Organizzate dagli studenti della Scuola di Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche dell’Università di Messina
[su_divider top=no]
Università degli Studi di Messina
6-8 Luglio 2011
Scarica il programma completo in PDF
[su_divider top=no style=dotted]
Nei giorni 6, 7, 8 luglio 2011 i locali della Facoltà di Lettere di Messina ospiteranno le Prime Giornate Messinesi dei Dottorandi e dei Giovani Ricercatori in Scienze dell’Antichità. Si tratta di un evento interamente organizzato dagli allievi della Suola di Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche dell’Università di Messina – coordinata dalla Professoressa Maria Caltabiano, in seno al Dipartimento di Scienze dell’Antichità – e rappresenta una novità assoluta nel panorama nazionale. La finalità della manifestazione è di favorire l’incontro e il dibattito scientifico tra giovani ricercatori attraverso la comunicazione di esperienze di ricerca, in prospettiva interdisciplinare, gettando così le basi di future collaborazioni interateneo, e di riflettere sull’importanza della comunicazione dei BB.CC. e sulla ricaduta degli studi di antichistica nella società moderna in termini culturali, sociali, economici e di spendibilità della professione.
I protagonisti dell’evento saranno dottorandi, postdoc, ricercatori e giovani studiosi di Scienze dell’Antichità provenienti da atenei italiani e stranieri, più di ottanta relatori, che dibatteranno sui temi scelti per le quattro Tavole Rotonde, dedicate a 1. Storia Greca: Forme di potere monocratico; 2. Archeologia Greca: Archeologia della guerra; 3. Archeologia e Storia Romana: Roma e le questioni umanitarie; 4. Dalla terra allo schermo: quale ruolo per gli antichisti nell’era digitale?. I giovani relatori esporranno anche le linee delle loro ricerche in sessioni libere destinate alla presentazione di progetti dottorali e post-dottorali, e rifletteranno con esponenti del mondo accademico, della tutela e divulgazione dei beni culturali, e della politica sul ruolo della ricerca e della comunicazione dell’antico nella realtà contemporanea.
Il logo dell’evento – delfino su vortice – ha duplice lettura, letterale ad indicare l’appartenenza della manifestazione al territorio messinese con la presenza del delfino della monetazione di Zancle e il vortice di Cariddi; metaforico, per simboleggiare la volontà delle nuove forze della ricerca italiana di vincere contro la crisi del settore e la precarietà in cui si dibatte la generazione che si sta formando in questi anni. La manifestazione va dunque letta a più livelli, come momento di incontro, di confronto, di crescita ma anche come occasione di protesta attiva, maturata all’interno del mondo accademico e condotta con i suoi usuali strumenti, cioè la cultura, la dedizione e, soprattutto, una nuova consapevolezza: è necessario comunicare i propri progetti e gli esiti delle proprie ricerche al grande pubblico, eleggendolo a primo destinatario.
[su_divider top=no style=dotted]
PROGRAMMA
6 Luglio 2011
Sessione Mattutina, ore 9.00
Auditorium
Tavola Rotonda – Storia greca
Forme di potere monocratico
Moderatore: Emiliano Arena, Università di Messina
Francesco Tomasello, Magnifico Rettore dell’Università di Messina
Vincenzo Fera, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina
Antonino Pinzone, Direttore DISCAM (Dipartimento di Scienze dell’Antichità), Università di Messina
Maria Caccamo Caltabiano, Coordinatrice della Scuola di Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche, Università di Messina
9.30 – Emiliano Arena, Università di Messina
Potere monocratico “extrapalaziale” nella Grecia micenea? Alla ricerca del “Chiefdom miceneo”.
9.50 – Barbara Leone, Università del Salento
Il Basileus fra archeologia ed epopea: una riflessione sulla società euboica dell’età del Ferro.
10.10 – Francesco Toscano, Università di Roma Tre
La guerra vista dall’alto. Serse e la battaglia di Salamina.
10.30 – Maria Moran, Universidad Autonoma de Madrid
Dalla tirannia alla monarchia. Dalla riflessione teorica alla realtà siracusana.
10.50 – Fernando Notario Pacheco, Universidad Complutense de Madrid
Los manjares de la corona: expresión y percepción de la ideología política monárquica y personal a través de la alimentación real.
11.10 – Coffee Break
11.30 – Roberta Schiavo, Università di Pisa
Il ruolo della basilissa nelle dinamiche dei Seleucidi: alcune osservazioni preliminari.
11.50 – Monica D’Agostini, Università di Bologna
Le origini della Basileia del Ponto.
12.10 – Daniela Bessa Puccini, Università di Messina
Libye: un esempio di propaganda monarchica nella monetazione cirenea.
12.30 – Alessandro Nirta, Università di Messina
Βασιλεία e δυναστεία τῶν κατὰ τὴν Εὐρώπην nel XVI libro di Diodoro Siculo.
12.50 – Victor Sanchez Dominguez, Universidad de Sevilla
Una falsa excepción a la tiranía en Siracusa: la politeia de Timoleón.
13.10 – Emilia Cavallaro, Università di Messina
Eredità orientali nell’immaginario romano: elementi di regalità alessandrina in Scipione Africano.
13.30 – Dibattito
13.50 – Pausa pranzo
Sessione pomeridiana, ore 15.00
Auditorium
Tavola Rotonda – Archeologia Greca
Archeologia della guerra
Moderatore: F. Pizzi, Università di Messina
15.00 – Inizio Seduta
15.10 – Maria Maddalena Sica, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Tra i ‘segni’ della guerra per un’archeologia dei confini. Fortificazioni in Aspromonte tra VI e III sec. a.C.
15.30 – Anna Myslowska, Universidad Autónoma de Madrid
El territorio y la guerra: fortificaciones y visibilidad en Dime en época helenistica.
15.50 – Sebastien Rodriguez, Université de Toulouse III
Los mercenarios ibéricos en el Mediterráneo occidental (siglos VI – I a.C.).
16.10 – Eva Ramírez Fernández, Università di Alicante
Il guerriero iberico.
16.30 – Ángela María Arjonilla Bueno, Unidad asociada del CSIC y la Universidad de Jaén
Bueno Estudio de la figura del héroe ibero desde la Arqueología.
16.50 – Stefano Vassallo, Soprintendenza dei Beni Archeologici di Palermo
Paesaggi di guerra ad Himera: i luoghi e i protagonisti delle battaglie del 480 e del 409 a.C.
17.10 – Pinella Laudani, Università di Catania
I valori del πολίτης μαχητής: modelli ed iconografia nella ceramica attica.
17.30 – Coffee Break
17.50 – Tiziana Cristina Florio, Università di Messina
L’iconografia della guerra nella ceramica attica: tra mito e realtà.
18.10 – Gianclaudio Ferreri, Università di Messina
Ceramica attica e aristocrazia guerriera nell’area nord-lucana di età arcaica.
18.30 – Francesca Pizzi, Università di Messina
Il “passaggio” del guerriero.
18.50 – Azzurra Scarci, Università del Salento
Offerte di armi in Magna Grecia: il santuario di Punta Stilo a Kaulonia.
19.10 – Dibattito
Intervengono:
Rossella Agostino, Soprintendenza Archeologica della Calabria
Giorgia Gargano, Archeologa e numismatica
Maria Maddalena Sica, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Stefano Vassallo, Soprintendenza dei Beni Archeologici di Palermo
Sessione pomeridiana, ore 15.00
Aula Magna
Presentazione Progetti Dottorali
Storia Romana
Moderatori: Antonia Vento e Auretta Sterrantino, Università di Messina
15.00 – Inizio Seduta
15.10 – Esther Rodríguez González, Universidad de Sevilla
Antes y después de la campaña de Munda: las guerras civiles en las campiñas del Guadalquivir.
15.30 – Mattia Vitelli Casella, Università di Bologna
La battaglia del Canale del Maltempo (49 a.C.): indagine topografica.
15.50 – Andrea Angius, Università di Roma Tre
Opinione pubblica e ricerca del consenso nel I secolo a.C.
16.10 – Giambattista Cairo, Università di Bologna
Le colonie di Roma in età repubblicana attraverso le fonti letterarie.
16.30 – Maurizio Cannatà, Università di Pisa
La deduzione di Vibo Valentia e la politica coloniale romana in Magna Grecia dopo la seconda guerra punica. Una rilettura alla luce del dato archeologico.
16.50 – Beatrice Larosa, Università della Calabria
L’Epistula ex Ponto III 1 di Ovidio tra storia, poesia e retorica.
17.10 – Licia Andaloro, Università di Messina
Sfruttamento minerario ed emigrazione.
17.30 – Coffee Break
17.50 – Francesca Zaccaro, Università di Pisa
Impero romano: pratiche sociali e mentalità collettiva.
18.10 – Paola Pompejano, Università di Messina
L’evergetismo civico in Gallia Narbonese e nelle Alpi Marittime.
18.30 – Giusi Gugliandolo, Università di Messina
L’evergetismo femminile nelle province orientali dell’impero. Il caso di Iulia Severa.
18.50 – Erica Filippini, Università di Bologna
«Dal repertorio al database: il progetto Monete al femminile». Alcune riflessioni sulla rappresentazione monetale delle Augustae in età traianea e adrianea.
19.10 – Alessandro Bencivenga, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
Culti e sacerdozi femminili nell’Abruzzo antico.
19.30 – Anna Multari, Università di Messina
L’intervento sovrumano nella prassi magico-medicale copta.
19.50 – Mariangela Monaca, Università di Messina
Ugo Bianchi e la scuola messinese di Storia delle religioni. Osservazioni sul metodo.
20.10 – Dibattito
7 Luglio 2011
Sessione mattutina, ore 9.00
Auditorium
Tavola Rotonda
Roma e le questioni umanitarie
Moderatori: Marilena Casella e Alister Filippini, Università di Messina
9.00 – Piero Orteca, Fondazione Bonino Pulejo; Salvatore Scuto, Soprintendente BB.CC.AA. di Messina
9.20 – Eleonora Mancini, Accademia di Romania
Epigrafia e doni pubblici nelle citta’ dei Brutti.
9.40 – Maria Angeles Alonso, Universidad de Cantabria
Los profesionales de la salud en la epigrafía latina de las provincias del Mediterráneo occidental del Imperio romano.
10.00 – Anna Guadagnucci, Università di Pisa
Sanità pubblica nella Cisalpina.
10.20 – Federico Frasson, Università di Genova
Medici e medicina nella colonia romana di Luna.
10.40 – Irene Somà, Università di Bologna
Faustina minore come nume tutelare delle nozze e la flotta granaria alessandrina.
11.00 – Coffee Break
11.20 – Alister Filippini, Università di Messina
Da Montano ad Aerio: forme di economia comunitaria nei movimenti ereticali dell’Asia Minore romana tra II e IV sec. d.C.
11.40 – Lara Iniguez Berrozpe e Ana Gascon Lascas, Universidad de Zaragoza
La última etapa del ciclo de vida de los elementos muebles e inmuebles en ámbito doméstico hispano.
12.00 – Maria Rosa Scardamaglia, Università di Messina
L’assistenza ai pauperes nella società tardo antica.
12.20 – Giuseppina Schirò, Università di Messina
Il problema assistenziale al tempo di Gregorio Magno. I suoi riflessi nel paesaggio urbano e nelle campagne dell’Orbis christianus.
12.40 – Marilena Casella, Università di Messina
Conclusioni.
13.10 – Dibattito
13.30 – Pausa pranzo
Sessione pomeridiana, ore 15.00
Auditorium
Progetti Dottorali
Storia romana
Moderatori: Paola Pompejano, Maria Rosa Scardamaglia, Università di Messina
15.00 – Inizio Seduta
15.10 – Maria Chiara Scappaticcio, Istituto Italiano di Scienze Umane – Napoli
‘Aurea Roma’ in Ausonio, Ordo 1, 1.
15.30 – Carmen Alessandra Russo, Università di Messina
L’idea di Roma nelle testimonianze dell’Africa tardo antica.
15.50 – Igor Gelarda, Università di Palermo
I Vandali e la Sicilia.
16.10 – Concetta Longobardi, Università di Napoli Federico II
I Reti (Vindelici) di Orazio e i lettori di età tarda.
16.30 – Domenica Lavalle, Università di Messina
Il ‘difficile’ mestiere dello iudex christianus: lo ius iudicandi et puniendi nella riflessione patristica.
16.50 – Loriana Maimone Ansaldo Patti, Università di Messina
La compravendita delle sepolture nei cimiteri cristiani di Sicilia.
17.10 – Coffee Break
17.30 – Santiago Iglesias Garcia, Universidad Complutense de Madrid
El Culto Solar en los panegíricos constatininos.
17.50 – Antonia Vento, Università di Messina
Basileia e deontologia del potere in Isidoro di Pelusio.
18.10 – Sebastiano Busà, Università di Messina
Terremoti e ortodossia. Geografie ed eziologie sismiche tra Giustiniano e l’iconoclasmo.
18.30 – Rosangela Fradà, Università di Messina
Le polemiche sulla fides liviana nel ‘700.
18.50 – Dibattito
Sessione pomeridiana, ore 15.00
Aula Magna
Presentazione Progetti Dottorali
Storia greca
Moderatore: A. Nirta, Università di Messina
15.00 – Inizio Seduta
15.10 – Chiara Terranova, Università di Messina
Tra cielo e terra. Il mito ed il culto di Amphiaraos nel Mediterraneo antico.
15.30 – Jorge Garcia Cardiel
Griegos en el Sureste de la Península Ibérica: colonialismo sin colonias.
15.50 – Alessandra Bottari, Università di Napoli “Federico II”
Aspetti e problemi della monetazione d’argento di Argos.
16.10 – Sergio Russo, Università di Messina
La tomba di Ino Leukothea a Megara: alcune osservazioni.
16.30 – Patricia González Gutiérrez, Universidad Complutense de Madrid
Pensando a la mujer: construcción del cuerpo femenino en la Antigüedad.
16.50 – Auretta Sterrantino, Università di Messina
Peloro e Peloride nell’antichità. Storia e miti.
17.10 – Coffee Break
17.30 – Alessia Dimartino, Université de Genève
Analisi paleografica e prospettive storiche delle iscrizioni greche di Sicilia. I. Epigrafi su pietra (IV-I sec. a.C.).
17.50 – Giovanna Calabrò, Università di Messina
La stele dei ginnasiarchi di Tauromenion.
18.10 – Dibattito
8 Luglio 2011
Sessione mattutina, ore 9.00
Auditorium
Presentazione Progetti Dottorali
Archeologia
Moderatore: Alessandra Granata, Università di Messina
9.00 – Inizio seduta
9.10 – Alfonsa Serra, Università di Messina
La ceramica a decorazione geometrica dipinta da Segesta: revisione dei dati e nuove acquisizioni.
9.30 – Laura Gasparri, Università di Torino
Vasi configurati e figurine di kouroi vestiti per la Malophoros di Selinunte.
9.50 – Alessio Toscano Raffa, Università di Messina
Dinamiche insediative nel territorio di Licata (AG): il caso del santuario di contrada Casalicchio (VI-IV sec. a.C.).
10.10 – Marina Congiu, Università di Catania
Gela. Topografia e sviluppo urbano.
10.30 – Leonardo Fuduli, Università di Messina
La decorazione architettonica di età imperiale della Sicilia nord-orientale. Aspetti e problemi.
10.50 – Maria Rosaria Luberto, Università di Firenze
Primi dati sullo studio della ceramica arcaica delle colonie achee d’Occidente.
11.10 – Coffee Break
11.30 – Marcella Accolla, Università di Catania
Frammenti di skyphoi attici da Locri Epizefiri.
12.10 – Manuela Mongardi, Università di Bologna
L’instrumentum fittile bollato di Mutina: proposta per una schedatura informatizzata.
12.30 – Alba Comino Comino, Universidad de Murcia – EEHAR
Procesos de cambio, pervivencia o transformación en las manifestaciones religiosas de las cuevas-santuario ibéricas de la actual región de Murcia (s. III a.C. – s. I d.C.).
12.50 – Sonila Metaj, Università di Messina
La distribuzione delle terme nel territorio albanese. Lo spazio in movimento dentro gli edifici termali.
13.10 – Gilberto Montali, Università di Macerata
L’anfiteatro di Sabratha.
13.30 – Giuseppe Mazzilli, Università di Macerata
L’Arco di Traiano a Leptis Magna: considerazioni e risultati preliminari.
13.50 – Dibattito
14.10 – Pausa pranzo
Sessione pomeridiana, ore 15.00
Auditorium
Tavola Rotonda
Dalla terra allo schermo: comunicare l’antico
Sessione I – Mutamenti nel settore della ricerca e della comunicazione
Moderatori: Caterina Ingoglia e Alessio Toscano Raffa, Università di Messina
15.00 – Inizio seduta
15.10 – Dario Barbera, Università di Messina
Tra politica dell’antico e dimensione pubblicitaria.”La sindrome sociale dell’antiquario siciliano”.
15.30 – Imma Ditaranto, Università del Salento; Giacomo Di Giacomo, IBAM-CNR; Giuseppe Scardozzi IBAM-CNR
Indagini di topografia antica e dati tele-rilevati da satellite per la conoscenza di una città antica: il caso di Tripolis al Meandro (Turchia).
15.50 – Maria Priolo, CNR-IPCF Messina; Marco Sfacteria, Università di Messina; Elisa Rizzo Università di Messina
Il Laser Scanner in archeologia: tutela, ricerca e valorizzazione. Il Tempio E di Selinunte.
16.10 – Massimo Limoncelli, Università del Salento; Giuseppe Scardozzi, IBAM-CNR
Dal reale al virtuale. Metodologie integrate per la comunicazione e la valorizzazione di contesti archeologici: alcuni casi di studio.
16.30 – Alessandra Cilio, Università di Catania
Comunicare per immagini: l’esperienza del documentario archeologico.
16.50 – Serena Bucalo, Master 2 Recherche en Muséologie, Ecole du Louvre
Communiquer l’archéologie aux enfants. Mode d’emploi pour l’accueil des plus petits au muse.
17.10 – Simona Formola, Università di Napoli “L’Orientale”
Ercolano, tra ricerca scientifica e divulgazione mediatica.
17.30 – Michele Stefanile, Università di Napoli “L’Orientale”
Dai fondali alla Rete: comunicare oggi l’archeologia subacquea.
17.50 – Angela D’Arrigo, Project Manager presso sistema di gestione delle Ville Gentilizie Lombarde
Savoca dalle origini ad oggi. Ricostruzione virtuale della vita di un centro storico.
18.10 – Coffee Break
Sessione pomeridiana, ore 15.00
Auditorium
Ore 18.30 – Tavola Rotonda
Dalla terra allo schermo: comunicare l’antico
Sessione II – Quale ruolo per gli antichisti nell’era digitale?
Presiede: Maria Caccamo Caltabiano, Coordinatrice della Scuola di Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche dell’Università di Messina
Intervengono:
Giovanni Ardizzone, Deputato ARS
Fernando Balestra, Sovrintendente Istituto Nazionale del Dramma Antico
Gesualdo Campo, Dirigente generale Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana
Daniele Eligio Castrizio, Docente di Numismatica Medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
Marina Congiu, Presidente Sicilia Antica, Caltanissetta
Giovanna Famà, Esperto del Comune di Messina per i Beni Culturali
Michele Fasolo, Direttore responsabile Archeomatica
Caterina Ingoglia, Docente di Metodologie della ricerca archeologica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Messina
Giusi Norcia, Sito web Fondazione INDA, coordinamento editoriale
Simona Sanchirico, Direttore editoriale rivista Forma Urbis
Salvatore Scuto, Soprintendente BB.CC.AA. di Messina
Lavinia Sole, Presidente ASA
Gabriella Tigano, Dirigente Sezione Beni Archeologici della Soprintendenza dei BB.CC.AA. di Messina
Fulvia Toscano, Direttore artistico Extramoenia
Alessio Toscano Raffa, Università di Messina
Daniele Tranchida, Assessore al turismo Regione Sicilia
Nina Treccarichi, ANA Sicilia