Roma, venerdì 9 ottobre 2015
L’Assemblea ordinaria della CUSGR si è svolta presso l’Istituto Italiano per la Storia antica in via Milano 76, Roma, con inizio alle ore 11,00 di venerdì 09 ottobre 2015, per trattare il seguente Ordine del giorno:
I Soci convocati risultano:
Cognome | Nome | Presente | Presente a mezzo delega | Assente G | Assente | Delegato di |
Albana | Mela | X | ||||
Alfieri | Teresa Giulia | X | ||||
Amiotti | Gabriella | X | ||||
Anello | Pietrina | X | ||||
Antolini | Simona | X | ||||
Antonetti | Claudia | X | ||||
Arena | Gaetano | X | Margherita Cassia | |||
Barzanò | Alberto | X | ||||
Bearzot | Cinzia | X | ||||
Bencivenni | Alice | X | ||||
Berlinzani | Francesca | X | ||||
Bettalli | Marco | X | ||||
Bianchetti | Serena | X | ||||
Bianco | Elisabetta | X | ||||
Boffo | Laura | X | ||||
Bonamente | Giorgio | X | Massimo Nafissi | |||
Bonanno | Daniela | X | ||||
Breglia | Luisa | X | ||||
Brugnone | Antonietta | X | ||||
Buonopane | Alfredo | X | ||||
Bussi | Silvia | X | ||||
Cagnazzi | Silvana | X | ||||
Caldelli | Maria Letizia | X | ||||
Calvelli | Lorenzo | X | ||||
Caliri | Elena | X | ||||
Camassa | Giorgio | X | ||||
Campanile | Domitilla | X | ||||
Carsana | Chiara | X | ||||
Cassia | Margherita | X | ||||
Castello | Maria Goretti | X | ||||
Cataldi | Silvio | X | ||||
Cecconi | Giovanni Alberto | X | ||||
Cenerini | Francesca | X | ||||
Chelotti | Marcella | X | ||||
Coppola | Alessandra | X | ||||
Cordano | Federica | X | ||||
Cordiano | Giuseppe | X | ||||
Costa | Virgilio | X | ||||
Cresci | Giovannella | X | Francesca Rohr | |||
Criscuolo | Lucia | X | ||||
Cristofoli | Roberto | X | Domitilla Campanile | |||
Culasso | Enrica | X | Francesca Gazzano | |||
Cuniberti | Gianluca | X | Elisabetta Bianco | |||
Cusumano | Nicola | X | ||||
Daverio | Giovanna | X | ||||
De Fidio | Margherita Pia | X | ||||
De Nardis | Mauro | X | ||||
De Sensi | Giovanna | X | ||||
Donati | Angela | X | ||||
Evangelisti | Silvia | X | ||||
Fabiani | Roberta | X | ||||
Facella | Margherita | X | ||||
Fantasia | Ugo | X | ||||
Faraguna | Michele | X | ||||
Federico | Eduardo | X | Elena Miranda | |||
Ferrucci | Stefano | X | ||||
Fezzi | Luca | X | Lusia Prandi | |||
Floris | Piergiorgio | X | ||||
Foraboschi | Daniele | X | ||||
Frisone | Flavia | X | Mario Lombardo | |||
Galimberti | Alessandro | X | Giuseppe Zecchini | |||
Gallo | Luigi | X | ||||
Galvagno | Emilio | X | ||||
Gazzano | Francesca | X | ||||
Geraci | Giovanni | X | ||||
Giardina | Andrea | X | ||||
Giorcelli | Silvia | X | ||||
Giuffrida | Claudia Mattia | X | ||||
Givigliano | Gian Piero | X | ||||
Gnoli | Tommaso | X | ||||
Gozzoli | Sandra | X | ||||
Granino | Maria Grazia | X | ||||
Gregori | Gian Luca | X | ||||
Guizzi | Francesco | X | ||||
Intrieri | Maria | X | ||||
Laffi | Umberto | X | ||||
Landucci | Franca | X | ||||
Lanzillotta | Eugenio | X | ||||
Lazzarini | Maria Letizia | X | ||||
Letta | Cesare | X | ||||
Lewin | Ariel | X | ||||
Lizzi | Rita | X | ||||
Lo Cascio | Elio | X | ||||
Lombardi | Paola | X | ||||
Lombardo | Mario | X | ||||
Lupi | Marcello | X | Amedeo Visconti | |||
Marchiandi | Daniela Francesca | X | ||||
Marcone | Arnaldo | X | ||||
Marengo | Silvia | X | ||||
Marginesu | Giovanni | X | ||||
Mari | Manuela | X | ||||
Marino | Rosalia | X | ||||
Mastino | Attilio | X | ||||
Mastrorosa | Ida Gilda | X | ||||
Mennella | Giovanni | X | ||||
Migliario | Elvira | X | ||||
Miranda | Elena | X | ||||
Moggi | Mauro | X | ||||
Morizio | Vincenza | X | ||||
Moscati | Luisa | X | ||||
Motta | Daniela | X | ||||
Muccioli | Federicomaria | X | ||||
Nafissi | Massimo | X | ||||
Orlandi | Silvia | X | ||||
Ottone | Gabriella | X | ||||
Paci | Gianfranco | X | ||||
Pellizzari | Andrea | X | Silvia Giorcelli | |||
Petraccia | Maria Federica | X | Cecilia Ricci | |||
Pinzone | Antonino | X | ||||
Poddighe | Elisabetta | X | ||||
Polito | Marina | X | ||||
Poma | Gabriella | X | ||||
Porciani | Leone | X | ||||
Porena | Pierfrancesco | X | Arnaldo Marcone | |||
Porrà | Franco | X | ||||
Prandi | Luisa | X | ||||
Prontera | Francesco | X | ||||
Raccuia | Carmela Rita | X | ||||
Raggi | Andrea | X | ||||
Raimondi | Milena | X | ||||
Ricci | Cecilia | X | ||||
Rigato | Daniela | X | ||||
Roberto | Umberto | X | Elisabetta Todisco | |||
Roda | Sergio | X | ||||
Rohr | Francesca | X | ||||
Rosafio | Pasquale | X | ||||
Rossi | Anna Maria | X | ||||
Ruggeri | Paola | X | ||||
Salomone | Eleonora | X | ||||
Sammartano | Roberto | X | Eleonora Salomone | |||
Santagati | Elena | X | ||||
Scuderi | Rita | X | ||||
Segenni | Simonetta | X | ||||
Silvestrini | Marina | X | ||||
Soraci | Cristina | X | ||||
Soricelli | Gianluca | X | ||||
Squillace | Giuseppe | X | ||||
Tabaroni | Patrizia | X | ||||
Tantillo | Ignazio | X | ||||
Thornton | John | X | Pietro Vannicelli | |||
Todisco | Elisabetta | X | ||||
Tripodi | Bruno | X | ||||
Troiani | Lucio | X | ||||
Tuci | Paolo Andrea | X | ||||
Valvo | Alfredo | X | ||||
Vannicelli | Pietro | X | ||||
Vanotti | Gabriella | X | Cinzia Bearzot | |||
Vecchio | Luigi | X | ||||
Villari | Elisabetta | X | ||||
Visconti | Amedeo | X | ||||
Zaccaria | Claudio | X | ||||
Zecchini | Giuseppe | X | ||||
Zerbini | Livio | X | ||||
Zizza | Cesare |
Il Presidente, Prof. Giorgio Bonamente, computa e constata il numero legale (calcolato sulla base dell’art. 12 dello Statuto, dedotti dal quorum gli assenti giustificati non deleganti), e dà pertanto avvio alla seduta.
Il Presidente sottopone, per l’approvazione, il verbale della seduta precedente (8-7-2015), inoltrato per via telematica e disponibile nella presente seduta anche in cartaceo per la consultazione. L’Assemblea lo approva all’unanimità dei presenti.
Il Presidente informa che l’Assemblea generale, tenutasi a Jinan nell’agosto del 2015, ha eletto il Socio prof. Andrea Giardina Presidente del Comité International des Sciences Historiques. Il prof. Andrea Giardina è salutato dall’Assemblea della CUSGR nella sua nuova veste, e presenta il suo punto di vista su questioni di importante attualità della storia antica come tale, e nelle Università italiane.
Il Presidente, congratulatosi con il prof. Giardina, entra nello specifico ad anticipare e introdurre i temi all’Ordine del giorno, informando la Giunta del documento inerente alla riforma delle classi di concorso della scuola (Bozza dello Schema di Regolamento per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento), che si sta preparando in sede di coordinamento delle Consulte di Area 10.
Il coordinamento delle Consulte di Area 10 ha formulato le proprie osservazioni in relazione a una riforma delle classi di concorso della scuola (il riferimento è alla summenzionata bozza dello Schema di regolamento per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento) che penalizza molte materie di antichistica, ed in particolare le Storie, in termini di peso per conseguire i crediti per l’insegnamento.
Nello specifico delle richieste della CUSGR, sentita la Commissione “Programmi di Storia Antica” (costituita nella seduta del 19 dicembre 2014 e composta dai seguenti membri: Giovannella Cresci; Lucia Criscuolo; Maria Federica Petraccia; Roberto Sammartano), la Giunta, dopo ampia discussione, ritiene che esse in parte possano confluire nel Documento comune delle Consulte di Area 10, ma in parte più ampia debbano essere inserite in un documento autonomo da inoltrare agli organi competenti.
In particolare, nel documento del Coordinamento confluiranno le richieste relative alla nuova classe di concorso A-22; le richieste relative a tutte le altre saranno incluse invece nel documento autonomo di cui sopra, che in ogni caso ricomprenderà anche quella inerente alla classe di concorso A-22.
Tale documento, alla luce del parere della Commissione CUSGR apposita e delle osservazioni della Giunta, dovrebbe essere incentrato sui seguenti punti:
L’Assemblea dà mandato di redigere il documento in tali termini.
Viene auspicata l’estensione del dibattito anche sui mass-media, e presso interlocutori sensibili e interessati alle problematiche sollevate; si chiede altresì di non presentare l’insegnamento e lo studio delle Storie antiche solo in relazione alla Scuola, ma anche al mondo dei Beni Culturali.
Nello specifico, viene rimarcata l’esigenza di conservare il meccanismo delle abilitazioni “a cascata”.
La prof.ssa Petraccia raccomanda di proseguire, parallelamente, anche il dialogo con le altre Consulte di Antichistica, nonché con quelle dell’Area 11, alla ricerca di un coordinamento costante e proficuo.
Il Presidente chiede di poter trattare congiuntamente i punti 4, 5, 6 dell’Ordine del Giorno, alla luce della loro connessione stretta. Nessuno si oppone.
Come è noto, è stato pubblicato il 30 luglio 2015 il Bando per la VQR 2011-14, poi ripubblicato dopo qualche modifica e la nuova approvazione del Consiglio Direttivo dell’ANVUR in data 03 settembre 2015.
Già è stata poi diffusa la bozza di Decreto ministeriale “Criteri e parametri” per la nuova ASN, sulla quale l’ANVUR e il CUN hanno espresso il dovuto parere, e alcune Società scientifiche hanno formulato allo stesso modo un parere proprio, auspicando modifiche relative ad alcuni punti.
L’ANVUR ha infine pubblicato all’inizio di settembre i nuovi elenchi delle riviste scientifiche e di Fascia A, specificando che in vista della nuova tornata ASN è stata comunque avviata da giugno una nuova revisione.
La Giunta della CUSGR ha formulato osservazioni su ognuno dei punti, dopo aver recepito il rapporto della Commissione Cusgr per lo studio degli Ordinamenti, costituita nella seduta del 19 dicembre 2014 con la definizione di “Studio degli ordinamenti e della modifica degli ordinamenti” (composta dai seguenti membri: Cinzia Bearzot; Roberto Cristofoli; Gianluca Cuniberti; Umberto Roberto; Francesca Rohr).
Anche su tali aspetti il proposito è quello di preparare un documento da inviare agli organi competenti.
Il Presidente invita il Prof. Gianluca Cuniberti, membro della Giunta e della Commissione CUSGR finalizzata allo studio degli ordinamenti, ad illustrare i cardini del lavoro svolto e le indicazioni emerse in Giunta nel corso del dibattito.
Si è ritenuto, in relazione alla classificazione delle riviste, che:
In relazione alla VQR, si è sottolineato come vi sia la necessità di regole certe e stabili nel tempo, e non continuamente in corso di definizione e con applicazione retroattiva per quanto concerne la tipologia dei prodotti valutabili e il loro peso nella valutazione stessa.
Si è discusso di come siano stati poi osservati con preoccupazione indizi di estensione anche alle aree non bibliometriche dei sistemi di valutazione basati su impact factor e citazioni, e si è detto di come la preoccupazione nasca anche alla luce dell’incompletezza delle banche date, non in grado di permettere una campionatura adeguata.
Per quanto concerne l’ASN, è stato rimarcato che:
La Giunta ha ritenuto preferibile che i valori-soglia rimangano tre come le precedenti mediane, e ha proposto altresì che per superare la pre-selezione sia sufficiente il superamento da parte dei candidati di un solo valore-soglia, con l’auspicio di una fissazione di tali valori-soglia approssimata casomai verso il basso, alla luce delle finalità dell’abilitazione come tale.
Anche alla luce delle continue fluttuazioni tra la Fascia A e quella solo scientifica, non è sembrato condivisibile alla Giunta assegnare la determinazione di uno dei previsti valori-soglia alla mera appartenenza di una rivista alla Fascia A.
I titoli elencati ai punti 2-8 dell’Allegato A sono sembrati in non pochi casi distanti dai profili dei candidati dei settori umanistici, mentre si è notata la mancata inclusione, tra i titoli stessi, di riferimenti all’attività didattica svolta nelle sedi universitarie italiane, nonostante essa costituisca la fase di disseminazione dell’attività scientifica.
Nel rammaricarsi della mancata consultazione delle Società scientifiche anche per questo aspetto, la Giunta ha espresso l’auspicio che la funzione delle commissioni giudicatrici non sia puramente notarile e vincolata a parametri troppo stretti ed a valori-soglia inderogabili, e raccomanda che possa essere lasciato alle commissioni stesse ampio e libero spazio di valutazione.
L’Assemblea dà mandato di redigere il documento in tali termini.
In relazione alla VQR 2011-14, la prof.ssa Culasso ha lamentato la scarsa capillarizzazione delle informazioni ricevute in merito ai termini di emanazione e scadenza del bando per la manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di Esperto nei Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV).
La prof.ssa Culasso esprime l’auspicio che la stessa Cusgr possa farsi carico di informare su scadenze di questo genere.
Non vengono trattate.
La riunione è tolta alle ore 13,20.
Il Presidente
prof. Giorgio Bonamente
Il Segretario
prof. Roberto Cristofoli