2013-01-07 – Rivista «Erga-Logoi»

2013-01-07 – Rivista «Erga-Logoi»

Erga-Logoi

Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell’antichità

[su_divider top=no]

 

 

Direttore responsabile: Cinzia Bearzot

Comitato di redazione: Marcello Bertoli – Livia De Martinis – Paolo A. Tuci

Comitato scientifico: Ralf Behrwald – Serena Bianchetti – Giovannella Cresci – Lia Raffaella Cresci – Michele Faraguna – Massimo Gioseffi – Franca Landucci – Dominique Lenfant – Lauretta Maganzani – Daniela Manetti – Umberto Roberto – Marco Sannazaro – Riccardo Vattuone – José Vela Tejada – Robert Wallace

LED – Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto

sito web: http://www.ledonline.it/Erga-Logoi/

[su_divider top=no style=dotted]

Erga-Logoi è una rivista, soggetta a peer-review, di storia, letteratura, diritto e culture dell’antichità; un concetto, quest’ultimo, da intendere in senso ampio sul piano dell’estensione geografica e cronologica. Il titolo è stato scelto per sottolineare, evocando il proemio metodologico di Tucidide – benché la contrapposizione abbia ovviamente, in quel contesto, valore diverso -, l’intento di guardare al mondo antico prestando attenzione sia al “fatto” (gli eventi storici, la produzione artistica, la cultura materiale), sia al “detto” (il discorso poetico, letterario, storico, normativo nella sua forma orale e scritta).

Di conseguenza, la Rivista propone con convinzione un approccio unitario al mondo antico, respingendo prospettive settoriali in favore di un’impostazione fortemente interdisciplinare: l’unica che può consentire un’adeguata comprensione della civiltà complessa e articolata, sul piano cronologico, geografico e soprattutto contenutistico, che il mondo antico ha espresso.

La Rivista, che esce con cadenza semestrale, è dunque aperta a contributi di carattere storico, filologico, letterario, archeologico, artistico, giuridico; ha carattere multilingue e intende con ciò contribuire allo sviluppo di un dibattito internazionale sul mondo antico e sulla sua eredità.

[su_divider top=no style=dotted]

1.1. 2013

Sophocles’ Lucky Day: Antigone
Robert Wallace

Zonaras abréviateur de Cassius Dion. À la recherche de la préface perdue de l’Histoire romaine
Valérie Fromentin

Persio e il suicidio di Catone. Sulle tracce di un esercizio scolastico antico (Pers. III 44-47)
Luigi Pirovano

Démosthène, Sur la couronne 296 et le vocabulaire grec de la mutilation corporelle
Yannick Muller

La strutturazione del potere seleucidico in Anatolia. Il caso di Acheo il Vecchio e Alessandro di Sardi
Monica D’Agostini

Excellence: Tyrtaeus’ own View. A Literary Analysis of Fragment 9
Carmen Sánchez-Mañas

[su_divider top=no style=dotted]

1.2. 2013

Des eunuques dans la tragédie grecque. L’orientalisme antique à l’épreuve des textes
Dominique Lenfant

Le ambiguità di un reliquiario. Il «braccio di s. Ermolao» nella pieve di Calci (Pisa)
Francesco D’Aiuto

L’octroi de la citoyenneté romaine aux Latins: un anachronisme de Cassius Dion
Gianpaolo Urso

Sondaggi sulla presenza di Pitagora negli scritti ciceroniani: le sezioni frammentarie del “de re publica” e il “de legibus”
Andrea Balbo

I Greci e l’aborto fra teoria politica e prassi medica. Per una rilettura di Platone, Aristotele e Ippocrate
Rita Laura Loddo

[su_divider top=no style=dotted]

Abbonamenti

La rivista ha periodicità semestrale

numero singolo: € 30,00
abbonamento annuale: € 42,00

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi