Roma, venerdì 19 dicembre 2014
L’Assemblea ordinaria della CUSGR si è riunita presso l’Istituto Italiano per la Storia Antica in via Milano 76, Roma, alle ore 11,30 di venerdì 19 dicembre 2014 per trattare il seguente Ordine del giorno:
Sono presenti: Giorgio Bonamente (Presidente; con delega di Marina Polito); Alberto Barzanò (con delega di Alessandro Galimberti); Cinzia Bearzot (con delega di Franca Landucci); Alessandra Coppola; Giovannella Cresci (con delega di Francesca Rohr); Roberto Cristofoli (Segretario; con delega di Eleonora Salomone); Enrica Culasso; Gianluca Cuniberti (con delega di Elisabetta Bianco); Silvia Evangelisti; Luigi Gallo; Francesca Gazzano; Ida Gilda Mastrorosa; Daniela Motta; Maria Federica Petraccia (con delega di Cecilia Ricci); Pierfrancesco Porena; Milena Raimondi (con delega di Giuseppe Zecchini); Umberto Roberto (con delega di Paolo Andrea Tuci); Sergio Roda (con delega di Silvia Giorcelli); Roberto Sammartano; Ignazio Tantillo; John Thornton (con delega di Amedeo Visconti).
Risultano assenti giustificati: Gabriella Amiotti; Elisabetta Bianco; Domitilla Campanile; Giovanni Alberto Cecconi; Mauro De Nardis; Alessandro Galimberti; Andrea Giardina; Francesco Guizzi; Franca Landucci; Rita Lizzi; Arnaldo Marcone; Attilio Mastino; Marina Polito; Andrea Raggi; Francesca Rohr; Marina Silvestrini; Cristina Soraci; Pietro Vannicelli; Giuseppe Zecchini.
Constatato il numero legale (calcolato sulla base dell’art. 12 dello Statuto), il Presidente Prof. Giorgio Bonamente dà avvio alla seduta, avvertendo della opportunità di variare l’ordine nella trattazione dei punti; avendo ottenuto il consenso unanime, dà avvio alla trattazione dei punti all’ordine del giorno.
1) Approvazione del verbale precedente
Il verbale dell’Assemblea ordinaria della CUSGR del 7 giugno 2014, a firma della Prof.ssa Cinzia Bearzot come Presidente e della Prof.ssa Maria Federica Petraccia come Segretario, e trasmesso a tutti i Soci per via telematica, è approvato all’unanimità.
2) Comunicazioni
Il Presidente comunica che è presente alla seduta il Prof. Mauro Tulli, Presidente della Consulta universitaria del Greco e Segretario del Coordinamento delle Consulte di Archeologia, Filologia e Storia dell’Antichità. Ringraziandolo per la sua presenza e dandogli atto di essere riuscito con la sua paziente opera di tessitura a realizzare quell’effettivo coordinamento tra le consulte dell’area antichistica che è stato un obiettivo pienamente condiviso dalla CUSGR, lo invita – prospettando l’anticipo del punto 4 dell’o.d.g. – a prendere la parola su un tema di urgente attualità quale l’imminente tornata elettorale per il rinnovo delle rappresentanze CUN.
3) Coordinamento delle Consulte per Elezioni CUN
Il Prof. Bonamente informa preliminarmente dei ripetuti contatti interni ai rappresentanti delle Consulte dell’Area 10 nell’intento di addivenire alla formazione di un coordinamento e di una proposta condivisa per quanto riguarda i rappresentanti d’Area da eleggere per ognuna delle tre fasce alle prossime elezioni CUN; si richiama anche alle riunioni tra i rappresentanti delle Consulte di Antichistica, avvenute più volte con il coordinamento del Prof. Mauro Tulli, nel corso delle quali è stata affermata l’opportunità di individuare candidature e programmi condivisi. A questo riguardo il Presidente ricorda di avere reso nota, con il consenso degli interessati e con l’approvazione della Giunta della CUSGR, la disponibilità di una candidatura di prima fascia e di una di seconda fascia, nelle persone della Prof.ssa Cinzia Bearzot e del Prof. Gianluca Cuniberti, quale contributo della CUSGR alla capacità di rappresentanza del Coordinamento di Archeologia, Filologia e Storia dell’Antichità in un quadro equilibrato all’interno dell’Area 10. Informa infine che si è dovuto tuttavia tenere conto di una serie di elementi, tra i quali in primo luogo il fatto che il rappresentante di prima fascia dell’area 10 nel quadriennio precedente è stato un antichista (il Prof. Stefano Tortorella), e che il Coordinamento ha ritenuto opportuno esaminare ipotesi diverse di candidatura.
Nell’ultima di queste occasioni di confronto, ossia alla riunione del 16 dicembre, il Prof. Bonamente, impossibilitato a partecipare, ha delegato a rappresentarlo il Prof. Umberto Roberto. Nella riunione le posizioni non hanno finito per convergere in una proposta di candidature unitaria per tutta l’Area 10, ma si sono delineate due proposte:
Dopo questa introduzione del Prof. Bonamente viene data la parola al Prof. Mauro Tulli.
Nel suo intervento, il Prof. Tulli invita a considerare come, in sé, ogni Consulta dell’Area 10 abbia un peso non atto ad esprimere candidature indipendenti con possibilità di successo, donde la necessità di un coordinamento. Dà atto alla CUSGR di aver dato un encomiabile contributo, per avere messo a disposizione candidature di alto profilo, che hanno, comunque, reso più forte la posizione del Coordinamento nei confronti degli altri settori e degli altri Coordinamenti, sempre all’interno dell’Area 10. Per il programma proposto e per le migliori prospettive che aprirebbe alla futura attività del CUN per i nostri settori, il Prof. Tulli indica – anche, appunto, a nome del neocostituito Coordinamento fra le Consulte di Archeologia, Filologia e Storia dell’Antichità – come preferibile la proposta Baldassarri-Dovetto-Torre, e invita l’assemblea della CUSGR a sciogliere la sue riserve al riguardo.
Il Presidente ringrazia il Prof. Tulli per il suo intervento, e lo invita a rispondere alle domande che i Soci intendessero rivolgergli.
La Prof.ssa Bearzot condivide la scelta della CUSGR di allinearsi a una proposta che pure non vede espressi nomi appartenenti al proprio interno; tuttavia, fa notare con perplessità come i nomi attualmente sulla scena come candidati, con l’eccezione di quello del Prof. Manzoli, siano tutti riconducibili all’area filologico-letteraria.
Il Prof. Tulli si dichiara consapevole di questa realtà; tuttavia, sottolinea il fatto che fino ad ora la rappresentanza dell’Area 10 al CUN era stata affidata ad un archeologo, il Prof. Tortorella.
Il Prof. Cuniberti chiede al Prof. Tulli se i candidati in lizza garantiscano tutti una voce autonoma e indipendente.
Il Prof. Tulli, rimarcando come il CUN esca da un periodo di offuscamento dovuto soprattutto alla creazione dell’Anvur, ed abbia perciò bisogno di essere rivalutato, si chiede e chiede come dichiarata provocazione se sarebbe perciò proficuo esprimere candidati di opposizione rispetto alle linee ministeriali; di seguito afferma la sua convinzione che occorra essere fiduciosi a questo riguardo, avendo nel contempo ben presente come obiettivo di prima linea l’autonomia del CUN.
Il Prof. Roberto, anche alla luce del suo ruolo di rappresentante della CUSGR alla riunione del 16 dicembre, sottolinea il carattere aggregante tra i gruppi che la proposta Baldassarri-Dovetto-Torre riveste in misura superiore all’altra, in riferimento alla quale si dichiara stupito anche per la mancata individuazione, ancora alla data di oggi, della candidatura per i ricercatori.
A questo punto il Prof. Mauro Tulli si congeda, dopo che il Prof. Bonamente l’ha ringraziato nuovamente per il suo gradito intervento, informandolo che la Consulta tratterà il tema a conclusione della seduta odierna, con l’intento di pervenire ad una posizione ufficiale, che verrà resa nota tempestivamente.
Il Presidente rinvia appunto alla fine della riunione la delibera relativa alla posizione della CUSGR. Ricordando come l’o.d.g. sia stato parzialmente modificato nella successione dei punti, anticipa che sarà necessario pertanto inserire un punto 7 (3 bis) in cui stabilire la posizione della CUSGR in relazione alle candidature; chiedendo nuovamente conferma dell’approvazione del verbale precedente, riprende l’ordine previsto dei punti da trattare a partire dal 4 (ex-3).
4) Approvazione Bilancio preventivo 2015
Il tesoriere Umberto Roberto espone il Bilancio preventivo 2015, che prevede:
[su_table]
Voci | Entrate | Uscite |
Rimanenza gestione precedente | + € 7.679,23 | |
Quote associative anno 2015 | + € 3.400,00 | |
Altre entrate | – – – – – – – | |
Spese affitto sito CUSGR (Aruba) | – € 65,00 | |
Spostamenti Presidente e membri della Giunta | – € 600,00 | |
Spese di rappresentanza | – € 200,00 | |
Spese commercialista | – € 200,00 | |
Conto corrente bancario – costo fisso | – € 72,00 | |
Conto corrente bancario – spese Bolli | – € 40,00 | |
Conto corrente bancario – competenze di liquidazione | – € 20,00 | |
Pubblicazione Atti Convegno | – € 3.000,00 | |
Totali | + € 11.079,23 | – € 4.197,00 |
[/su_table]
I Soci approvano all’unanimità il Bilancio preventivo 2015.
Il Presidente propone di contribuire tutti ad individuare nei prossimi mesi un’attività convegnistica in cui investire parte della somma in avanzo, e di dedicarne altra parte alla prospettiva di un’implementazione del sito-web della Consulta da affidare al Prof. Virgilio Costa, fornendogli i fondi per un bando finalizzato alla stipula di un contratto di collaborazione all’attività informatica di gestione del sito.
I Soci approvano all’unanimità le due proposte.
5) Programmi scolastici e offerta formativa universitaria di storia greca e romana
Il Prof. Bonamente, alla luce del turn-over penalizzante e del rischio di progressiva riduzione dell’organico docente di Storia antica nelle università italiane, ritiene quanto mai necessario che il peso delle discipline storiche dell’antichità aumenti nei programmi scolastici e universitari, e che le Storie antiche puntino a una presenza sempre crescente in particolare nell’ambito dei Beni Culturali.
Pertanto propone di istituire una Commissione “Programmi di Storia antica”, per la quale la Giunta, nella riunione precedente, ha individuato come componenti i nomi seguenti, che propone all’Assemblea: Prof.ssa Giovannella Cresci, Prof.ssa Lucia Criscuolo (pur non preventivamente informata e non presente alla riunione), Prof. Roberto Sammartano. A questi, su proposta del Presidente stesso, viene aggiunta la Prof.ssa Maria Federica Petraccia. L’Assemblea approva all’unanimità.
Pertanto la commissione “Programmi di Storia antica” è composta dai seguenti membri: Prof.ssa Giovannella Cresci; Prof.ssa Lucia Criscuolo; Prof.ssa Maria Federica Petraccia; Prof. Roberto Sammartano.
6) Attività della Consulta
Il Prof. Bonamente rimarca la necessità di seguire da vicino e di comprendere e chiarire in tempo reale a tutti i Soci l’evoluzione della normativa inerente alle prossime procedure di Vqr e di Abilitazione Scientifica Nazionale; a tal fine informa che la Giunta propone l’istituzione di una Commissione da denominarsi “Studio degli ordinamenti e della modifica degli ordinamenti”: sono stati proposti dalla Giunta come componenti i nomi del Prof. Roberto Cristofoli, del Prof. Gianluca Cuniberti, del Prof. Umberto Roberto e della Dott.ssa Francesca Rohr (pur non preventivamente informata e non presente alla riunione), tutti e quattro membri della Cusgr; su proposta del Presidente stesso, entra a far parte della commissione anche la Prof.ssa Cinzia Bearzot. L’Assemblea approva all’unanimità.
Pertanto la commissione “Studio degli ordinamenti e della modifica degli ordinamenti” è composta dai seguenti membri: Prof.ssa Cinzia Bearzot; Prof. Roberto Cristofoli; Prof. Gianluca Cuniberti; Prof. Umberto Roberto; Dott.ssa Francesca Rohr.
La Prof.ssa Gazzano invita ad adoperarci per il raccordo della CUSGR con le Consulte analoghe che operano in altri Paesi; la Prof.ssa Bearzot ricorda che questa strada è già stata intrapresa con profitto in passato, e concorda che certamente è opportuno continuare a procedere in questo senso. Viene fatta menzione dell’iniziativa, organizzata in Francia dalla APLAES (Association des Professeurs de Langues Anciennes de l’Enseignement Supérieur) e dalla SOPHAU (Société des Professeurs d’Histoire Ancienne de l’Université) alla Sorbona per il 28 febbraio 2015, intitolata Les Etats généraux de l’Antiquité: quels enjeux pour demain?: è stata richiesta anche l’adesione della CUSGR tra i sostenitori dell’iniziativa. L’adesione è approvata all’unanimità.
Il Presidente ricorda anche il Congresso Internazionale che si svolgerà in Cina (XXII International Congress of Historical Sciences – CISH/ ICHS) dal 23 al 29 agosto 2015 con presenza qualificata anche degli studiosi italiani di Storia antica tra i rappresentanti delle discipline storiche.
Contro il rischio di un progetto ventilato nel documento La Buona Scuola, che fra gli altri aspetti critici prevede quello che limita alla laurea triennale la parte disciplinare della formazione degli Studenti universitari, il Presidente afferma che è opportuno aderire al documento inoltrato dal Presidente della Consulta nazionale di Filosofia Prof. Franco Biasutti.
L’Assemblea approva all’unanimità.
7) (3 bis) Proposta della Consulta per le Elezioni CUN
In conclusione, il Presidente, prima di sciogliere l’Assemblea, richiama la necessità di deliberare in relazione alle elezioni CUN.
Si apre un dibattito ampio, nel quale intervengono i Proff. Roberto, Bearzot, Culasso, Porena, Roda, Cuniberti e Gazzano. Il Presidente propone di tirare le somme di quanto emerso dalla approfondita riflessione, mettendo anche in evidenza che si avrebbe una maggiore convenienza per l’ambito disciplinare di Storia antica con l’adesione alla proposta di candidatura incentrata sui nomi Baldassarri, Dovetto e Torre.
Propone quindi la seguente deliberazione:
La CUSGR, dopo ampia discussione, ritenendo rilevante l’esigenza di mantenere l’unità dell’Antichistica, intende superare alcune perplessità emerse chiaramente dalla discussione, e aderisce alla proposta del Coordinamento fra le Consulte di Archeologia, Filologia e Storia dell’Antichità di far convergere i voti sui candidati:
L’Assemblea approva all’unanimità.
8) Varie ed eventuali
Non vengono trattate.
La seduta viene tolta alle ore 14,00.
Il Presidente
Prof. Giorgio Bonamente
Il Segretario
Prof. Roberto Cristofoli