Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Studi Umanistici
[su_divider top=no]
26-27 Ottobre 2012
Università di Roma Tor Vergata
Sala Riunioni Roberto Pretagostini
(via Columbia 1, 00133 Roma)
scarica la locandina e il dépliant in PDF
[su_divider top=no style=dotted]
PROGRAMMA
Venerdì 26 Ottobre 2012
Mattina
9.30
Eugenio Lanzillotta
Saluti
9,40
Alessandra Inglese
Introduzione ai lavori
10.00
Claudia Antonetti, Stefania De Vido, Luciana Drago
Lithoi, semata, anathemata. Connotare lo spazio sacro: contesti esemplari fra Grecia ed Etruria
10.50
Daniela Quadrino
Il santuario di Apollo ad Anaphe. Trasformazioni dello spazio sacro e dinamiche cultuali
11.15
Pausa
11.30
Federica Cordano
Il luogo giusto per fondare Bisanzio
11.55
Albio Cesare Cassio:
Oiron: “confine/territorio” in Magna Grecia e a Cipro
12.20
Discussione
Pomeriggio
14.30
Paola Schirripa
Spazi sacri violati: epigrafi e storie di asebeia e prodosia
14.55
Antonietta Brugnone, Alessia Dimartino
Proteggere lo spazio sacro: restrizioni e divieti d’accesso degli animali nei santuari greci
15.35
Luca Bettarini
Garantire in versi l’eterno riposo: riflessioni sulle maledizioni funerarie metriche
16.00
Pausa
16.15
Catherine Dobias Lalou
Espace des dieux, espace des hommes, espace des vivants, espace des morts: quelques données épigraphiques de Cyrénaïque
16.40
Mario Luni, Alessandra Inglese
Definire lo spazio sacro a Cirene: l’area del santuario di Demetra
17.00
Discussione
Sabato 27 Ottobre 2012
Mattina
9.15
Ángel Martínez Fernández
Definición y regulación del espacio de la polis: algunos ejemplos de la epigrafía jurídica arcaica cretense
9.40
Giovanni Marginesu
L’edificio iscritto a Creta. Alcune osservazioni sulle vicende delle “iscrizioni monumentali” gortinie
10.05
Donatella Erdas
Dentro e fuori l’agora. Delimitazione dello spazio e diritti del cittadino
10.30
Pausa
10.45
Giulia Tozzi
Formule epigrafiche e descrizione dello spazio: il caso di iscrizioni pertinenti al teatro di Atene e ad altri teatri dell’Attica
11.10
Mario Lombardo
Horoi, horizein, horistai: definire lo spazio nella polis. Osservazioni sull’evidenza epigrafica a partire dalle Tavole di Eraclea
11.35
Discussione
[su_divider top=no style=dotted]
Comitato Organizzatore
Prof. Eugenio Lanzillotta
Dott.ssa Alessandra Inglese
Segreteria del Convegno
Prof.ssa Alessandra Inglese
[email protected]
Dott.ssa Valeria Foderà
[email protected]
[su_divider top=no style=dotted]
BANDO DI CONCORSO A CONTRIBUTI DI STUDIO
1. In occasione del Convegno Epigrammata 2: Definire, descrivere, proteggere lo spazio, che si svolgerà in Roma il 26 e 27 ottobre 2012, è bandito un concorso per cinque borse di studio che coprono il pernottamento per due notti e la ristorazione da assegnarsi a giovani italiani e stranieri, interessati a presenziare ai lavori.
2. Le borse sono riservate a giovani laureati e dottorandi senza borsa e sono finanziate dalle Edizioni TORED s.r.l. Le domande, con i relativi allegati in formato pdf, devono pervenire entro il 10 ottobre 2012 ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
4. Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti:
5. Nella domanda deve essere indicato l’indirizzo e-mail cui si desidera vengano fatte pervenire le comunicazioni relative al Convegno.
6. Le borse sono assegnate da un’apposita commissione, il cui giudizio – inappellabile e insindacabile – è formulato tenendo conto del curriculum e dei titoli posseduti.
7. I beneficiari devono fare pervenire la propria accettazione entro tre giorni dal ricevimento della comunicazione di assegnazione.
8. Il beneficiario è tenuto a partecipare a tutte le sessioni del convegno.
Il Comitato organizzatore
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.