2012-06-06 – Roma – Israele nell’antichità: nuove ricerche di storia, archeologia, epigrafia

2012-06-06 – Roma – Israele nell’antichità: nuove ricerche di storia, archeologia, epigrafia

Israele nell’antichità: nuove ricerche di storia, archeologia, epigrafia

[su_divider top=no]

 

Giornata di Studio

 

Mercoledì 6 giugno 2012 ore 9
Università di Roma Tor Vergata
Facoltà di Lettere e Filosofia – Aula Roberto Pretagostini
(Via Columbia 1 – 00133 Roma)

 

[su_divider top=no style=dotted]

 

PROGRAMMA

 

Introduzione:

Eugenio Lanzillotta, Università di Roma Tor Vergata

 

Relazioni:

Werner Eck, Universität zu Köln
Riconoscere contesti: il Corpus Inscriptionum Iudaeae / Palestinae (CIIP) multilingue

Margherita Bonanno, Università di Roma Tor Vergata
Fulvia Ciliberto, Università del Molise
Presentazione degli atti del convegno «Dal regno di Iudaea alla provincia di Syria et Palaestina. L’archeologia nella Terra Santa», a cura di Fulvia Ciliberto

Cecilia Ricci, Università del Molise
Daniela Quadrino, Università di Roma Tor Vergata
I graffiti dell’area 1 della cosiddetta “casa di Pietro” a Cafarnao: work in progress

Luca Arcari e Carmine Pisano, Università di Napoli «Federico II»
Ta Ioudaika. Linee guida per il progetto di un corpus della storiografia greca frammentaria sul mondo ebraico

Milva di Cesare, Università di Roma Tor Vergata
La rivolta di Bar Kokhba: fonti classiche, patristiche e rabbiniche

Ilaria Sforza, Università di Roma Tor Vergata
Il Peri Ioudaion dello pseudo-Ecateo

Virgilio Costa, Università di Roma Tor Vergata
Ricordo di padre Virgilio Corbo ofm

 

[su_divider top=no style=dotted]

 

Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Studi Umanistici
Dottorato di Ricerca in Antichità Classiche e loro Fortuna: Archeologia, Filologia, Storia

 

Segreteria organizzativa:

[email protected]
[email protected]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi