2010-30-09 – Salerno – Istituzioni e costituzioni in Aristotele tra storiografia e pensiero politico

2010-30-09 – Salerno – Istituzioni e costituzioni in Aristotele tra storiografia e pensiero politico

Istituzioni e costituzioni in Aristotele tra storiografia e pensiero politico

Università di SalernoDipartimento di Scienze dell’Antichità; Dottorato di ricerca in Filologia Classica

[su_divider top=no]
Giornate di studio

Fisciano, 30 Settembre – 1 Ottobre 2010
Sala Convegni Osservatorio dell’Appennino Meridionale

 

[su_divider top=no style=dotted]

 

PROGRAMMA

 

Giovedì 30 Settembre

11,30 – C. TALAMO (Univ. Salerno), Introduzione ai lavori

11,40 – E. LANZILLOTTA (Univ. Roma Tor Vergata), Presentazione del volume La Politica di Aristotele e la storiografia locale. Atti della Giornata di Studio. Fisciano, 12-13 giugno 2008 («Themata», 5), Roma 2010

12,00 – E. LANZILLOTTA, A. AMICO (Univ. Roma Tor Vergata), Un inedito di Gaetano De Sanctis: i libri I, II e III della Politica di Aristotele tradotti e commentati

12,30 – E. PARMENTIER (Univ. Angers), Kyrios ho demos ou kyrion to plethos? Arithmétique et langage institutionnel (Aristote, Politique III)

13,00 – Discussione

Buffet

15,00 – C. BEARZOT (Univ. Cattolica Milano), Nomophylakes e nomophylakia nella Politica di Aristotele

15,30 – L. BERTELLI (Univ. Torino), La geografia politica di Aristotele

16,00 – M. LUPI (Seconda Univ. Napoli) Staseis e cambiamenti istituzionali a Sparta nella Politica di Aristotele

Coffee break

17,00 – M. MOGGI, M.E. DE LUNA, C. ZIZZA (Univ. Siena), Fra istituzioni e costituzioni: fattori di squilibrio e strumenti di salvezza nei libri storici della Politica

18,30 – Discussione

 

Venerdì 1 Ottobre

09,00 – P. ACCATTINO (Univ. Piemonte Orientale), L’uso degli eventi storici in Aristotele

09,30 – C. TALAMO (Univ. Salerno), Aristotele su Massalia

10,00 – M. POLITO (Univ. Salerno), Aristotele su Mileto (Miles. Pol., fr556a Rose, Pol. 1305a 15-18)

Coffee break

11,00 – A. VISCONTI (Univ. Suor Orsola Benincasa Napoli), Aristotele su forme di governo e istituzioni del mondo eolico

11,30 – L. BREGLIA (Univ. Napoli Federico II), Le politeiai aristoteliche e la storiografia locale

12,00 – D. ERDAS (Scuola Normale Superiore Pisa), Istituzioni monetarie e politeiai: alcune osservazioni

12,30 – V. COSTA (Univ. Roma Tor Vergata), Su alcuni corpi militari in Aristotele

13,00 – Discussione e conclusioni

 

[su_divider top=no style=dotted]

 

L’incontro è finanziato con fondi dell’Università di Salerno (FARB 2009) e del MIUR (PRIN 2008)

Segreteria organizzativa: M. Landi, M.R. Taglé, R. Cavallo

Per informazioni: tel. 089/962.109 – 329/003.5054 – email: [email protected]

UNIVERSITÀ DI SALERNO

Dipartimento di Scienze dell’Antichità

Dottorato di ricerca in Filologia Classica

 

 

Giornata di studio

 

ISTITUZIONI E COSTITUZIONI IN ARISTOTELE TRA STORIOGRAFIA E PENSIERO POLITICO

 

Fisciano, 30 Settembre – 1 Ottobre 2010

Sala Convegni Osservatorio dell’Appennino Meridionale

 

Giovedì 30 Settembre

 

11,30 – C. TALAMO (Univ. Salerno), Introduzione ai lavori

 

11,40 – E. LANZILLOTTA (Univ. Roma Tor Vergata), Presentazione del volume La Politica di Aristotele e la storiografia locale. Atti della Giornata di Studio. Fisciano, 12-13 giugno 2008 («Themata», 5), Roma 2010

 

12,00 – E. LANZILLOTTA, A. AMICO (Univ. Roma Tor Vergata), Un inedito di Gaetano De Sanctis: i libri I, II e III della Politica di Aristotele tradotti e commentati

 

12,30 – E. PARMENTIER (Univ. Angers), Kyrios ho demos ou kyrion to plethos?

Arithmétique et langage institutionnel (Aristote, Politique III)

 

13,00 – Discussione

 

Buffet

 

15,00 – C. BEARZOT (Univ. Cattolica Milano), Nomophylakes e nomophylakia nella Politica di Aristotele

 

15,30 – L. BERTELLI (Univ. Torino), La geografia politica di Aristotele

 

16,00 – M. LUPI (Seconda Univ. Napoli) Staseis e cambiamenti istituzionali a Sparta nella Politica di Aristotele

 

Coffee break

 

17,00 – M. MOGGI, M.E. DE LUNA, C. ZIZZA (Univ. Siena), Fra istituzioni e costituzioni: fattori di squilibrio e strumenti di salvezza nei libri storici della Politica

 

18,30 – Discussione

 

Venerdì 1 Ottobre

 

09,00 – P. ACCATTINO (Univ. Piemonte Orientale), L’uso degli eventi storici in Aristotele

 

09,30 – C. TALAMO (Univ. Salerno), Aristotele su Massalia

 

10,00 – M. POLITO (Univ. Salerno), Aristotele su Mileto (Miles. Pol., fr556a Rose, Pol. 1305a 15-18)

 

Coffee break

 

11,00 – A. VISCONTI (Univ. Suor Orsola Benincasa Napoli), Aristotele su forme di governo e istituzioni del mondo eolico

 

11,30 – L. BREGLIA (Univ. Napoli Federico II), Le politeiai aristoteliche e la storiografia locale

 

12,00 – D. ERDAS (Scuola Normale Superiore Pisa), Istituzioni monetarie e politeiai: alcune osservazioni

 

12,30 – V. COSTA (Univ. Roma Tor Vergata), Su alcuni corpi militari in Aristotele

 

13,00 – Discussione e conclusioni

 

Buffet

 

 

L’incontro è finanziato con fondi dell’Università di Salerno (FARB 2009) e del MIUR (PRIN 2008)

 

Segreteria organizzativa:

M. LANDI, M.R. TAGLÉ, R. CAVALLO

 

Per informazioni:

tel. 089/962.109 – 329/003.5054 – email: [email protected]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi