2012-06_08-09 – Montegrotto Terme – Aquae salutiferae. Il termalismo fra antico e contemporaneo

2012-06_08-09 – Montegrotto Terme – Aquae salutiferae. Il termalismo fra antico e contemporaneo

Aquae salutiferae. Il termalismo fra antico e contemporaneo

Università degli Studi di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica

[su_divider top=no]

 

Convegno Internazionale

6-8 settembre 2012
Montegrotto Terme
Palazzo dei Congressi, via degli Scavi 14

scarica il depliant in PDF

[su_divider top=”no” style=”dotted”]

Enti patrocinatori:

Università degli Studi di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica MIBAC – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto Comune di Montegrotto Terme Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Genova Consiglio Nazionale delle Ricerche

Enti finanziatori:

Società ARCUS s.p.a. Regione del Veneto Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

[su_divider top=”no” style=”dotted”]

PROGRAMMA

 

PRIMA GIORNATA
giovedì 6 settembre 2012

9.00: Apertura dei lavori – Saluti delle Autorità 9.15: Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova): Introduzione al convegno 9.30: Angela Pontrandolfo (Università degli Studi di Salerno): Presentazione del volume Aquae Patavinae. Il termalismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia. Atti del I convegno nazionale (Padova, 21-22 giugno 2010), a cura di Maddalena Bassani, Marianna Bressan, Francesca Ghedini, Padova University Press, Padova 2011 10.00: Raimondo Zucca (Università degli Studi di Sassari): Presentazione del volume Aquae Patavinae. Montegrotto e il termalismo in Italia: aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione. Atti del II convegno nazionale (Padova, 14-15 giugno 2011), a cura di Maddalena Bassani, Marianna Bressan, Francesca Ghedini, Padova University Press, Padova 2012 10.30-11.10: pausa caffè

Prima sessione
Per una definizione di termalismo
Presiede: Angela Pontrandolfo

11.10: Paolo Fabbri (Università degli Studi di Padova): Il termalismo dal punto di vista geologico: fonte del calore e provenienza delle acque 11.30: Giorgio Zanchin (Università degli Studi di Padova): Le acque termali euganee. Storia e attualità 11.50: Angelo Bassani (Centro per la Storia dell’Università di Padova): Le ambiguità idrologiche risolte dalla chimica fisica 12.10: Paola Zanovello (Università degli Studi di Padova): Per una definizione di “termalismo” 12.20: Matteo Annibaletto, Maddalena Bassani (Università degli Studi di Padova): Morfologie del termalismo antico: proposte metodologiche per un loro riconoscimento 12.30-13.00: discussione e chiusura della prima sessione

Seconda sessione
Il termalismo nel mondo antico: obiettivi, strumenti, fonti archeologiche
Presiede: Maura Medri

14.40: Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova): Presentazione del progetto “Il termalismo in età romana tra conoscenza e valorizzazione” (PRIN 2008) 15.00: Dimostrazione pratica di navigazione nel database 15.20: Matteo Annibaletto (Università degli Studi di Padova): Sfruttare il termalismo: spunti di riflessione su tipologie architettoniche e sistemi infrastrutturali 15.40: Maddalena Bassani (Università degli Studi di Padova): Spazi sacri e materiali cultuali nei contesti termominerali 16.00-16.40: discussione e pausa caffè

Presiede: Santiago Montero Herrero

16.40: Vincenzo Tiné (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto), Louis Torelli (CAI Trieste – Commissione Grotte Boegana): Le Grotte del Kronio a Sciacca (AG) tra archeologia e speleologia 17.00: Maura Medri (Università degli Studi Roma 3): In Baiano sinu: il uapor, le aquae e le Piccole Terme di Baia 17.20: Raimondo Zucca (Università degli Studi di Sassari): Il progetto di ricerca sulle aquae calidae della Sardinia 17.40-18.30: discussione e chiusura della sessione

 

SECONDA GIORNATA
venerdì 7 settembre 2012

Il termalismo nel mondo antico: le fonti scritte
Presiede: Raimondo Zucca

9.20: Maria Federica Petraccia, Maria Tramunto (Università degli Studi di Genova): Dorminus, Sueta e Mefite …. curavano o non curavano? Questo è il problema! 9.50: Paola Tomasi (Università degli Studi di Pavia): CIL V, 6414-6415: valenze terapeutiche e implicazioni oracolari in due iscrizioni mediche ticinensi 10.10: Luigia Melillo (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”): I balnea Virgilii dell’area flegrea: fondamenti scientifici e leggende letterarie di un’articolata azione terapeutica 10.30: Santiago Montero Herrero (Universidad Complutense, Madrid): La dea Salus e i culti termali: il caso della Hispania 10.50-11.20: discussione e pausa caffè 11.20: Andrea Rizzi (Università degli Studi di Verona): Canaque sulphureis Albula fumat aquis. Il termalismo romano in Italia e le fonti letterarie: un quadro d’insieme 11.40: Cecilia Zanetti (Università degli Studi di Verona): I siti termali romani d’Italia tra fonti letterarie e dati archeologici 12.00: Patrizia Basso (Università degli Studi di Verona): Termalismo perché, termalismo per chi. I frequentatori delle aquae salutiferae 12.20: Alfredo Buonopane (Università degli Studi di Verona): Curisti in divisa: soldati e termalismo in età romana 12.40: Francesca Morandini (Comune di Brescia, Servizio collezioni e aree archeologiche): Le acque termali nella Tabula Peutingeriana 13.00-13.30: discussione e chiusura della seconda sessione

Terza sessione
Il termalismo in età medievale e moderna
Presiede: Paola Zanovello

14.50: Luca Trevisan (Università degli Studi di Verona): Rappresentare il termalismo. Tracce di un percorso iconografico 15.10: Enrico Dal Pozzolo (Università degli Studi di Verona): Per il benessere del corpo e dello spirito. Terme e Arte nel Grand Tour in Italia tra ‘500 e ‘700 15.30: Loredana Olivato (Università degli Studi di Verona): Architettura termale nel Veneto fra Settecento e Ottocento 15.50: Lionello Puppi (Università di Ca’ Foscari): Ancora su Terme ed erotismo 16.10: Maurizio Rippa Bonati (Università degli Studi di Padova): Le terme euganee nell’iconografia secentesca 16.30-17.00: discussione e chiusura della terza sessione 17.00-18.30: visita agli scavi di Montegrotto

 

TERZA GIORNATA
sabato 8 settembre 2012

Quarta sessione
Il caso di Montegrotto Terme: dallo studio dei materiali al progetto del museo del termalismo. In ricordo di Luciano Lazzaro
Presiede: Paolo Salonia

9.00: Federica Petraccia: Ricordo di Luciano Lazzaro 9.15-10.15: Via Scavi. Nuove prospettive di studio a partire dall’analisi dei materiali Elena Pettenò (SBAV): Premessa Silvia Cipriano (ArcheoStudio): Il complesso termale e il teatro di via Scavi: i materiali archeologici Chiara Destro (Università degli Studi di Padova), Patrizia Toson (Restauratrice): I marmi: dallo studio alla valorizzazione Monica Salvadori (Università degli Studi di Padova), Alessandra Didonè (Università degli Studi di Padova), Francesca Faleschini (Restauratrice): Gli intonaci: per un metodo di lavoro. Tra recupero e studio per le ricostruzioni dei sistemi decorativi 10.20-11.20 La ricostruzione degli interni della villa di via Neroniana Marianna Bressan (SBAV): Scavare, recuperare, ricontestualizzare, restituire: linee di metodo. Matteo Marcato (Università degli Studi di Padova): Gli elevati e l’articolazione degli interni del quartiere residenziale settentrionale: la sala colonnata. Carla Onnis (Restauratrice): I rivestimenti pavimentali alla luce di nuove scoperte: analisi stilistiche, ipotesi ricostruttive e correlazione tra i vani Chiara Destro (Università degli Studi di Padova): Decorazione architettonica d’interni e arredo scultoreo. Monica Salvadori (Università degli Studi di Padova), Alessandra Didonè (Università degli Studi di Padova), Tiziana Privitera (Archeologa): Una proposta ricostruttiva per la decorazione parietale. Stefania Mazzocchin (Università degli Studi di Padova): Suppellettile d’arredo e suppellettile d’uso. Marianna Bressan (SBAV), Elisa Brener (Università degli Studi di Padova): La villa vista dall’interno: dallo studio alla visualizzazione. Elena Pettenò (SBAV): Considerazioni conclusive. 11.30-12.00: discussione e pausa caffè

Presiede: Francesca Ghedini

12.00: Patrizia Basso (Università degli Studi di Verona), Ivana Cerato (CNR-ITABC), Stefania Mazzocchin, Elisabetta Fasson (Università degli Studi di Padova): Il paesaggio storico tra cartografia e ricognizione archeologica. Un esempio nel territorio di Montegrotto 12.20: Paola Zanovello, (Università degli Studi di Padova): Presentazione del Progetto “Il Museo del Termalismo a Montegrotto Terme” 12.40: Samanta Greggio, Tommaso Leti Messina, Paolo Salonia (CNR-ITABC): Tecnologie innovative di rilievo per l’indagine archeologica: i pavimenti musivi della villa di via Neroniana in Montegrotto Terme 13.00: Sofia Pescarin, Guido Lucci Baldassari, Ivana Cerato, Emanuel Demetrescu, Bruno Fanini, Daniele Ferdani (CNR-ITABC): Aquae Patavinae VR: dall’acquisizione 3D al progetto di realtà virtuale, una prospettiva per il Museo del Termalismo 13.20-13.45: discussione e chiusura dei lavori

[su_divider top=”no” style=”dotted”]

Coordinamento scientifico

Francesca Ghedini, Vincenzo Tiné, Paola Zanovello, Paolo Salonia, Patrizia Basso, Maria Federica Petraccia, Maddalena Bassani, Matteo Annibaletto

Segreteria

Università degli Studi di Padova: Maddalena Bassani, Matteo Annibaletto [email protected]

Comune di Montegrotto Terme: Alessandra Busolin 049/8928831 – [email protected]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi