Roma, mercoledì 8 luglio 2015
[su_divider top=”no” divider_color=”#000000″ size=”2″]
L’Assemblea ordinaria della CUSGR si è svolta presso l’Istituto Italiano per la Storia antica, in via Milano 76, Roma, con inizio alle ore 11,30 di mercoledì 8 luglio 2015, per trattare il seguente Ordine del giorno:
I Soci convocati risultano:
Cognome | Nome | Presente | Assente G | Assente | Delegato di |
Albana | Mela | X | |||
Alfieri | Teresa Giulia | X | |||
Amiotti | Gabriella | X | |||
Anello | Pietrina | X | |||
Antolini | Simona | X | |||
Antonetti | Claudia | X | |||
Arena | Gaetano | X | |||
Barzanò | Alberto | X | |||
Bearzot | Cinzia | X | Maria Federica Petraccia | ||
Bencivenni | Alice | X | |||
Berlinzani | Francesca | X | |||
Bettalli | Marco | X | |||
Bianchetti | Serena | X | |||
Bianco | Elisabetta | X | |||
Boffo | Laura | X | |||
Bonamente | Giorgio | X | Rita Lizzi | ||
Bonanno | Daniela | X | |||
Breglia | Luisa | X | |||
Brugnone | Antonietta | X | |||
Buonopane | Alfredo | X | |||
Bussi | Silvia | X | |||
Cagnazzi | Silvana | X | |||
Caldelli | Maria Letizia | X | |||
Calvelli | Lorenzo | X | |||
Caliri | Elena | X | |||
Camassa | Giorgio | X | |||
Campanile | Domitilla | X | Cesare Letta | ||
Carsana | Chiara | X | |||
Cassia | Margherita | X | |||
Castello | Maria Goretti | X | |||
Cataldi | Silvio | X | |||
Cecconi | Giovanni Alberto | X | |||
Cenerini | Francesca | X | Alfredo Buonopane | ||
Chelotti | Marcella | X | |||
Coppola | Alessandra | X | |||
Cordano | Federica | X | |||
Cordiano | Giuseppe | X | |||
Costa | Virgilio | X | |||
Cresci | Giovannella | X | |||
Criscuolo | Lucia | X | |||
Cristofoli | Roberto | X | Luca Fezzi | ||
Culasso | Enrica | X | Daniela Francesca Marchiandi | ||
Cuniberti | Gianluca | X | Elisabetta Bianco | ||
Cusumano | Nicola | X | |||
Daverio | Giovanna | X | |||
De Fidio | Margherita Pia | X | |||
De Nardis | Mauro | X | |||
De Sensi | Giovanna | X | |||
Donati | Angela | X | |||
Evangelisti | Silvia | X | |||
Fabiani | Roberta | X | |||
Facella | Margherita | X | |||
Fantasia | Ugo | X | |||
Faraguna | Michele | X | |||
Federico | Eduardo | X | |||
Ferrucci | Stefano | X | |||
Fezzi | Luca | X | |||
Floris | Piergiorgio | X | |||
Foraboschi | Daniele | X | |||
Frisone | Flavia | X | |||
Galimberti | Alessandro | X | Paolo Andrea Tuci | ||
Gallo | Luigi | X | |||
Galvagno | Emilio | X | |||
Gazzano | Francesca | X | |||
Geraci | Giovanni | X | |||
Giardina | Andrea | X | |||
Giorcelli | Silvia | X | |||
Giuffrida | Claudia Mattia | X | |||
Givigliano | Gian Piero | X | |||
Gnoli | Tommaso | X | |||
Gozzoli | Sandra | X | |||
Granino | Maria Grazia | X | |||
Gregori | Gian Luca | X | |||
Guizzi | Francesco | X | |||
Intrieri | Maria | X | |||
Laffi | Umberto | X | |||
Landucci | Franca | X | Luisa Prandi | ||
Lanzillotta | Eugenio | X | |||
Lazzarini | Maria Letizia | X | |||
Letta | Cesare | X | |||
Lewin | Ariel | X | |||
Lizzi | Rita | X | |||
Lo Cascio | Elio | X | |||
Lombardi | Paola | X | |||
Lombardo | Mario | X | |||
Lupi | Marcello | X | |||
Marchiandi | Daniela Francesca | X | |||
Marcone | Arnaldo | X | |||
Marengo | Silvia | X | |||
Marginesu | Giovanni | X | |||
Mari | Manuela | X | |||
Marino | Rosalia | X | |||
Mastino | Attilio | X | |||
Mastrorosa | Ida Gilda | X | |||
Mennella | Giovanni | X | |||
Migliario | Elvira | X | |||
Miranda | Elena | X | |||
Moggi | Mauro | X | |||
Morizio | Vincenza | X | |||
Moscati | Luisa | X | |||
Motta | Daniela | X | |||
Muccioli | Federicomaria | X | |||
Nafissi | Massimo | X | |||
Orlandi | Silvia | X | |||
Ottone | Gabriella | X | |||
Paci | Gianfranco | X | |||
Pellizzari | Andrea | X | |||
Petraccia | Maria Federica | X | |||
Pinzone | Antonino | X | |||
Poddighe | Elisabetta | X | |||
Polito | Marina | X | Luigi Vecchio | ||
Poma | Gabriella | X | |||
Porciani | Leone | X | |||
Porena | Pierfrancesco | X | Arnaldo Marcone | ||
Porrà | Franco | X | |||
Prandi | Luisa | X | |||
Prontera | Francesco | X | |||
Raccuia | Carmela Rita | X | |||
Raggi | Andrea | X | |||
Raimondi | Milena | X | |||
Ricci | Cecilia | X | Silvia Evangelisti | ||
Rigato | Daniela | X | |||
Roberto | Umberto | X | Leone Porciani | ||
Roda | Sergio | X | |||
Rohr | Francesca | X | Lorenzo Calvelli | ||
Rosafio | Pasquale | X | |||
Rossi | Anna Maria | X | |||
Ruggeri | Paola | X | |||
Salomone | Eleonora | X | |||
Sammartano | Roberto | X | Pietrina Anello | ||
Santagati | Elena | X | |||
Scuderi | Rita | X | |||
Segenni | Simonetta | X | |||
Silvestrini | Marina | X | Elisabetta Todisco | ||
Soraci | Cristina | X | |||
Soricelli | Gianluca | X | |||
Squillace | Giuseppe | X | |||
Tabaroni | Patrizia | X | |||
Tantillo | Ignazio | X | |||
Thornton | John | X | |||
Todisco | Elisabetta | X | |||
Tripodi | Bruno | X | |||
Troiani | Lucio | X | |||
Tuci | Paolo Andrea | X | |||
Valvo | Alfredo | X | |||
Vannicelli | Pietro | X | |||
Vanotti | Gabriella | X | |||
Vecchio | Luigi | X | |||
Villari | Elisabetta | X | |||
Visconti | Amedeo | X | Francesco Guizzi | ||
Zaccaria | Claudio | X | |||
Zecchini | Giuseppe | X | Alberto Barzanò | ||
Zerbini | Livio | X | |||
Zizza | Cesare | X |
Constatato il numero legale (calcolato sulla base dell’art. 12 dello Statuto, e dedotti dal quorum gli assenti giustificati non deleganti), il Presidente Prof. Giorgio Bonamente dà avvio alla seduta.
Il Presidente sottopone, per l’approvazione, il verbale della seduta precedente (19/12/2014), inoltrato per via telematica, e disponibile nella presente seduta anche in cartaceo per la consultazione. L’Assemblea lo approva all’unanimità dei presenti.
Il Presidente informa la Giunta che il 23 luglio 2015, alle ore 14,15, si terrà nella Sala Conferenze presso la sede del Miur una riunione dell’Area 10, con all’o.d.g., tra le altre cose, gli aggiornamenti inerenti all’Asn, gli aggiornamenti sulla formazione degli insegnanti, e la VQR.
Il Presidente cede la parola al Tesoriere, Prof. Umberto Roberto, che illustra ai membri della CUSGR il Bilancio consuntivo 2014.
