Anagrafe delle tesi di dottorato in Storia antica
Aggiornamento: 2 Marzo 2014
Scarica l’elenco in PDF
XXV Ciclo (2009-2010)
- Stefania Adiletta [Roma Tor Vergata]: “La storiografia su Atene non attidografica”.
- Anna Maria De Meis [Roma Tor Vergata]: “Nuovi spunti per la storia e le istituzioni dell’antica Antium”.
- Cecilia Iorizzo [Roma Tor Vergata]: “Bovillae, sede del culto imperiale ed erede di Alba Longa”.
- Valentina Emanuela Pistarino [Bologna]: “L(ocus) d(atus) d(ecreto) d(ecurionum): la concessione di spazi pubblici nelle comunità cittadine dell’Italia romana”.
XXVI Ciclo (2010-2011)
- Andrea Angius [Roma III]: “Aspetti e problemi della partecipazione popolare alla vita politica nella tarda Repubblica”.
- Juan Manuel Bermudez Lorenzo [Bologna]: “Una provincia romana di frontiera: l’amministrazione della Raetia”.
- Vito Bruno [Roma Tor Vergata]: “Theorodokoi e theorodokia nel mondo antico”.
- Emilia Cavallaro, “Il De sestertiis commentarius di Fredericus Gronovius”.
- Angela Fusco [Palermo]: “La gestione dell’acqua nelle civitates dell’Italia romana. La documentazione epigrafica”.
- Giuseppa Gugliandolo, “L’evergetismo femminile nelle province orientali dell’Impero”.
- Luca Iori [Parma]: “Thucydides Anglicus. Gli Eight Bookes di Thomas Hobbes e la ricezione inglese delle Storie di Tucidide (1450-1642)”.
- Pietro Liuzzo [Bologna]: “Frammenti di Erodoto. Problemi e metodi nello studio della storiografia frammentaria”.
- Laura Loddo [Università Cattolica di Milano]: “Le leggi di Solone”.
- Giulia Marsili [Bologna]: “Per un’archeologia del lavoro in età protobizantina. Organizzazione e committenza del cantiere edilizio attraverso i marchi dei marmorari”.
- Gabriele Masaro [Venezia]: “La Musa lapidaria nelle iscrizioni della X Regio augustea”.
- Lara Mastrobattista, La storia romana nei frammenti della Historia Chroniké.
- Manuela Mongardi [Bologna]: “L’instrumentum fittile inscriptum della colonia romana di Mutina e del suo territorio”.
- Annabella Oranges [Università Cattolica di Milano]: “Le euthynai”.
- Salvatore Russo [Roma Tor Vergata]: “Fonti sulla società giudaico ellenistica ad Alessandria tra il II secolo a.C. ed il II d.C.”.
- Paola Schirripa [Roma Tor Vergata]: “Il lessico del sacro in Tucidide. Nuove prospettive per una rilettura del linguaggio religioso nell’Atene del maturo V secolo”.
- Daniela Sinatra [Palermo]: “Le colonie achee: economia e politica”.
- Nicolò Spadavecchia [Bari]: “Tutela della libertas del cittadino romano repubblicano”.
- Giulia Tozzi [Padova]: “Le iscrizioni del santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene e l’assemblea nel teatro. Funzione e valenza politica del sito tra V e I secolo a.C.”.
- Antonino Trifirò [Palermo]: “Forme e origini della ßas??e?a in Sicilia”.
XXVII Ciclo (2011-2012)
- Maria Luigia Dambrosio [Bari]: “Analisi storica dell’epistolario ciceroniano del biennio 44-43 a.C”.
- Giovanni Di Brino: “Ricerche di storia sociale ed economica sul Lazio meridionale: Tarracina, Formiae, Minturnae”.
- Milva Di Cesare [Roma Tor Vergata]: “Le tradizioni ebraico-greche sulla rivolta di Shim’on bar Kosiba”.
- Antonella Ferraro [Padova – Venezia – Verona]: “Per una storia della falsificazione epigrafica nel Veneto tra XIV e XX secolo”.
- Maurizio Giovagnoli: “Ricerche di storia sociale ed economica sul Lazio meridionale: le comunità della valle del Sacco”.
- Francesco Mari [Strasbourg – Genova], “«Politesse» et «savoir-vivre» en Grèce ancienne”.
- Elisa Maritan [Venezia]: “Epigrafia mobile ad Altinum. Instrumenta inscripta altinati: analisi e informatizzazione del messaggio iscritto sulle classi ceramiche”.
- Davide Redaelli [Trieste]: “I veterani della guarnigione di Roma: testimonianze epigrafiche fuori dall’Urbe”.
- Chiara Rivolta [Bologna]: “Cleone tra Tucidide e tradizione alternativa”.
- Alessandro Roncaglia [Bologna]: “Tacito, l’imperialismo e l’impero. Per una rilettura storica attraverso le categorie tacitiane”.
- Barbara Sisalli, “La ricostruzione e l’interpretazione del corpus monetale tracomacedone. Contributo al Lexicon Iconographicum Numismaticae”.
- Giordano Tirletti [Roma Tor Vergata]: “I frammenti di Aristide di Mileto (FGrHist 286)”.
- Luciano Traversa [Bari]: “Il lessico della providentia e della temeritas in Cicerone: base filosofica e implicazione politica”.
- Elisa Triolo [Roma Tor Vergata]: “Creta dall’età severiana alla conquista araba (193 – 823/27): storia insediativa di un’isola in prospettiva mediterranea”.
- Paola Tomasi [Genova]: “Epigrafia termale nelle regiones VIII e VII e nelle Alpes Cottiae. Catalogo epigrafico con contestualizzazione archeologica”.
- Maria Stella Trifirò [Palermo – Toulouse II Le Mirail]: “Forme e logiche di reciprocità in Erodoto e Tucidide”.
- Serena Zoia [Bologna]: “Dell’individuazione di un Mediolanensis mos in epigrafia”.
XXVIII Ciclo (2012-2013)
- Luca Bortolussi [Bologna]: “Tra Roma e Iran: la formazione dell’Oriente tardoantico fra scontro di civiltà e innovazione istituzionale (III-V sec. d.C.)”.
- Alessandro Brambilla [Roma Tor Vergata]: “I corpi militari speciali nella Grecia antica”.
- Gabriele Martina [Pavia – Grenoble]: “Testimonianze epigrafiche sulle donne della famiglia Giulio-Claudia: il loro contesto storico”.
- Maria Chiara Mazzotta [Università Cattolica di Milano]: “Cincinnato”.
- Silvia Braito [Padova – Venezia – Verona], “Donne imprenditrici nell’Italia romana”.
- Lorenzo Cariddi [Roma Tor Vergata]: “Cirene. Il sistema idrico urbano. Aspetti topografici e cultuali attraverso l’analisi archeologico-epigrafica”.
- Nadia De Caro [Bari]: “La dittatura a Roma: dalle origini alla dittatura mancata di Augusto”.
- Egidio Incelli: “Le prospettive di ascesa sociale dei liberti e dei loro figli nelle città dell’Italia romana”.
- Lorenza Lastrico [Genova]: “Le tribù romane di Giovanni Forni: indici ai volumi sui tribules e aggiornamento della documentazione (1987-2014), con un saggio introduttivo”.
- Cristian Mondello, “Eusebio di Cesarea e la storiografia antica. Il caso della Praeparatio Evangelica”.
- Eleonora Pischedda [Pisa – Regione Toscana]: “Il finanziamento delle operazioni militari nell’Atene del IV secolo (357-338 a.C.)”.
- Simone Podestà [Genova – Paris IV Sorbonne]: “Storia e storiografia della Licia” (La Lycie ancienne: histoire et historiographie).
- Maria Concita Rejtano [Trieste]: “Infamia, ignominia, indignitas. Fonti letterarie, giuridiche ed epigrafiche”.
- Elena Roscini: “Carsulae. Ricerche di storia amministrativa, sociale, economica e religiosa”.
- Giuseppe Schiavariello [Bari]: “Storia e archeologia nella Valle del Fortore”.
- Claudia Zanaga, “I diaitetai ad Atene: prosopografia, livello sociale e funzioni degli arbitri pubblici”.
- Giorgio Zurlo [Palermo]: “Le radici classiche dell’orientalismo indiano”.
XXIX Ciclo (2013-2014)
- Simone Agrimonti [Genova]: “L’oplitismo e l’eguaglianza fra i cittadini nella polis greca”.
- Elena Besana [Genova]: “Struttura e formulari dell’epigrafia funeraria paleocristiana nell’Italia settentrionale (secoli IV-VI d.C.)”.
- Serena Andrea Brioschi [Pavia – Univ. Haute-Alsace]: “Turi: una polis magno-greca tra modelli teorici, tradizioni storiografiche e archeologia”.
- M.H. Campigotto [Padova – Venezia – Verona]: “Il documento epigrafico come testimonianza per le colonie nel mondo antico”.
- Maria Chillè, “Teoria e prassi della guerra in Senofonte”.
- Federica Dell’Oro D’Amico, “L’aurea aetas di Antonino Pio e il potere delle immagini”.
- Giovanni Ingarao [Palermo – Münster]: “Scelta e necessità. La responsabilità umana in Erodoto e Tucidide”.
- Rosa Lorito [Palermo], “I correctores nelle province italiche tra Diocleziano e Costantino”.
- Eloisa Paganoni [Padova – Venezia – Verona]: “La Bitinia in epoca ellenistica tra indipendenza ed ellenizzazione”.
- Anna Sapienza, “Simboli astratti o immagini parlanti? Il significato della triskeles e della tetraskeles”.
- Marianna Spinelli, “La monetazione di Locri”.
- Pietro Zaccaria [Genova]: “Le Efemeridi di Alessandro, FGrHist 117”.
San Marino – X Ciclo (2011-2014)
- Livia De Martinis [Scuola Superiore di Studi Storici, Università di San Marino]: “Eubulo e i Poroi di Senofonte”.