2010-26-10 – Genova – La rappresentazione dell’aldilà e della morte tra mondo antico ed età contemporanea

2010-26-10 – Genova – La rappresentazione dell’aldilà e della morte tra mondo antico ed età contemporanea

“Solo nel doppio regno divengono le voci eterne e dolci” (R.M. Rilke)

La rappresentazione dell’aldilà e della morte tra mondo antico ed età contemporanea

[su_divider top=no]

 

Università degli Studi di Genova
Facoltà di Lettere e Filosofia – DIRAS DISAM

Giornata di Studi

Martedì 26 Ottobre 2010
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia

 

[su_divider top=no style=dotted]

 

PROGRAMMA

 

Apertura dei lavori
Francesco Surdich, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia

ore 9 – Presiede Cinzia Bearzot

Las aves y el Hades de época Augustea
Santiago Carlos Montero Herrero, Madrid

Culto dei morti e visione dell’aldilà nella Macedonia proto-ellenica
Franca Landucci (Milano)

ore 11 – Presiede Maria Gabriella Angeli

La memoria e il potere: la sepoltura degli aristocratici
Guido Clemente e Simona Dondi (Firenze)

La porta di Dite è aperta notte e giorno; ma risalire i gradini e tornare a vedere il cielo – qui sta il difficile (Virgilio, Eneide, VI, 126-129)
Maria Federica Petraccia e Maria Tramunto (Genova)

I vivi e i morti: circolarità o separazione?
Marina Montesano (Genova)

ore 15 – Presiede Francesco Surdich

Persistenze dell’antico nella rappresentazione della morte nel XIX secolo
Franco Sborgi (Genova)

Metafore simboliste. L’immagine della morte tra fremiti simbolisti e monumentalità novecentista
Valerio Terraioli (Torino)

La diffusione della scultura italiana nei cimiteri monumentali di Buenos Aires
Luca Bochicchio e Barbara Viale (Genova)

Artisti contemporanei e rappresentazione della morte
Leo Lecci (Genova)

Idea della morte e immagine cinematografica: Il settimo sigillo di Ingmar Bergman
Sara Tongiani (Torino)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi