Verbale dell’assemblea ordinaria dei soci CUSGR
Roma, 21 Dicembre 2016
Allegati
Bilancio preventivo CUSGR 2017
Lettera del Presidente della CUSGR sulle parole-chiave per la Storia greca e romana
L’Assemblea ordinaria della CUSGR si è svolta presso l’Istituto Italiano per la Storia antica in via Milano 76, Roma, con inizio alle ore 11,00 di mercoledì 21 dicembre 2016, per trattare il seguente Ordine del giorno:
I Soci convocati risultano:
Cognome | Nome |
Presente |
Presente a mezzo delega | Assente giustificato | Assente | Delegato di |
Albana | Mela | X | ||||
Alfieri | Teresa Giulia | X | ||||
Amiotti | Gabriella | X | ||||
Anello | Pietrina | X | ||||
Antolini | Simona | X | ||||
Antonetti | Claudia | X | ||||
Arena | Gaetano | X | ||||
Barzanò | Alberto | X | ||||
Bearzot | Cinzia | X | ||||
Bencivenni | Alice | X | ||||
Berlinzani | Francesca | X | ||||
Bettalli | Marco | X | ||||
Bianchetti | Serena | X | ||||
Bianco | Elisabetta | X | ||||
Boffo | Laura | X | ||||
Bonamente | Giorgio | X | ||||
Bonanno | Daniela | X | ||||
Breglia | Luisa | X | ||||
Brugnone | Antonietta | X | ||||
Buonopane | Alfredo | X | ||||
Bussi | Silvia | X | ||||
Cagnazzi | Silvana | X | ||||
Caldelli | Maria Letizia | X | Cecilia Ricci | |||
Caliri | Elena | X | ||||
Calvelli | Lorenzo | X | ||||
Camassa | Giorgio | X | ||||
Campanile | Maria Domitilla | X | Leone Porciani | |||
Carsana | Chiara | X | ||||
Cassia | Margherita | X | ||||
Castello | Maria Goretti | X | ||||
Cataldi | Silvio | X | ||||
Cecconi | Giovanni Alberto | X | Serena Bianchetti | |||
Cenerini | Francesca | X | Ida Gilda Mastrorosa | |||
Chelotti | Marcella | X | ||||
Coppola | Alessandra | X | ||||
Cordano | Federica | X | ||||
Cordiano | Giuseppe | X | ||||
Costa | Virgilio | X | ||||
Cresci | Giovannella | X | Francesca Rohr | |||
Criscuolo | Lucia | X | ||||
Cristofoli | Roberto | X | Massimo Nafissi | |||
Culasso | Enrica | X | ||||
Cuniberti | Gianluca | X | ||||
Cusumano | Nicola | X | ||||
Daverio | Giovanna | X | ||||
De Fidio | Margherita Pia | X | ||||
De Nardis | Mauro | X | ||||
De Sensi | Giovanna | X | ||||
Donati | Angela | X | ||||
Evangelisti | Silvia | X | ||||
Fabiani | Roberta | X | ||||
Facella | Margherita | X | ||||
Fantasia | Ugo | X | ||||
Faraguna | Michele | X | ||||
Federico | Eduardo | X | ||||
Ferrucci | Stefano | X | ||||
Fezzi | Luca | X | ||||
Floris | Piergiorgio | X | ||||
Foraboschi | Daniele | X | ||||
Frisone | Flavia | X | ||||
Galimberti | Alessandro | X | Giuseppe Zecchini | |||
Gallo | Annarosa | X | ||||
Gallo | Luigi | X | ||||
Galvagno | Emilio | X | ||||
Gazzano | Francesca | X | ||||
Geraci | Giovanni | X | ||||
Giardina | Andrea | X | ||||
Giorcelli | Silvia | X | ||||
Giuffrida | Claudia Mattia | X | ||||
Givigliano | Gian Piero | X | ||||
Gnoli | Tommaso | X | ||||
Gozzoli | Sandra | X | ||||
Granino | Maria Grazia | X | ||||
Gregori | Gian Luca | X | ||||
Guizzi | Francesco | X | ||||
Intrieri | Maria | X | ||||
Laffi | Umberto | X | ||||
Landucci | Franca | X | ||||
Lanzillotta | Eugenio | X | ||||
Lazzarini | Maria Letizia | X | ||||
Letta | Cesare | X | ||||
Lewin | Ariel | X | ||||
Lizzi | Rita | X | ||||
Lo Cascio | Elio | X | ||||
Lombardi | Paola | X | ||||
Lombardo | Mario | X | ||||
Lupi | Marcello | X | ||||
Marchiandi | Daniela Francesca | X | ||||
Marcone | Arnaldo | X | ||||
Marengo | Silvia | X | ||||
Marginesu | Giovanni | X | ||||
Mari | Manuela | X | ||||
Marino | Rosalia | X | ||||
Mastino | Attilio | X | ||||
Mastrorosa | Ida Gilda | X | ||||
Mecella | Laura | X | ||||
Mennella | Giovanni | X | ||||
Migliario | Elvira | X | ||||
Miranda | Elena | X | ||||
Moggi | Mauro | X | ||||
Morizio | Vincenza | X | ||||
Moscati | Luisa | X | ||||
Motta | Daniela | X | ||||
Muccioli | Federicomaria | X | ||||
Nafissi | Massimo | X | ||||
Orlandi | Silvia | X | Lorenzo Calvelli | |||
Ottone | Gabriella | X | ||||
Pagliara | Alessandro | X | ||||
Pellizzari | Andrea | X | ||||
Petraccia | Maria Federica | X | Rita Scuderi | |||
Pinzone | Antonino | X | ||||
Poddighe | Elisabetta | X | ||||
Polito | Marina | X | ||||
Poma | Gabriella | X | ||||
Porciani | Leone | X | ||||
Porena | Pierfrancesco | X | ||||
Porrà | Franco | X | ||||
Prandi | Luisa | X | ||||
Prontera | Francesco | X | ||||
Raccuia | Carmela Rita | X | ||||
Raggi | Andrea | X | ||||
Raimondi | Milena | X | ||||
Ricci | Cecilia | X | ||||
Rigato | Daniela | X | ||||
Roberto | Umberto | X | Franca Landucci | |||
Roda | Sergio | X | ||||
Rohr | Francesca | X | ||||
Rosafio | Pasquale | X | ||||
Rossi | Anna Maria | X | ||||
Ruggeri | Paola | X | ||||
Salomone | Eleonora | X | ||||
Sammartano | Roberto | X | ||||
Santagati | Elena | X | ||||
Scuderi | Rita | X | ||||
Segenni | Simonetta | X | ||||
Silvestrini | Marina | X | ||||
Soraci | Cristina | X | ||||
Soricelli | Gianluca | X | ||||
Squillace | Giuseppe | X | ||||
Tabaroni | Patrizia | X | ||||
Tantillo | Ignazio | X | ||||
Thornton | John | X | ||||
Todisco | Elisabetta | X | ||||
Tripodi | Bruno | X | ||||
Troiani | Lucio | X | ||||
Tuci | Paolo Andrea | X | ||||
Valvo | Alfredo | X | ||||
Vannicelli | Pietro | X | ||||
Vanotti | Gabriella | X | ||||
Vecchio | Luigi | X | ||||
Villari | Elisabetta | X | ||||
Visconti | Amedeo | X | ||||
Zaccaria | Claudio | X | ||||
Zecchini | Giuseppe | X | ||||
Zerbini | Livio | X | ||||
Zizza | Cesare | X |
Il Presidente, Prof. Giorgio Bonamente, computa e constata il numero legale (calcolato sulla base dell’art. 12 dello Statuto, dedotti dal quorum gli assenti giustificati non deleganti), e dà pertanto avvio alla seduta, che vede presenti come uditori anche Stefania Gallotta e Fabrizio Oppedisano (i quali prenderanno la qualifica di Soci della CUSGR a partire dal I gennaio 2017).
Il Presidente sottopone, per l’approvazione, il verbale della seduta precedente (15.04.2016), inoltrato per via telematica, e disponibile nella presente seduta anche in cartaceo per la consultazione. L’Assemblea lo approva all’unanimità dei presenti.
Il Presidente comunica che hanno aderito alla CUSGR come nuovi Soci i Ricercatori Annarosa Gallo, Stefania Gallotta, Laura Mecella, Fabrizio Oppedisano e Alessandro Pagliara, ai quali dà il benvenuto.
Di seguito, richiama alla memoria che nel corso dell’anno solare 2016 la CUSGR è intervenuta a varie riunioni e iniziative, tra le quali in particolare:
Inoltre, il Presidente ricorda che la Commissione del SC 10/D1 (Storia Antica) per l’Abilitazione Scientifica Nazionale 2016 è composta dai Proff. Umberto Bultrighini, Francesca Cenerini, Ariel Samuel Lewin, Elvira Migliario e Luisa Prandi (DM 2463 del 31/10/2016).
Infine, il Presidente comunica che la Giunta ha individuato in venerdì 21 aprile 2017 la data della prossima riunione, in cui fra le altre cose andrà approvato il Bilancio Consuntivo 2016, e potrebbero tenersi contestualmente anche le elezioni degli Organi direttivi per il successivo triennio (art. 12 dello Statuto: “Le cariche durano un triennio sino alla data di approvazione del bilancio del terzo esercizio successivo”).
Il Presidente ricorda che la Commissione “Programmi di Storia antica” (composta dai seguenti membri: Giovannella Cresci; Lucia Criscuolo; Maria Federica Petraccia; Roberto Sammartano) ha nei mesi passati preparato vari documenti, ed è stata presentata anche un’interrogazione parlamentare. L’obiettivo più urgente è ora quello di monitorare come verranno distribuiti, all’interno dei percorsi di laurea, i 24 cfu previsti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e in quelle inerenti alle metodologie e tecniche didattiche. Il Presidente ritiene che occorra un’interlocuzione attiva e capillare con le altre Consulte di Area 10 per far conoscere e considerare più attentamente le nostre proposte.
Il tesoriere Umberto Roberto espone il Bilancio preventivo 2017 (Vd. Allegato al Verbale).
I Soci approvano all’unanimità il Bilancio preventivo 2017.
Il Presidente informa che la Giunta propone di coinvolgere, come corollario alle riunioni della CUSGR, i Dottorandi di Storia Antica, che potrebbero proficuamente comunicare i risultati principali delle proprie ricerche in appositi seminari; ciò costituirebbe un momento di particolare attenzione nei confronti del lavoro dei giovani.
Intervengono a esplicitare la proposta in maniera più articolata Giovannella Cresci e Gianluca Cuniberti.
La proposta comporterebbe – ove attuata già nel 2017 – variazioni di Bilancio che ci si riserva di apportare rispetto al Bilancio di previsione 2017, al fine di fornire un rimborso-spese ai Dottorandi coinvolti. L’Assemblea approva.
Inoltre, al fine di rinsaldare i rapporti con l’Area 11, è stata presa in considerazione l’idea (cui Andrea Giardina sta lavorando) di organizzare un Convegno su un tema ancora da precisare.
Il Presidente ricorda che la CUSGR ha aderito al Comitato Costituente dell’Associazione italiana “Public History”; cede di seguito la parola alla vice-Presidente Giovannella Cresci, che è delegata per quest’ambito di attività: la vice-Presidente riafferma la proficuità dell’adesione, in quanto questa attività favorisce la diffusione della figura del “public historian” salvaguardandone e controllandone una formazione scientifica adeguata, e raggiunge tutti coloro che si dedicano alla storia anche al di fuori degli ambienti accademici; ricorda infine che nell’ottobre 2017 verrà formalizzata a Ravenna la nascita dell’Associazione nell’ambito di una iniziativa ampia.
Il Presidente cede nuovamente la parola alla vice-Presidente Giovannella Cresci, la quale ricorda come all’Area 10 siano state chieste delle parole-chiave che ne identifichino gli interessi di ricerca, e la cui utilità si rivelerà anche in sede di valutazione dei Progetti di ricerca. Al fine di comunicarle ai nostri Rappresentanti di Area 10, Giovannella Cresci ha proceduto a selezionare per il nostro ambito, tra quelle proposte, le seguenti parole-chiave: Antichità classica – Beni Culturali – Classici – Collezionismo – Comunicazione del patrimonio – Conservazione dei Beni Culturali – Cultura – Didattica – Edizione critica – Epigrafia – Genere – Identità – Ideologia – Mediterraneo – Memoria –Memoria collettiva – Memorialistica – Storia – Storia antica – Storia del Mediterraneo – Storia delle donne – Storia romana – Storia greca – Storiografia – Tarda antichità – Tradizione classica.
Giovannella Cresci informa che nella discussione all’interno della Giunta è emersa l’opportunità di aggiungere anche: Geografia storica – Istituzioni – Potere.
L’Assemblea CUSGR individua inoltre le seguenti due: Politica – Storia economica.
Il DPCM “Cattedre Natta”, che prevede l’istituzione di Commissioni composte da esperti stranieri di alto profilo selezionati dal governo (ricorrendo ai Settori ERC) per reclutare 500 nuovi professori che dovrebbero avere più fondi e stipendi più elevati rispetto ai colleghi, ha provocato numerose e notevoli proteste da parte del mondo universitario, e ha ricevuto l’invito del Consiglio di Stato (parere 2303 del 4/11/2016) ad assicurare la propria compatibilità con i principi costituzionali, con particolare riferimento a quello dell’autonomia universitaria, e a coinvolgere Atenei e accademici nell’allestimento dell’operazione.
Il Presidente comunica che i Soci Cinzia Bearzot, Franca Landucci, Luisa Prandi e Giuseppe Zecchini hanno inviato un testo in relazione alle Cattedre Natta, con il quale esplicitano la loro contrarietà all’operazione.
La Giunta CUSGR ha a sua volta espresso un parere negativo sul DPCM, e ha proposto di elaborare un Documento da inviare agli interlocutori più idonei, con il quale palesare il netto dissenso della CUSGR nei confronti di tutta l’operazione, i cui costi preventivati andrebbero piuttosto devoluti al Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, senza creare gravi differenze tra Colleghi, e canali di reclutamento paralleli.
L’Assemblea approva all’unanimità.
Il Presidente informa che l’Anvur ha pubblicato l’Elenco delle Riviste di Fascia A e delle Riviste Scientifiche di Area 10 aggiornato con la revisione del 7/9/2016.
Dal 28 novembre 2016 e fino al 13 gennaio 2017 è possibile fare domanda per la revisione del giudizio avvalendosi della piattaforma disponibile all’indirizzo web: https://richiestarevisioneriviste.cineca.it/bando/revisione-riviste-2016/.
Inoltre, il Presidente informa che a gennaio 2017 il Presidente dell’Anvur Prof. Andrea Graziosi riceverà i delegati delle Consulte di Area 10 al fine di discutere sulla classificazione delle Riviste scientifiche; il Presidente ha manifestato la disponibilità da parte della CUSGR ad individuare un proprio rappresentante nell’incontro, ed ha constatato all’interno del Coordinamento delle Consulte di Area 10 il consenso intorno alla necessità di un coinvolgimento delle Società scientifiche nei processi di valutazione e classificazione delle Riviste.
Si apre sul tema della classificazione delle Riviste una discussione ampia, alla quale prendono parte Elio Lo Cascio, Maria Federica Petraccia, Domitilla Campanile e Francesca Cenerini.
Emerge consenso fino a questo punto circa l’opportunità di richiedere che l’arco di copertura della qualifica di Fascia A di una Rivista sia esteso agli articoli inerenti a tutti i Settori scientifico-disciplinari dell’Area CUN cui appartiene la Rivista stessa, ma interviene Giovanni Alberto Cecconi, il quale esprime a riguardo delle perplessità che il Presidente ritiene meritevoli di attenta ponderazione.
Dopo ulteriore discussione, nello specifico dei nostri Settori scientifico-disciplinari la proposta viene allora ridefinita nel senso di chiedere che una Rivista valutata di Fascia A per un ambito del Macrosettore 10/D (Scienze dell’Antichità) possa estendere la propria qualifica alle pubblicazioni di tutti i Settori concorsuali in cui si suddivide il Macrosettore stesso (10/D1, 10/D2, 10/D3, 10/D4).
Il prosieguo della discussione lamenta l’applicazione di maglie più larghe nella valutazione delle Riviste estere rispetto a quelle italiane – ciò che andrebbe riequilibrato –, e l’inopportunità del fatto che il numero degli articoli sottomessi a valutazione ed i risultati riportati nella Vqr dagli articoli pubblicati nelle Riviste siano un elemento tra quelli presi in considerazione ai fini della classificazione delle Riviste stesse (vd. il Regolamento Anvur per la classificazione delle Riviste nelle Aree non bibliometriche, del 21.7.2016).
Viene espresso l’auspicio di un coinvolgimento della CUSGR nella redazione di una lista di Riviste straniere da far includere nei processi di classificazione.
In particolare, Simona Antolini solleva poi il problema della penalizzazione, nei processi di accreditamento delle Riviste, che fatalmente grava sulle Riviste scientifiche – pur se di tradizione e prestigio – incentrate su aspetti e problemi regionali, come è il caso di “Picus”: ciò innesca conseguenze a catena, per cui la non appartenenza alla Fascia A scoraggia le pubblicazioni sulla Rivista stessa e compromette così ulteriormente le sue possibilità di essere accreditata al più alto livello.
Il Presidente comunica la disponibilità della Giunta CUSGR a collaborare con i Soci responsabili di Riviste all’adeguamento di queste ai parametri richiesti dall’Anvur per l’attribuzione della massima qualifica.
Con il Decreto 1826 del 20/9/2016 sono stati resi noti dal MIUR i Progetti di Ricerca approvati ed ammessi al finanziamento; per la Storia Greca e la Storia Romana i risultati non sono stati soddisfacenti, in quanto è stato finanziato un solo Progetto di Ricerca e “under 40”.
Il Presidente comunica che i Soci Cinzia Bearzot, Franca Landucci, Luisa Prandi e Giuseppe Zecchini hanno inviato in relazione ai Progetti Prin un testo che denuncia e stigmatizza la penalizzazione del settore di Storia Antica, ed esprime l’auspicio che nel prossimo Prin ciò possa non ripetersi.
Il Presidente propone di lavorare alla preparazione di un Documento, con cui auspicare che possano essere in futuro finanziate ricerche il più possibile numerose – fatta salva la necessità di una loro elevata qualificazione –, anche evitando di conferire finanziamenti troppo elevati a un numero di Progetti ridotto.
L’Assemblea approva.
Il punto non viene trattato.
Il Presidente comunica che i Soci Cinzia Bearzot, Franca Landucci, Luisa Prandi e Giuseppe Zecchini hanno, all’interno di un apposito testo, reiterato la proposta di devolvere come CUSGR un contributo al Centro Italiano dell’Année Philologique, che per mancanza di mezzi non censirà più le Riviste di nuova istituzione; il Presidente informa che dell’argomento si è trattato in Giunta, dove è stata riaffermata l’importanza dell’attività svolta dal Centro, ma, anche alla luce delle finalità assegnate alla CUSGR dall’art. 1 del suo Statuto nonché di considerazioni inerenti alla sproporzione tra quanto occorrerebbe per un intervento efficace e i mezzi invece esigui a disposizione della CUSGR, la proposta stessa è stata subordinata, ai fini della sua valutazione, all’eventuale allestimento, da parte dei responsabili del Centro, di una richiesta ufficiale di finanziamento, ben definita e indirizzata a un numero ampio di soggetti.
La seduta è tolta alle ore 13,00.
Il Segretario
Prof. Roberto Cristofoli
Il Presidente
Prof. Giorgio Bonamente