2012-29_30-05 – Genova – Gli storici greci frammentari e le età della trasmissione Alessandria, Roma, Bisanzio

2012-29_30-05 – Genova – Gli storici greci frammentari e le età della trasmissione Alessandria, Roma, Bisanzio

Gli storici greci frammentari e le età della trasmissione: Alessandria, Roma, Bisanzio

Università degli Studi di Genova

[su_divider top=no]

 

Facoltà di Lettere e Filosofia

DIRAAS – DAFIST
Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Antichità

 

Giornate di studio sulla storiografia greca frammentaria – III edizione

Gli storici greci frammentari e le età della trasmissione: Alessandria, Roma, Bisanzio

Genova, 29-30 Maggio 2012
Aula Magna di Facoltà –  via Balbi, 2 – I piano
Biblioteca “Darficlet” del DAFIST – via Balbi, 4 – III piano

 

Alessandro Magno assale Atene (miniatura bizantina, XIV sec.)

 

in collaborazione con:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Studi Umanistici

Universidad de Sevilla
Departamento de Filología Griega y Latina

Comitato Scientifico:
J.M. Candau Morón – F. Gazzano – F.J. González Ponce – E. Lanzillotta – G. Ottone – L. Santi Amantini

scarica il programma in PDF

[su_divider top=no style=dotted]

Le Giornate di Studio sulla storiografia greca frammentaria, giunte già alla terza edizione (I: 2007; II: 2009), si inseriscono nell’ambito dell’attività di ricerca svolta dall’Unità di Genova in seno al progetto scientifico internazionale «I frammenti degli storici greci» e nel contesto del progetto finanziato PRIN 2008 Storici greci in frammenti: studi ed edizioni critiche, entrambi coordinati da E. Lanzillotta dell’Università di Roma Tor Vergata. Inoltre, questa edizione si arricchisce di una preziosa e prestigiosa collaborazione internazionale, in virtù del contributo scientifico e finanziario del Departamento de Filología Griega y Latina dell’Universidad de Sevilla. Infine, come in passato, l’iniziativa si inquadra nelle attività formative del Dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità dell’Università di Genova.

Queste Giornate mirano a offrire un’occasione di incontro e discussione, anche con il coinvolgimento di Dottorandi di ricerca, e intendono idealmente raccordare e in certa misura raccogliere le molte e fruttuose ricerche sviluppate in occasioni precedenti, a Genova come in altre sedi: il proposito è d’interrogarsi sulle linee di tendenza e gli aspetti comuni della trasmissione degli storici greci frammentari, ponendosi dunque nell’ottica delle fonti tralatrici, dei loro interessi e dei loro gusti. A tal fine, le relazioni sui singoli casi di studio saranno precedute da tre key-note lectures, che in una prospettiva di più ampio respiro – fra filologia letteratura e storia – illustreranno i tre fondamentali “momenti” della selezione e trasmissione delle opere e degli autori, Alessandria, Roma e Bisanzio.

[su_divider top=no style=dotted]

PROGRAMMA

 

Martedì 29 maggio

Sessione inaugurale
Aula Magna di Facoltà – ore 15

Indirizzi di saluto

Francesca Gazzano e Gabriella Ottone, Università di Genova
Apertura dei lavori

Presiede Luigi Santi Amantini – Università di Genova

Franco Montanari, Università di Genova
Gli storici greci e la filologia alessandrina

Pausa

José María Candau Morón, Universidad de Sevilla
Le coordinate letterarie dei trasmissori. La storiografia greca frammentaria negli autori dell’epoca imperiale

Lia Raffaella Cresci, Università di Genova
Come e perché venivano letti gli storici greci a Bisanzio

Discussione

 

Mercoledì 30 maggio

Prima sessione

Aula Magna di Facoltà – ore 9
Presiede José María Candau Morón – Universidad de Sevilla

Eugenio Lanzillotta, Università di Roma Tor Vergata
I fiumi sotterranei nella storiografia frammentaria

Dominique Lenfant, Université de Strasbourg
D’Alexandrie à Byzance: l’intérêt pour les histoires grecques de la Perse

Cinzia Bearzot, Università Cattolica di Milano
Sulla trasmissione dei frammenti di Androzione

Pausa

Paolo Andrea Tuci, Università Europea di Roma
Osservazioni sulla trasmissione di Clidemo

Monica Berti, Università di Roma Tor Vergata / Tufts University
Istro alla scuola di Callimaco. La biblioteca di Alessandria e la tradizione attidografica

Valeria Foderà, Università di Roma Tor Vergata
Le interpretazioni dei moderni (F. Jacoby, A. Momigliano, G. De Sanctis, G. Nenci) e la trasmissione dei frammenti di Ecateo

Discussione

Pranzo

Seconda sessione

Biblioteca “Darficlet” del DAFIST – ore 15
Presiede Dominique Lenfant, Université de Strasbourg

Francisco José González Ponce, Universidad de Sevilla
La descrizione straboniana della Ftiotide e le sue possibili fonti nascoste

Angela Moretti, Università di Padova
Alcune considerazioni sulla trasmissione e tradizione di Aristobulo

Marina Polito, Università di Salerno
Tryphe e tradizione (Athen. XII 8-37 Kaibel)

Pausa

Giuseppe Squillace, Università della Calabria
Da Ateneo alla Suda: la figura di Menecrate di Siracusa

Edith Parmentier, Université d’Angers
Entre Jérusalem et Rome: la mort d’Hérode-le-Grand et son testament, d’après le récit de Flavius Josèphe et les fragments de Nicolas de Damas

Virgilio Costa, Università di Roma Tor Vergata
Letteratura storica greca frammentaria negli Adagia di Erasmo

Discussione

Chiusura dei lavori

[su_divider top=no style=dotted]

Per informazioni:

DIRAAS – Sezione Antichistica
Via Balbi 4, 16126 Genova
Tel. +39 010 2099769 – Fax + 39 010 2095468
[email protected][email protected]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi