2011-06-10 – De Sanctis – Pericle

2011-06-10 – De Sanctis – Pericle

Pericle

Gaetano De Sanctis
nuova edizione a cura di Donatella Erdas

[su_divider top=no]

 

 

«Si salvò invece, nonostante tutti i disastri e il momentaneo trionfo degli avversari, la democrazia ateniese. E fu prova di virtù intrinseca e di stupenda vitalità. Ma la via della potenza Atene non poteva ritrovare in modo permanente se non superando con una politica coerentemente e coraggiosamente libertaria l’antinomia che aveva tratto alla rovina l’impero. Perché tale superamento fosse risoluto e tempestivo conveniva che il demo ateniese vincesse quella tendenza parassitaria a sfruttare a profitto proprio gli altri che Pericle aveva in esso pericolosamente nutrita. (…) E per questo, per non aver vinto in tempo le tendenze egoistiche e parassitarie che Pericle senza bene addarsene fomentò, Atene fallì nella sua aspirazione, che pareva anche la sua missione, di essere non solo, come fu, nel campo ideale la scuola dell’Ellade, ma altresì sul terreno reale il centro della nazione ellenica». (G. De Sanctis)

Con la pubblicazione nel 1944 del volume su Pericle Gaetano De Sanctis riprende e sviluppa con maggiore ampiezza alcuni temi della storia ateniese che erano stati oggetto dei suoi studi agli esordi della carriera scientifica, nel 1892, con il saggio storiografico sull’Athenaion Politeia aristotelica; temi su cui era tornato nel 1898 con la prima edizione dell’Atthís e soprattutto con la seconda edizione, ampliata fino a comprendere l’età di Pericle, nel 1912. Di parte del materiale raccolto per la stesura dell’Atthís si colgono tracce evidenti nel Pericle, che ne costituisce quasi la continuazione ideale, e più matura, negli aspetti che riguardano la valutazione sulla figura dello statista, la costruzione e l’interpretazione della ‘sua’ democrazia e del ‘suo’ impero. (D.E.)

[su_divider top=no style=dotted]

Sommario: Introduzione (D. Erdas) – 1. La giovinezza – 2. I primordi della lega delio-attica – 3. Atene dopo le guerre persiane – 4. La caduta dell’Areopago – 5. Il nuovo regime – 6. La guerra su due fronti – 7. La catastrofe e la pace – 8. La trasformazione della lega in impero – 9. Vita e pensiero – 10. L’Atene periclea – 11. I precedenti della grande guerra – 12. Il tramonto – Bibliografia – Indice delle fonti – Indice dei nomi – Tavole.

[su_divider top=no style=dotted]

Edizioni TORED s.r.l. – Formato 14,5 x 23 – pagg. XXII + 346 – ISBN: 978-88-88617-43-5 – € 30

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi