2 Maggio 2017
Mercoledì 10 Maggio 2017
Calogero Micciché ed Emanuele Pulvirenti, La Sicilia anellenica nella «Biblioteca storica» di Diodoro Siculo
1 Maggio 2017
Venerdì 5 maggio 2017, ore 10-18
Interventi di Maurizio Giangiulio, Elena Franchi, Elvira Migliario, Giulia Vettori, Giorgia Proietti, Emanuele Pulvirenti
21 Febbraio 2017
Marzo - Maggio 2017
Incontri di aggiornamento e approfondimento sul mondo antico
15 Febbraio 2017
Marzo - Maggio 2017
Il Principato giulio-claudio. Realtà e protagonisti della nuova Roma
15 Febbraio 2017
Marzo - Maggio 2017
Sesto ciclo di incontri, II semestre
6 Febbraio 2017
Marzo - Maggio 2017
Prospettive sulla storia antica: temi e documenti, 2
13 Gennaio 2017
Lunedì 13 febbraio 2017
Andrea Zerbini (Oxford University), 'Endangered Archaeology' due anni dopo: passato e futuro del progetto EAMENA
7 Dicembre 2016
16-17 Dicembre 2016
Epigrammata 4: l’uso dei numeri greci nelle iscrizioni
11 Novembre 2016
Martedì 15 novembre 2016
Lucia Cecchet (Università di Mainz), Una legge contro l'ozio? Riflessioni sul nomos argias ateniese
20 Ottobre 2016
26-27 Ottobre 2016
A Sud di Roma. Itinerari per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione di siti archeologici e monumenti del Lazio
8 Ottobre 2016
Martedì 11 ottobre 2016
Christopher Tuplin (University of Liverpool), Greeks from a Persian perspective
10 Febbraio 2016
10-11 Marzo 2016
Historiai para doxan. I documenti greci in frammenti: valore, criticità, nuove prospettive esegetiche
19 Ottobre 2015
Giovedì 19 novembre 2015
Cinzia Bearzot (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Pseudos nella storiografia greca
16 Ottobre 2015
16-17 novembre 2015
Matteo D'Acunto (Università di Napoli "L'Orientale"), Da Megastene e Ippocle ad Aristodemo: archeologia e società a Cuma in epoca alto-arcaica e arcaica; L'archeologia a Rodi tra il Dark Age e il periodo arcaico: società, commerci, ideologia funeraria
3 Ottobre 2015
Martedì 3 novembre 2015
Nino Luraghi (Princeton University), Erodoto, la Pentecontetia e la guerra archidamica. Leggere le Storie come storia contemporanea