2014-09_10-06 – Trento – Sapere locale e storiografia in Grecia arcaica

2014-09_10-06 – Trento – Sapere locale e storiografia in Grecia arcaica

Sapere locale e storiografia in Grecia arcaica e classica. Per la definizione di una prospettiva multi-poleica in contesto panellenico

Università di Trento

[su_divider top=no]

 

Università di Trento
LabSA (Laboratorio di Storia Antica)

 

International Workshop

Sapere locale e storiografia in Grecia arcaica e classica. Per la definizione di una prospettiva multi-poleica in contesto panellenico
Local Knowledge and Greek Historiography in Archaic and Classical Times. Defining a Multi-Polis Perspective within the Panhellenic Context

 

Trento, 9-10 Giugno 2014
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Aula 001, Via Tommaso Gar, 14 – Trento

scarica il depliant in PDF (535 kb)

[su_divider top=no style=dotted]

PROGRAMMA

 

Lunedì 9 Giugno

Coordina: Irene Polinskaya (King’s College London)

9.00
Maurizio Giangiulio (Università di Trento)
Saluti e introduzione ai lavori

9.15
Rosalind Thomas (Balliol College Oxford)
Local Knowledge and ‘Reusable Tales’ in Greek Polis Histories

10.00
Massimo Nafissi (Università di Perugia)
Antioco di Siracusa e le origini coloniali

10.45
Nino Luraghi (Princeton University)
Folktale and Local Tradition in Charon of Lampsakos

11.30
Coffee break

Coordina: Pietro Vannicelli (Università La Sapienza Roma)

11.45
Irene Polinskaya (King’s College London)
The Saronic Gulf Broadcasting System: Untangling Authorial and Epichoric Voices in Herodotus 5.79-89

12.30
Elena Franchi (Università di Trento)
Guerra e religione nelle tradizioni locali argive di età arcaica e classica

13.30
Pausa

 

Lunedì 9 Giugno

Coordina: Nino Luraghi (Princeton University)

15.00
Pietro Vannicelli (Università La Sapienza Roma)
Epichorios logos: riflessioni in margine a Erodoto 7.197

15.45
Marcello Lupi (Seconda Università di Napoli)
Erodoto a Sparta: tradizioni locali e competenze topografiche

16.30
Maurizio Giangiulio (Università di Trento)
Intrecci di storie. Periandro, la tradizione orale, Erodoto

17.15
Coffee break

17.30
Barbara Kowalzig (New York University)
How Local is Local Knowledge?

 

Martedì 10 Giugno

Coordina: Rosalind Thomas (Balliol College Oxford)

9.00
Marco Bettalli (Università di Siena)
Il catalogo è questo. I partecipanti greci alla battaglia di Platea (Hdt. 9.28-30)

9.45
Giorgia Proietti (Università di Trento)
Civic Memories on the Panhellenic Arena. Athens, Aegina and the Persian Wars

10.30
Stefano Ferrucci (Università di Siena)
Atene brucia? Evacuazione e sacco di Atene tra Erodoto e Tucidide

11.15
Coffee break

Coordina: Aldo Corcella (Università della Basilicata)

11.30
Leone Porciani (Università di Pavia)
Per l’origine del dibattito costituzionale (Hdt. 3.80-82)

12.15
Discussione finale e chiusura dei lavori

Partecipano alla discussione finale, oltre ai relatori, Aldo Corcella (Università della Basilicata) e Lucia Cecchet (Johannes Gutenberg-Universität Mainz).

[su_divider top=no style=dotted]

L’evento sarà disponibile in diretta streaming su: mms://media.unitn.it/LetTV

Coordinamento scientifico
Prof. Maurizio Giangiulio
[email protected]

Segreteria scientifica
Dott.ssa Elena Franchi – Dott.ssa Giorgia Proietti
[email protected]

Segreteria organizzativa
Sig.ra Antonella Neri
[email protected] – tel. (+39) 0461-281.777

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi