2011-21_23-02 – Roma – Linguaggio politico e lessico storiografico in età ellenistica

2011-21_23-02 – Roma – Linguaggio politico e lessico storiografico in età ellenistica

Linguaggio politico e lessico storiografico in età ellenistica

[su_divider top=no]

 

«Sapienza» Università di Roma
Università Europea di Roma

Roma, 21-23 Febbraio 2011

 

[su_divider top=no style=dotted]

 

PROGRAMMA

 

Lunedì 21 febbraio 2011
«Sapienza Università di Roma», Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Odeion

15.00 – Saluti delle autorità accademiche e introduzione dei lavori

15.30-16.30 – Relazioni:

Manuela Mari (Università di Cassino)
Introduzione

Giovanni Salmeri (Università di Pisa)
Storia delle mentalità e lessico politico greco

Guido Schepens (Katholieke Universiteit Leuven)
Hellenistic Historiography: an Introduction

16.30 – Pausa

17.00-17.40 – Relazioni:

Leone Porciani (Università di Pavia)
Koinos: aspetti della nozione di “comune”, “collettivo” e “generale” tra politica, società e storiografia

Mario Mazza (Sapienza Università di Roma)
L’atto di nascita dell’Ellenismo? Considerazioni sulla c.d. “Lettera di Aristotele ad Alessandro sulla politica verso le città”

17.40-18.30 – Discussione

 

Martedì 22 febbraio 2011
Università Europea di Roma, Via degli Aldobrandeschi 190, Roma

9.30 – Saluti delle autorità accademiche

9.45-10.45 – Relazioni:

Cinzia Bearzot (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Paolo Andrea Tuci (Università Europea di Roma)
Il lessico della collaborazione e dell’opposizione politica in Polibio

Andrew Erskine (University of Edinburgh)
Expressions of power in Polybius’ Histories

10.45 – Pausa

11.15-12.15 – Relazioni:

Paolo Desideri (Università di Firenze)
Terminologia imperiale in Polibio

Laura Mecella (Università Europea di Roma)
Umberto Roberto (Università Europea di Roma)
Isotimia tra Roma e la Persia: una testimonianza dell’età di Alessandro Severo

12.15-13.15 – Discussione

13.15 – Pranzo

15.00-16.00 – Relazioni

Giuseppe Zecchini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Aderiton in Polibio

John Thornton (Sapienza Università di Roma)
Tragedia, emozioni e verità nella polemica di Polibio contro Filarco

Paola Lombardi (Sapienza Università di Roma)
Parole nuove per nuovi equilibri: su alcuni termini del lessico epigrafico politico di età ellenistica

16.00 – Pausa

16.30-17.15 – Relazioni

Biagio Virgilio (Università di Pisa)
Linguaggi e forme della comunicazione e del potere fra re ellenistici e città

Daniela Motta (Università di Palermo)
I soldati nelle città: sul lessico della ‘buona condotta’ in decreti ellenistico-romani

17.15-18.00 – Discussione

 

Mercoledì 23 febbraio 2011
«Sapienza Università di Roma», Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Odeion

9.30-10.40 Relazioni

Pierre Carlier (Université Paris X – Nanterre)
Il linguaggio della Pace del Re

Stefania De Vido (Università di Venezia Ca’ Foscari)
Stratego, tiranno, re. Le ambigue parole del potere nella Sicilia di IV secolo

Stefano Ferrucci (Università di Siena-Grosseto)
L’ambigua virtù. Philotimia nell’Atene degli oratori

10.40-11.15 – Pausa

11.15-12.00 – Relazioni

Miltiadis Hatzopoulos (K.E.R.A., Research Centre for Greek and Roman Antiquity, National Hellenic Research Foundation)
Le vocabulaire de la prise de décision dans les sources littéraires et épigraphiques de la Macédoine antique

Anna Magnetto (Scuola Normale Superiore, Pisa – École Pratique des Hautes Études, Paris)
Presbeis e presbeis autokratores in età classica ed ellenistica

12.00-13.00 – Discussione

13.00 – Pranzo

15.00-15.45 – Relazioni

Paschalis Paschidis (K.E.R.A., Research Centre for Greek and Roman Antiquity, National Hellenic Research Foundation)
“Being a friend of…”. Philoi and philia between poleis and royal courts in the Hellenistic period

Andrea Raggi (Università di Pisa)
Il lessico dei privilegi in età ellenistica e romana

15.45-16.15 – Pausa

16.15-17.15 – Relazioni

Adolfo La Rocca (Sapienza Università di Roma)
Apuleio e gli ekklesiastai

Angelos Chaniotis (Institute for Advanced Studies, Princeton)
Emotional language in Hellenistic decrees and Hellenistic histories

17.15-18.15 – Discussione

18.15  – John K. Davies (University of Liverpool), Conclusioni

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi