Una giornata di Studio
[su_divider top=no]
Università di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio
Dipartimento di Studi Umanistici
Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici. Sezione di Antichità Classiche e loro fortuna
con il patrocinio di:
Deutsches Archäologisches Institut, Rom
École Française de Rome
Martedì 12 Marzo 2013
Macroarea di Lettere e Filosofia
Aula Sabatino Moscati (ed. B, piano 1)
Via Columbia 1, 00133 Roma
[su_divider top=no style=dotted]
PROGRAMMA
9 30
Franco Salvatori e Daniela Guardamagna
Saluti
9.45
Margherita Bonanno ed Eugenio Lanzillotta
Introduzione ai lavori
10.00
Eugenio Lanzillotta e Virgilio Costa
Presentazione del volume di Federica Cordano “Camarina. Politica e istituzioni di una città greca” (Edizioni Tored, Tivoli 2011)
Prima Sessione. Il Tempio e la Città
10.20
Federica Cordano
I cittadini camarinesi del quinto secolo a.C.
10.50
Paola Pelagatti e Giovanni Di Stefano
Tempio di Atena. Le circostanze della scoperta delle lamine plumbee iscritte. Una larnax con le tessere civiche nella cella?
11.45
Pausa
12.00
Marcella Pisani
Una statua fittile dall’Ippari
12.20
Giovanni Di Stefano
Camarina: una città di seconda generazione. Gli spazi urbani e della chora
12.45
Discussione
Seconda Sessione. Le Necropoli
15.00
Jean-Christophe Sourisseau
Anfore da trasporto a Camarina nel VI secolo a.C. Appunti su alcune produzioni greco-orientali non ancora identificate
15.25
Roberta Salibra
L’incinerazione nella necropoli classica di Passo Marinaro a Camarina. Da Paolo Orsi agli scavi degli anni ’70
15.45
Pausa
16.00
Miriam Knechtel
Edicole e monumenti funerari da Passo Marinaro e Cozzo Campisi
16.20
Discussione
16.30
Considerazioni conclusive
[su_divider top=no style=dotted]
L’evento nasce in occasione della Convenzione tra il Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio e il Parco Archeologico di Camarina, e dell’uscita del volume Camarina. Politica e istituzioni di una città greca di Federica Cardano (Edizioni Tored, Tivoli 2011). La Giornata vuole offrire un aggiornamento sulle recenti ricerche condotte su uno dei centri meglio noti della Sicilia greca, promuovendo l’incontro tra studenti, docenti e studiosi specialisti italiani e stranieri.
[su_divider top=no style=dotted]
Organizzatori
Margherita Bonanno
Eugenio Lanzillotta
Comitato scientifico
Margherita Bonanno
Eugenio Lanzillotta
Paola Pelagatti
Giovanni Di Stefano
Marcella Pisani
Segreteria
Marcella Pisani
[email protected]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.