Vd. ALLEGATO AL VERBALE con i dettagli del Bilancio.
Per quanto concerne la quota associativa per il 2016, viene stabilita ancora in euro 20,00.
Il Presidente comunica che il Bilancio è stato inoltrato ai Soci per via telematica, ed è stato già approvato dalla Giunta oltre ad aver ricevuto la relazione di approvazione dei Revisori dei conti (Prof.ssa Franca Landucci, Prof.ssa Maria Federica Petraccia, Prof. Pierfrancesco Porena).
L’Assemblea approva all’unanimità il Bilancio consuntivo 2014.
Il Presidente invita la Prof.ssa Giovannella Cresci, vice Presidente della CUSGR, ad esporre ai Soci della CUSGR quanto già riferito ai componenti della Giunta.
La Prof.ssa Giovannella Cresci riassume quindi l’attività della Commissione “Programmi di Storia antica”, costituita nella riunione del 19 dicembre 2014 e che annovera come componenti la Prof.ssa Giovannella Cresci stessa, la Prof.ssa Lucia Criscuolo, la Prof.ssa Maria Federica Petraccia ed il Prof. Roberto Sammartano.
La Commissione ha proceduto ad una ricognizione di manuali e programmi di Storia antica della Scuola primaria e della Scuola media superiore, nonché ad una considerazione globale sull’insegnamento della Storia antica nel suo complesso all’interno dei succitati contesti.
Le situazioni si sono rivelate diverse, pur nel punto comune di una riduzione della quantità e della qualità del peso e dello spazio accordati alla Storia antica.
Nella Scuola primaria i testi usati per la Storia antica non sono particolarmente efficaci, e dal canto loro anche gli insegnanti necessiterebbero di una preparazione migliore per un corretto approccio al mondo antico.
Nella Scuola media superiore i docenti – vincolati da percorsi tematici che non valorizzano alcuna forma di comunicazione del sapere disciplinare nel rispetto della progressione dei contenuti, e che oltretutto penalizzano la Storia antica anche in termini di spazi – sono poco preparati di fronte alla gerarchia dei contenuti; sarebbero forse opportune iniziative in tal senso, e se la Commissione aveva pensato che l’imminenza della Riforma avrebbe reso poco proficuo qualsiasi intervento immediato, anche nella forma di un Convegno sul tema, la Giunta ha invece sollecitato a non abbandonare l’idea di un’iniziativa in tal senso.
La Prof.ssa Cresci riferisce dell’invito ricevuto dal Prof. Bonamente, e condiviso dalla Giunta, a predisporre una lettera da inviare al Prof. Guido Baldassarri, rappresentante dei Professori di I Fascia dell’Area 10 presso il CUN, per comunicargli quanto individuato nel corso di questo lavoro della Commissione; auspica comunque che la stessa CUSGR esprima un interlocutore con il Ministero, che nella logica dovrebbe essere il suo Presidente.
Il Presidente, dopo aver sottolineato la strutturalità della connessione tra la Storia antica e i Beni Culturali in relazione alla Scuola primaria, ringrazia la Commissione per il lavoro svolto, e ribadisce l’invito alla Prof.ssa Cresci a predisporre a nome della CUSGR una lettera ufficiale, da redigere sulla falsariga della relazione comunicata, e da inviare a tutti i rappresentanti al CUN ed al Ministero dell’Università prima del 23 luglio.
L’Assemblea approva.
Chiede la parola il Prof. Elio Lo Cascio, che esprime la sua disapprovazione per come vengono gestiti i programmi di Storia antica nella Scuola; ritiene essenziale che ci sia un insegnamento di Storia antica parallelo a quello di Greco e di Latino, e tale insegnamento dovrebbe diventare il luogo naturale in cui insegnare come si leggono i classici. Occorre a suo parere, quindi, puntare sul Liceo classico e sul Liceo scientifico; per quanto riguarda un’eventuale iniziatica convegnistica, suggerisce di coinvolgere la Giunta Centrale per gli Studi Storici e consimili organismi.
Chiede la parola il Prof. Giuseppe Zecchini, che approva l’idea di inviare la lettera di cui sopra, ma afferma altresì l’opportunità di non menzionare le unità di Civiltà greca e Civiltà romana (in riferimento alle Scuole medie superiori) come se fossero analoghe a unità di Storia greca e Storia romana: usare il termine “civiltà” è riduttivo, e deve invece trattarsi di storia politica e istituzionale, giacché lo specifico della storia prevede nei contenuti essenziali quelli di tipo evenemenziale e politico-istituzionale.
Il Presidente afferma che il settore delle Letterature costituisce un polo al quale la Storia antica deve mantenersi legata, ma non meno che a quello del Cristianesimo antico, e a quello dei Beni Culturali.
Riprende la parola il Prof. Elio Lo Cascio, che si domanda se non sia opportuno suggerire l’inserimento di unità didattiche specificamente rivolte alla Storia antica negli ultimi anni dei Licei Classici e Scientifici. La Prof.ssa Cinzia Bearzot prevede a questo proposito un’obiezione inerente al fatto che tale tipo di studio va circoscritto al solo Liceo Classico.
Il Prof. Giuseppe Zecchini suggerisce di indirizzare la lettera anche al Prof. Varanini, medievista, al fine di allargare la platea degli interlocutori della lettera anche al di fuori dell’antichistica, nonché al fine di sottolineare la continuità della Storia antica.
Il Prof. Luigi Gallo chiede se la presenza della Storia antica nell’ambito della formazione della Scuola primaria sia stata rafforzata; il Prof. Umberto Roberto svolge un ragionamento inerente alla possibilità di riservare alla Storia antica in quell’ambito un congruo numero dei 16 cfu previsti, oppure, con scelta diversa, di condividere con gli storici di altri periodi l’esigenza di avere più crediti per l’ambito della Storia globalmente considerato.
Il Presidente cede la parola al Prof. Virgilio Costa, che presenta all’Assemblea un Progetto per la realizzazione di un sito web da dedicare agli studi italiani di Storia greca e di Storia romana. Tale sito, che sarebbe a cura della CUSGR, dovrebbe affiancare, e non sostituire, quello attuale della CUSGR stessa.
Il Prof. Costa fa notare che in Italia, in ambito di Storia greca e Storia romana, non esiste ancora un portale web finalizzato a dare notizia delle iniziative, delle pubblicazioni, della storia delle varie Scuole, nonché dei Progetti di ricerca in atto con i risultati conseguiti. Dunque auspicherebbe che un gruppo di Soci della CUSGR (o di loro collaboratori) si dedicasse volontariamente alla raccolta dei materiali, alla scrittura dei testi, e, più in generale, alla manutenzione giornaliera del sito.
L’implementazione del sito dovrebbe comprendere anche interviste ad autori di libri ed ai promotori di Progetti o Collane, cronache di convegni, biografie di illustri studiosi del passato, ecc…
L’articolazione del sito coinvolgerebbe una redazione centrale con una decina di persone, ed alcune redazioni locali.
Per realizzare tale sito web, dunque una specie di Rivista on-line, sarebbe innanzitutto necessario individuare un Internet Provider che, a un prezzo ragionevole, offra connettività veloce e banda ampia già a partire dai primi mesi di funzionamento, anche se il costo potrebbe aggirarsi intorno ai 200 dollari annui; poi occorrerebbe scegliere un software per la gestione del portale specificamente progettato per la gestione di web-magazines. Infine, i magazines online sono giuridicamente equiparati a quelli cartacei: il che comporta che chi assume la carica di Direttore responsabile abbia il tesserino di giornalista o un’autorizzazione specifica del Tribunale.
Il Prof. Elio Lo Cascio chiede al Prof. Virgilio Costa in che senso ha parlato di Rivista on-line in relazione a questo portale; il Prof. Costa risponde che i portali sono giuridicamente Riviste, ma che in ogni caso il suo intento era soprattutto quello di impostare un’analogia tra i Comitati delle Riviste scientifiche e questo sito web, il quale necessiterebbe di una Redazione a tutti gli effetti.
Il Tesoriere Prof. Umberto Roberto chiede maggiori dettagli sulle ricadute economiche di tale progetto per la CUSGR; il Prof. Costa conferma che si tratterebbe di una somma di circa 200 dollari (o di una vicina se espressa in euro) per il Provider, e poi di una somma ulteriore – da contenere il più possibile – per il software.
La Prof.ssa Marina Silvestrini e la Prof.ssa Enrica Culasso esprimono le proprie perplessità per quanto riguarda le forze che in seno alla CUSGR sarebbero in grado di dedicare la propria opera a questo progetto; la Prof.ssa Culasso suggerisce di potenziare piuttosto il sito della CUSGR già esistente, tanto più che nell’ambito rappresentato non mancano altri siti come Academia.edu. Il Prof. Costa, oltre a precisare che non si tratterebbe di un sito web sul genere di Academia.edu ed altri a finalità divulgativa, sottolinea la necessità di creare un sito in grado di interfacciarsi con l’ampio pubblico interessato all’antichistica, che non può essere trascurato a meno di non voler finire marginalizzati; quanto alla penuria di forze, si potrebbero coinvolgere anche i non-strutturati.
Il Presidente conclude la discussione notando come il progetto meriti ulteriori riflessioni ed affinamenti, che inducono per il momento a rinviare ogni decisione.
Il Presidente suggerisce, come consigliato anche dalla Giunta, di attendere gli sviluppi della lettera di cui al punto 4 prima di decidere per uno specifico Convegno. Chiede in ogni caso se qualcuno abbia elaborato una proposta per una tematica specifica di Convegno, ma nessuno interviene a riguardo, e dunque la decisione è rinviata.
Il Presidente informa di aver autorizzato nell’anno 2015 il Tesoriere Prof. Umberto Roberto a procedere ai seguenti pagamenti:
L’Assemblea, come già la Giunta, ratifica.
Il Presidente cede la parola al Prof. Giuseppe Zecchini, il quale informa l’Assemblea che il Prof. Franco Montanari ha inviato un pro-memoria riguardante il Centro Italiano dell’Année Philologique (di cui è Direttore): per portare avanti la sua preziosa attività, necessita di ottenere risorse che consentano di rimborsare almeno in termini minimi le persone che provvedono alla schedatura delle pubblicazioni inviate. La quantificazione di tali risorse è stata dal Prof. Montanari individuata in prima istanza in circa trentamila euro annuali, secondo il Prof. Zecchini certamente riducibili.
A tal proposito, il Prof. Montanari aveva già scritto al Presidente della Consulta del Greco di farsi carico di un coordinamento comprendente tutte le Consulte di Antichistica; ora rivolge analoga richiesta al Presidente della CUSGR.
La Prof.ssa Franca Landucci suggerisce di interpellare anche la Segreteria tecnica del Ministro dell’Università.
Il Presidente, nel ribadire di avere a cuore il problema, si ripromette di appurare i motivi che hanno determinato indugi nella costituzione dell’auspicato coordinamento tra le Consulte di Antichistica, e di riflettere sulle possibilità di soluzione del problema.
Il Prof. Antonino Isola, in rappresentanza della Consulta Universitaria della Letteratura Cristiana Antica presieduta dal Prof. Roberto Palla, porta il saluto suo personale e della Consulta che rappresenta.
La riunione è tolta alle ore 13,30.
Il Segretario della CUSGR
Prof. Roberto Cristofoli
Il Presidente della CUSGR
Prof. Giorgio Bonamente
Allegato
Rendiconto di sintesi della gestione finanziaria della CUSGR
Anno solare 2014
Il patrimonio e la movimentazione economica della CUSGR sono costituiti a tutt’oggi dal prodotto del versamento delle quote associative annuali da parte degli associati (€ 20,00 pro capite, invariato rispetto all’anno precedente), le quali costituiscono condizione necessaria e sufficiente all’associazione (art. 2 dello Statuto), e sono confluiti fino al 14 settembre 2014 sul conto corrente bancario (Conto Genius One) n. 000401190398 intestato a Pierfrancesco Porena (Tesoriere CUSGR fino al 7/6/2014) presso UniCredit Banca di Roma, Agenzia di Piazza Irnerio 67, 00165 Roma – aperto il 20 luglio 2009; dal 15 settembre 2015 dette quote confluiscono interamente sul conto corrente bancario n. 000103299876 intestato all’Associazione «Consulta Universitari di Storia Greca e Romana» (CUSGR) presso UniCredit Banca, Agenzia di Roma, via Nazionale 40, 00184 Roma.
L’intera movimentazione contabile della CUSGR per l’anno 2014 è avvenuta su questi due c/c bancari. Alla data del 1.1.2014 il saldo attivo del conto corrente bancario (Conto Genius One) n. 000401190398 era di € 5.630,73 (cinquemilaseicentotrenta/settantrè centesimi).
Nel corso dell’anno solare 2014, il numero dei soci CUSGR consta di 157 unità, a fronte dei 197 docenti e ricercatori attualmente in servizio, inquadrati nei SSD L-ANT/02 (84 unità) e L-ANT/03 (113 unità).
Alla data del 31 dicembre 2014, sono state versate dai soci nell’anno solare 2014 numero 196 e 3/4 quote (centonovantasei quote + ¾ di quota), pari a € 3.935,00 (tremilanovecentotrentacinque/00); di esse:
C’è stato un incremento rispetto alle 157,5 quote versate nell’anno 2013 (che avevano dato un totale di € 3.150,00).
Tenuto conto del versamento di dette quote, gli aderenti alla CUSGR iscritti nel Libro dei Soci al 31/12/2014 sono 157 (centocinquantasette), due in più dell’anno 2013.
Non sono pervenuti alla CUSGR altri finanziamenti, né donazioni, lasciti, ecc.
La CUSGR non ha una sede di proprietà o in affitto, né altre proprietà immobili o mobili, per le quali sia titolare degli oneri di mantenimento, fiscali, assicurativi, ecc., e non ha personale dipendente. Pertanto non sono state sostenute spese strutturali. La CUSGR ha sede legale a titolo gratuito presso l’Istituto Italiano per la Storia Antica, via Milano 76, 00184 Roma.
Nel corso del 2014 sono state sostenute le seguenti spese ordinarie:
Non è stata sostenuta nessuna spesa di rappresentanza.
Nel corso del 2014 non sono stati effettuati pagamenti per collaborazioni occasionali o professionali, pertanto non è stato necessario emettere certificazione fiscale. Non essendo intercorse modifiche all’assetto della CUSGR, non è stato necessario ripresentare la certificazione fiscale degli Enti no-profit (EAS).
Il saldo contabile attivo del c/c CUSGR presso Unicredit Banca di Roma al 31/12/2014, che rappresenta altresì l’intero patrimonio dell’Associazione, è di € 8.504,37.
Segue il prospetto riassuntivo delle entrate e delle uscite della CUSGR dal 1./1/2014 al 31/12/2014:
Voci | Entrate | Uscite |
Rimanenza gestione precedente (al 31 dicembre 2013) | € 5.630,73 | |
Entrate dal versamento delle quote associative a. 2014 | € 3.935,00 | |
Altre entrate: competenze di liquidazione | € 0,16 | |
Rimborso spostamenti Presidente | – € 697,11 | |
Rimborso spostamenti Segretario | – € 132,77 | |
Rimborso spostamenti membri Giunta | – € 164,27 | |
c/c Costo fisso conto n.° 000401190398 (tot. Fino ad agosto) | – € 9,00 | |
c/c Bolli su (tot.) | – € 46,13 | |
c/c Competenze di liquidazione (tot.) | – € 12,24 | |
Totali | + € 9.565,89 | – € 1.061.52 |
Differenza totali = saldo al 31 dicembre 2014 | + € 8.504,37 | |
Differenza entrate / uscite anno 2014 | + € 2.873,64 |
Il dettaglio della movimentazione sul c/c della CUSGR, le fatture, le ricevute e la restante documentazione saranno esibite dal Tesoriere a richiesta degli interessati.
Il tesoriere della CUSGR
prof. Umberto Roberto
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.