2012-28_29-11 – Roma – Ritorno ad Alessandria. Storiografia antica e cultura bibliotecaria: tracce di una relazione perduta

2012-28_29-11 – Roma – Ritorno ad Alessandria. Storiografia antica e cultura bibliotecaria: tracce di una relazione perduta

Ritorno ad Alessandria. Storiografia antica e cultura bibliotecaria: tracce di una relazione perduta

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

[su_divider top=no style=dotted]

 

28-29 Novembre 2012
Dipartimento di Studi Umanistici
Sala «Sabatino Moscati» – via Columbia 1, Roma

Scarica il depliant e la locandina in PDF

[su_divider top=no style=dotted]

PROGRAMMA

 

Mercoledì 28 Novembre

Sessione mattutina

9:30
Eugenio Lanzillotta
Saluti

Monica Berti e Virgilio Costa
Introduzione al convegno

10:10
Roberto Nicolai – Università di Roma Sapienza
I paradossi del canone alessandrino

10:50
Cinzia Bearzot – Università Cattolica di Milano
Prima di Alessandria: libri e pregiudizi

11:30
Pausa

11:50
Franca Landucci – Università Cattolica di Milano
Dalla Biblioteca di Alessandria al Museo virtuale. Intellettuali e cultura alla corte di Antigono Gonata

12:30
Discussione

Sessione pomeridiana

14:30
Stefan Schorn – Katholieke Universiteit, Leuven
I Pitagorei nella Biblioteca di Diodoro. Citazioni, fonti, tradizioni

15:10
Ilaria Sforza – Università di Roma Tor Vergata
Visioni di sogno di un viaggiatore bibliofilo. Ecateo di Abdera nella terra degli Iperborei

15:50
Pausa

16:10
José María Candau Morón – Universidad de Sevilla
Entre fidelidad textual y solicitudes retóricas. Las citas historiográficas en el De malignitate Herodoti de Plutarco

16:50
Concetta Bianca – Università di Firenze
Mattia Palmieri e la traduzione della Lettera di Aristea

17:30
Discussione

 

Giovedì 29 Novembre

Sessione mattutina

9:30
Giuseppe Squillace – Università della Calabria
Lo studio della scienza medica nella Biblioteca di Alessandria attraverso Erofilo ed Erasistrato

10:10
Monica Berti – Università di Roma Tor Vergata; Tufts University, Boston MA
Ateneo fruitore di Istro: echi di critica storiografica e cultura bibliotecaria

10:50
Alessandro Campus – Università di Roma Tor Vergata
Leggere scrivere insegnare a Cartagine: la Biblioteca

11:30
Pausa

11:50
Virgilio Costa – Università di Roma Tor Vergata
La fine è fuoco? La sorte delle biblioteche nella storiografia antica

12:30
Discussione

Sessione pomeridiana

14:30
Maria Accame – Università di Roma Sapienza
Librorum inquisitio. Petrarca e le biblioteche antiche

15:10
Federicomaria Muccioli – Università di Bologna
La fortuna del modello alessandrino nel Quattrocento. Le biblioteche dei Malatesti a Rimini e a Cesena e di Federico da Montefeltro a Urbino

15:50
Pausa

16:10
Alfredo Valvo – Università Cattolica di Brescia
Cultura alessandrina e paideia cristiana nel pensiero di Werner Jaeger

16:50
Raul Mordenti – Università di Roma Tor Vergata
La forma biblioteca in quanto paradosis

17:30
Discussione

18:00
Conclusioni

[su_divider top=no style=dotted]

Per informazioni:

Monica Berti
[email protected]

Virgilio Costa
[email protected]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi