Ricordo di Francesca Cenerini
Il 13 ottobre 2018 è venuta a mancare la prof. Angela Donati, Professoressa Emerita dell’Università di Bologna.
Nata a Bologna il 31 gennaio 1942, vi aveva compiuto gli studi classici e universitari. Allieva di Giancarlo Susini, aveva mosso i primi passi della sua lunga carriera universitaria sotto il suo magistero. Fu docente di Antichità Greche e Romane e poi, dal 1973 di Epigrafia e antichità romane, insegnamento mai attivato prima nell’ateneo felsineo e che tenne fino al collocamento a riposo. Divenuta Professoressa ordinaria nel 1976, fu chiamata dall’Università di Sassari a ricoprire la cattedra di Storia Romana, che dovette lasciare per tornare a Bologna nel 1977, dove ha ricoperto numerosissimi incarichi:
Direttrice del Dipartimento di Storia Antica; Presidente del Corso di Laurea in Lettere (quadriennale e triennale) e della Commissione Didattica della Facoltà di Lettere e Filosofia; Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Storia e della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche dell’Università di Bologna; Presidente della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna; Vice-Presidente dell’Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna.
Direttrice Responsabile di “Epigraphica. Periodico Internazionale di Epigrafia” e delle collane di studi “Epigrafia e Antichità” e “Studi di Storia” e Responsabile della redazione della “Rivista Storica dell’Antichità”; ha svolto le funzioni di Segretario Generale della Association Internationale d’Epigraphie Grecque et Latine dal 2002 al 2012 (eletta nei Congressi Internazionali di Barcellona e di Oxford); ha progettato numerosi Convegni scientifici, tra cui quelli intitolati a Bartolomeo Borghesi, uno dei Padri della moderna epigrafia latina, incontri che si sono svolti con cadenza biennale presso il centro Universitario di Bertinoro. Il Convegno dedicato allo studio dell’officina lapidaria è stato intitolato al ricordo del Maestro dell’epigrafia bolognese Giancarlo Susini.
È stata membro della Commissione per le Inscriptiones Italiae della Unione Accademica Nazionale e della Commissione per le Rencontres Franco-Italianne pour l’épigraphie du monde romain; Socia di Accademie e Società scientifiche italiane e straniere (fra le altre, la Pontificia Accademia Romana di Archeologia; l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena; l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna; la Real Academia de Bellas Letras di Barcellona; la Rubiconia Accademia dei Filopatridi); membro del Comitato Scientifico delle riviste “Sylloge Epigraphica Barcinonensis” (Barcellona) e “Caesaraugusta” (Saragozza), nonché dei Congressi Internazionali “L’Africa romana”.
È stata Studiosa di riconosciuto e insigne livello nel campo dell’epigrafia latina: ha studiato e pubblicato numerose collezioni epigrafiche dell’Italia; si è occupata di problemi dell’officina epigrafica romana (in particolare per la regio VIII augustea, odierna Emilia Romagna), di temi di carattere istituzionale e del ruolo della comunicazione nell’epigrafia romana, di storia della cultura classica, in particolare epigrafica, nei secoli XV-XIX e del collezionismo di antichità nello stesso periodo. Ha curato l’allestimento di Musei Lapidari e di Mostre dedicate ad aspetti del mondo classico (si ricordano, tra le altre, “Giulio Cesare. L’uomo, le imprese, il mito”, Roma 2008-2009; “Cleopatra”, Roma 2012, poi Paris 2014, Singapore 2015).
Sempre attiva nel favorire le relazioni tra gli studiosi e animata da un non comune spirito di servizio, lascia un grande vuoto nella comunità scientifica e in tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla.