2009-24-01 – Verbale dell’Assemblea ordinaria dei soci CUSGR

2009-24-01 – Verbale dell’Assemblea ordinaria dei soci CUSGR

Verbale dell’Assemblea ordinaria dei soci CUSGR

Roma, sabato 24 gennaio 2009

[su_divider top=no]

 

L’assemblea ordinaria dei soci è regolarmente aperta alle ore 11.00 del 24 gennaio 2009 presso l’Istituto Italiano per la Storia Antica, via Milano 76, Roma. Sono presenti 43 soci sui 109 che hanno dato la loro adesione, e cioè i professori: Teresa Alfieri, Cinzia Bearzot, Marco Bettalli, Serena Bianchetti, Alfredo Buonopane, Silvana Cagnazzi, Maria Letizia Caldelli, Maria Domitilla Campanile, Marcella Chelotti, Laura Chioffi, Federica Cordano, Virgilio Costa, Enrica Culasso, Nicola Cusumano, Paolo Desideri, Pia Margherita De Fidio, Stefano Ferrucci, Luigi Gallo, Emilio Galvagno, Maurizio Giangiulio, Andrea Giardina, Maria Antonietta Giua, Maria Grazia Granino Cecere, Franca Landucci, Eugenio Lanzillotta, Maria Letizia Lazzarini, Elio Lo Cascio, Mariano Malavolta, Arnaldo Marcone, Attilio Mastrocinque, Mario Mazza, Silvia Orlandi, Anna Pasqualini, Maria Federica Petraccia, Luisa Prandi, Anna Maria Prestianni, Cecilia Ricci, Alfredina Storchi, Clara Talamo, Ignazio Tantillo, John Thornton, Pietro Vannicelli, Giuseppe Zecchini

Il Presidente, Prof.ssa Cinzia Bearzot, pone anzitutto in votazione il verbale dell’assemblea precedente, che l’assemblea approva. Il Presidente ricorda quindi l’ordine del giorno, così formulato:

  1. Modifiche di statuto;
  2. Comunicazioni del Presidente;
  3. Elezioni per il rinnovo della Giunta e del collegio dei revisori dei conti;
  4. Quota associativa;
  5. Decreto legge 180/08 sull’Università;
  6. Documento CUN sugli indicatori di qualità del 30 dicembre 2008;
  7. Varie ed eventuali.

 

1. Modifiche di statuto

Le modifiche sono state approntate dalla giunta prorogata e dal comitato integrativo composto dai proff. Criscuolo, Zecchini e Thornton in una riunione tenutasi a Bologna il 9 gennaio (V. allegato 1).

Pur non essendo presente la maggioranza assoluta dei soci, i proff. De Fidio e Zecchini propongono di aprire comunque il dibattito sul nuovo statuto.

Il prof. Giangiulio, dato che c’è comunque una partecipazione confortante (un organismo come la CUSGR, sottolinea la prof. Prandi, a causa della carenza di finanziamenti difficilmente può raggiungere la maggioranza dei soci), invita a discutere la bozza dello statuto.

Alla fine della discussione l’assemblea, su proposta del prof. Giangiulio, stabilisce di inviare ai soci la copia rivista dello statuto, con preghiera di rimandarla firmata per approvazione all’indirizzo del Presidente della CUSGR.

La proposta è accolta all’unanimità.

Lo statuto viene quindi discusso articolo per articolo; tutte le variazioni sono approvate all’unanimità.

 

2. Comunicazioni del Presidente

Il Presidente comunica di aver incontrato il Presidente della SISMED (Società Italiana degli Storici medievisti), prof. Paolo Delogu e il Presidente della SISEM (Società Italiana per la Storia dell’età moderna), prof. Giovanni Muto, e di avere intenzione, d’accordo con i colleghi, di contattare anche il Presidente della SISSCO, prof. Andrea Graziosi: questo per valutare l’ipotesi di una proficua collaborazione tra consulte, allo scopo di trattare insieme i problemi comune e di salvaguardare le discipline storiche.

Il Presidente mette al corrente l’assemblea dei soci che la Prof.ssa Basso ha preso le necessarie informazioni circa la creazione del sito della CUSGR e ne darà comunicazione prossimamente.

 

3. Elezioni per il rinnovo della Giunta e del collegio dei revisori dei conti

Si decide di prorogare la giunta attuale fino all’approvazione del nuovo statuto, procedendo solo alla sostituzione dell’attuale segretario Prof. Giovanni Alberto Cecconi, che è in congedo e ha chiesto di essere sostituito; viene nominata segretario pro tempore la Prof.ssa Maria Federica Petraccia.

 

4. Quota associativa

La Prof.ssa Bearzot propone una quota associativa annuale di ¬ 20 da versarsi direttamente o tramite bonifico via internet. La decisione definitiva sull’entità della quota e le modalità di versamento è rimandata alla prossima assemblea della CUSGR.

 

5. Decreto legge 180/08 sull’Università

In mancanza dei Decreti attuativi, non si rileva nulla di nuovo rispetto alla riunione precedente e dunque non si ritiene opportuno aprire la discussione.

 

6. Documento CUN sugli indicatori di qualità del 30 dicembre 2008

Il testo del documento (visibile e consultabile sul sito del CUN) pare buono ed ha tenuto conto dei pareri espressi dalle differenti consulte universitarie; specialmente per l’area 10 si è prestata la massima attenzione alle peculiarità dei settori scientifico-disciplinari in essa compresi (produzione scientifica su base pubblicistica; uso prevalente della lingua italiana; mancanza di criteri bibliometrici internazionalmente riconosciuti; presenza di criteri di valutazione consolidati dalla tradizione).

La discussione si sofferma sul numero delle pubblicazioni richieste per partecipare ai concorsi per ricercatore, professore associato ed ordinario, dato che la precisione delle richieste suscita qualche perplessità. L’assemblea, attraverso diversi interventi, sottolinea che non necessariamente precisazioni numeriche troppo rigide possono garantire un giudizio equilibrato; vede invece con favore la richiesta di una continuità di produzione e la necessità di produrre nuove pubblicazioni per la progressione di carriera.

La prof. Prestianni esprime insoddisfazione circa i criteri applicati nella valutazione delle pubblicazioni a più mani.

Il Presidente comunica che il CUN ha inserito nel proprio sito un documento sulla questione del riordino dei settori scientifico-disciplinari. Nel documento si esprime il parere che l’aggregazione in macrosettori abbia avuto carattere straordinario, in rapporto ad un sistema di reclutamento dei ricercatori che non ha avuto seguito. Nella prospettiva di una nuova risistemazione, il CUN ritiene inopportuni sia una modifica radicale, sia un modello basato sull’esclusiva diminuzione numerica attraverso l’accorpamento; ritiene invece necessaria l’adozione di un modello più flessibile. A parere del CUN, occorre rispettare l’esistente introducendo criteri di flessibilità: si propone dunque l’introduzione di un sistema di parole-chiave, dieci in tutto, in parte fisse in parte variabili, che possano identificare il docente e le sue competenze per meglio utilizzarle in diversi ambiti (compreso quello della valutazione di progetti di ricerca a livello europeo).

Il Presidente ritiene la proposta interessante, ma molto complessa ed invita l’assemblea a prendere visione del documento.

 

7. Varie ed eventuali

Il Presidente informa l’assemblea di quanto è emerso dai lavori del tavolo tecnico presieduto da Giorgio Israel su diversi problemi della scuola, fra cui la formazione degli insegnanti. La relazione dovrebbe essere resa pubblica in tempi brevi entro un paio di settimane, ma sono già disponibili alcune informazioni, seppure ufficiose:

  • è abolita la SSIS;
  • le Lauree Magistrali manterranno il loro carattere disciplinare;
  • alla Laurea Magistrale seguirà un anno di tirocinio abilitante, con contenuti in parte disciplinari, in parte costituito da laboratori e tirocini; il tutto gestito da strutture leggere legate alle Facoltà, con riduzione del numero dei supervisori e centralità della docenza di provenienza universitaria. Per l’anno di tirocinio, a numero chiuso determinato annualmente, sarà prevista una prova d’accesso.

Quanto ai crediti di area psicopedagogica previsti per l’accesso all’abilitazione, essi sono stati ridotti al 50% per la formazione primaria e al 24% per le medie inferiori. Per le medie superiori il numero dei crediti non è stato finora stabilito, in attesa dell’ulteriore riduzione del numero delle classi di laurea.

L’assemblea ordinaria dei soci della CUSGR è sciolta alle ore 13.30.

 

Il presidente
Prof.ssa C. Bearzot

Il segretario
Prof.ssa M. F. Petraccia

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi