messina – Giornate Messinesi dei Dottorandi e dei Giovani Ricercatori in Scienze dell’Antichità

Giornate Messinesi dei Dottorandi e dei Giovani Ricercatori in Scienze dell’Antichità Organizzate dagli studenti della Scuola di Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche dell’Università di Messina [su_divider top=no]   Università degli Studi di Messina 6-8 Luglio 2011 Scarica il programma completo in PDF   [su_divider top=no style=dotted] Nei giorni 6, 7, 8 luglio 2011 i locali della Facoltà di Lettere di Messina ospiteranno le Prime Giornate Messinesi dei Dottorandi e dei Giovani Ricercatori in Scienze dell’Antichità. Si tratta di un evento interamente organizzato dagli allievi della Suola di Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche dell’Università di Messina – coordinata dalla […]
22 Giugno 2011

2011-22-06 – Roma – Giornata lanuvina

Giornata lanuvina Università di Roma Tor Vergata, 22 giugno 2011, ore 9,30
16 Giugno 2011

2011-16-06 – Chioffi – Il Mediterraneo e la storia

Il Mediterraneo e la Storia. Epigrafia e archeologia in Campania: letture storiche a cura di Laura Chioffi [su_divider top=no]   scarica il PDF di presentazione (159 Kb)   [su_divider top=no style=dotted] Sono qui riuniti, nello stesso ordine in cui furono a suo tempo presentati, i contributi dei partecipanti all’incontro internazionale tenutosi a Napoli nei giorni 4 e 5 dicembre 2008 presso la sede di Palazzo Serra di Cassano. Nell’invitare gli studiosi a relazionare sulle proprie ricerche legate alla Campania antica, specificatamente in materia di epigrafia ed archeologia, ci si era voluti rivolgere sia a quanti nelle Università e nelle Soprintendenze […]
17 Maggio 2011

2011-17-05 – Vercelli – Presentazione del volume “Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti”

Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti Università del Piemonte Orientale «Amedeo Avogadro», Vercelli [su_divider top=no]   Presentazione del volume Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti Atti dell’Incontro internazionale (Vercelli, 6-7 Novembre 2008) a cura di Gabriella Vanotti Edizioni Tored, Tivoli (Roma) 2010 Martedì 17 Maggio, ore 11 Vercelli, Dipartimento di Studi Umanistici Sala del Consiglio, via Manzoni 8   Coordina: Alessandro Barbero Università degli Studi del Piemonte Orientale Intervengono: Silvio Cataldi Università degli Studi di Torino Lia Raffaella Cresci Università degli Studi di Genova Eugenio Lanzillotta Università degli Studi di Roma Tor Vergata Per […]
12 Maggio 2011

2011-12-05 – Salone del Libro di Torino – Presentazione volumi TORED

Presentazione dei volumi delle Edizioni TORED s.r.l. [su_divider top=”no”]   Emanuele Greco Il mantello della Sosandra …come un Ateniese apprese la storia della fine di Sibari Romanzo Gaetano De Sanctis Pericle nuova edizione a cura di Donatella Erdas Gaetano De Sanctis Filippo e Alessandro Dal regno macedone alla monarchia universale Lezioni universitarie 1949-1950 a cura di Monica Berti e Virgilio Costa Coordina: Eugenio Lanzillotta Università di Roma Tor Vergata Intervengono: Enrica Culasso Università degli Studi di Torino E. Greco, Il mantello della Sosandra Cinzia Bearzot Università Cattolica di Milano G. De Sanctis, Pericle Franca Landucci Università Cattolica di Milano G. […]
6 Maggio 2011

2011-06-05 – Roma – Cirene. Novità archeologiche ed epigrafiche

Cirene. Novità archeologiche ed epigrafiche. Incontro di studio in ricordo di André Laronde Università di Roma Tor Vergata, 6 Maggio 2011
2 Maggio 2011

2011-02-05 – Napoli – Presentazione del volume “Il regno del Bosforo Cimmerio”

Il  regno del Bosforo Cimmerio. Vicende storiche, aspetti istituzionali, economici e culturali di Stefania Gallotta [su_divider top=no]   Presentazione del volume Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Centre Jean Bérard   Interventi: Umberto Bultrighini Università di Chieti Mauro Corsaro Università di Catania   Lunedì 2 Maggio 2011, ore 17 Sala Dumas Via Francesco Crispi 86, Napoli Scarica l’invito in PDF (87 Kb)
29 Marzo 2011

2011-29_30-03 – Messina – Qui fresca l’acqua mormora… (Sapph. fr. 2, 5). Un confronto interdisciplinare

Qui fresca l’acqua mormora… (Sapph. fr. 2, 5). Un confronto interdisciplinare [su_divider top=no]   Convegno Università degli Studi di Messina 29-30 Marzo 2011 scarica qui il programma in PDF (405 Kb)
25 Febbraio 2011

2011 – Milano – Storia e storiografia antiche nella Methodus di Jean Bodin

Storia e storiografia antiche nella Methodus di Jean Bodin [su_divider top=no]   Università Cattolica di Milano Dipartimento di Scienze Storiche   [su_divider top=no style=dotted]   CALENDARIO DEI SEMINARI   25 Febbraio 2011 Igor Melani (Firenze) Antropologia politica, usi della storia, formazione del funzionario nella Methodus di Jean Bodin 4 Marzo 2011 Paolo Desideri (Firenze) Le origini dei popoli europei nella Methodus di Jean Bodin 25 Marzo 2011 Alessandro Galimberti (Università Cattolica di Milano) Gli Ebrei e la storiografia giudaica nella Methodus di Jean Bodin 8 Aprile 2011 Giuseppe Zecchini (Università Cattolica di Milano) Il canone degli storici tardoantichi nella riflessione […]
24 Febbraio 2011

2011-24_26-02 – Roma – Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari II

Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari II Università di Roma Tor Vergata Collana «I Frammenti degli Storici Greci» [su_divider top=no]   Terzo workshop internazionale sulla storiografia greca frammentaria Università di Roma Tor Vergata 24-26 Febbraio 2011 Scarica il depliant (393 kb) [su_divider top=no style=dotted] PROGRAMMA   Giovedì 24 Febbraio 9.30 Saluti delle autorità 10.00 Eugenio Lanzillotta, Introduzione ai lavori 10.20 Gabriella Vanotti, Presentazione del volume Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti (Atti dell’incontro internazionale, Vercelli 6-7 novembre 2008) 10.35 Valeria Foderà, Ecateo di Mileto e le tradizioni argive 11.00 Eduardo Federico, Da parafrasi a sunto: Pausania […]
21 Febbraio 2011

2011-21_23-02 – Roma – Linguaggio politico e lessico storiografico in età ellenistica

Linguaggio politico e lessico storiografico in età ellenistica [su_divider top=no]   «Sapienza» Università di Roma Università Europea di Roma Roma, 21-23 Febbraio 2011   [su_divider top=no style=dotted]   PROGRAMMA   Lunedì 21 febbraio 2011 «Sapienza Università di Roma», Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Odeion 15.00 – Saluti delle autorità accademiche e introduzione dei lavori 15.30-16.30 – Relazioni: Manuela Mari (Università di Cassino) Introduzione Giovanni Salmeri (Università di Pisa) Storia delle mentalità e lessico politico greco Guido Schepens (Katholieke Universiteit Leuven) Hellenistic Historiography: an Introduction 16.30 – Pausa 17.00-17.40 – Relazioni: Leone Porciani (Università di Pavia) Koinos: aspetti della nozione […]
11 Febbraio 2011

2011-11_12-02 – Roma – Verbum Dei. Oracoli e tradizioni cittadine nella Grecia antica

Verbum Dei. Oracoli e tradizioni cittadine nella Grecia antica Domenico Musti in memoriam [su_divider top=no]   Roma, 11-12 Febbraio 2011 Sapienza. Università di Roma Dipartimento di Scienze dell’Antichità   Scarica la locandina in PDF (558 Kb)
26 Gennaio 2011

2011-26-01 – Roma – Presentazione dei voll. V-VII della “Storia d’Europa e del Mediterraneo”

Storia d’Europa e del Mediterraneo Presentazione dei volumi V, VI e VII – Salerno Editrice [su_divider top=no]   Mercoledì 26 Gennaio 2011, ore 16.00 Università Europea di Roma Via degli Aldobrandeschi 190, 00163 Roma   [su_divider top=no style=dotted]   Coordina: Umberto Roberto Università Europea di Roma Interventi: Yann Rivière Ecole française de Rome Giuseppe Zecchini Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Partecipano: Alessandro Barbero Università del Piemonte orientale Direttore della Storia d’Europa e del Mediterraneo Giusto Traina Université de Rouen, Direttore della sezione “L’ecumene romana” [su_divider top=no style=dotted]   Scarica l’invito in PDF (34 Kb)
14 Gennaio 2011

2011-14-01 – Bologna – Corso EpiDOC

Corso EpiDOC Università di Bologna, Istituto di Studi Superiori, 10-14 Gennaio 2011 [su_divider top=no]   Si terrà a Bologna dal 10 al 14 gennaio 2011, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (via Zamboni 34), un corso intensivo di EPIDOC tenuto da James Coway e Francisca Feraudi-Gruenais della Heidelberg Universität, con la collaborazione di Pietro Liuzzo dell’Università di Bologna. Se qualcuno fosse interessato a sapere di che cosa si tratta può consultare il sito http://epidoc.sourceforge.net/. Il corso, rivolto soprattutto ai giovani cultori delle epigrafie classiche e della papirologia, sarà tenuto in Inglese. Esso richiede una buona conoscenza delle lingue classiche ma […]
29 Dicembre 2010

Lettera delle Consulte di Antichistica al Ministro dell’Università e al CUN

29 Dicembre 2010