L’Università degli Studi di Perugia, la Banca Popolare di Spoleto SpA, il Sacro Ordine Nemagnico Angelico Costantiniano di Rito Orientale e l’Ambasciata della Repubblica di Serbia in Italia mettono a disposizione due premi per tesi di laurea magistrale su temi concernenti Costantino il Grande.
L’intento dei promotori è di stimolare tra gli studenti l’attività di ricerca e di mantenere viva l’attenzione sula figura del primo imperatore romano cristiano, Costantino il Grande, punto di riferimento storico e ideale su cui convergono la tradizione classica, la storia del cristianesimo (cattolico e ortodosso) e la storia del’Europa moderna.
L’Università degli Studi di Perugia, che ha nel proprio interno un cospicuo gruppo di storici studiosi dell’età tardoantica, intende mettere in risalto la funzione mediatrice della figura di Costantino il Grande fra le grandi aree storiche e culturali dell’Europa che si rifanno alla sua tradizione. Punto di riferimento in questa azione è costituito dalla figura del Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano, il Principe Luigi Maria Picco di Montenero, che esprime nella sua persona la continuità del rapporto storico fra la cultura bizantina e quella della Serbia.
Per dare risalto alla funzione che in tale prospettiva viene esercitata dall’Ordine Costantiniano Nemagnico Angelico di San Giorgio di Rito Orientale, presso l’Università di Perugia si è svolto, il 7 maggio 2010, un convegno su Il legittimo esercizio del Gran Magistero del Sacro Ordine Imperiale Militare Nemagnico Angelico Costantiniano di San Giorgio di Rito Orientale. Con la messa a disposizione di questi premi per tesi di laurea, destinati rispettivamente ad un giovane studioso italiano e ad uno serbo, ci si ripropone di mantenere vivo il significato di quell’incontro e di contribuire alle celebrazioni europee in ricordo di Costantino il Grande.
L’entità di ognuno dei due premi messi a disposizione dalla Banca Popolare di Spoleto SpA è di euro 2.000.
Il concorso è aperto a laureati italiani e della Repubblica di Serbia, che abbiano conseguito il diploma di Laurea magistrale (o equipollente) nel periodo 1 gennaio 2009 – 1 marzo 2011, con una tesi su temi concernenti espressamente Costantino il Grande e/o la permanenza o l’influsso della sua opera e del suo modello di regalità nella cultura e nella politica tardo-antiche.
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta libera e sottoscritta in originale, corredata dal certificato di laurea, dal curriculum e da una copia della tesi, dovrà pervenire alla Commissione entro il 15 Aprile 2011. I concorrenti italiani dovranno inviare la documentazione direttamente alla sede ufficiale del premio, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Storiche (dr. Fabio Guasticchi), Via Alessandro Pascoli n. 20 – 06123
Perugia; i concorrenti serbi dovranno far pervenire in pari data la documentazione alla Ambasciata della Repubblica di Serbia, Via dei Monti Parioli n. 20 – 00197 Roma, che provvederà a consegnare il materiale al citato Dipartimento.
I Premi di Laurea saranno assegnati, con giudizio insindacabile, da una Commissione giudicatrice costituita da tre docenti dell’Ateneo di Perugia, un rappresentante della Banca Popolare di Spoleto SpA, un delegato dell’Ordine Costantiniano e un delegato della Ambasciata di Serbia in Italia. La premiazione avverrà in Perugia nel mese di Giugno 2011 nella sede della Banca Popolare di Spoleto SpA in Corso P. Vannucci n. 30.
Gli elaborati e i documenti prodotti non verranno restituiti.
Università degli Studi di Perugia
Il Rettore
Prof. Francesco Bistoni
Sacro Ordine Nemagnico Angelico Costantiniano di Rito Orientale
S.A.R.I.
Dott. Luigi Maria Picco di Montenero Lavarelo Obrenovic
Banca Popolare di Spoleto SpA
Il Presidente
Dott. Giovannino Antonini
Ambasciata della Repubblica di Serbia in Italia
Ambasciatore
S.E. Dott. Sanda Rascovic-Ivic