Lettera sul TFA del Coordinamento delle Consulte di Antichistica

Lettera sul TFA del Coordinamento delle Consulte di Antichistica

Lettera sul TFA del Coordinamento delle Consulte di Antichistica
al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca

 

e per conoscenza

al coordinatore della Segreteria Tecnica per la Ricerca, prof. dr. Alessandro Schiesaro;
al presidente del Consiglio Universitario Nazionale, prof. Dr. Andrea Lenzi;
al coordinatore della III Commissione Permanente del Consiglio Universitario Nazionale, Prof. Dr. Andrea Stella;
al coordinatore del Comitato Area 10 del Consiglio Universitario Nazionale, prof. Dr. Stefano Tortorella;
al coordinatore del Comitato Area 1 del Consiglio Universitario Nazionale, prof. Dr. Gabriele Anzellotti.

 

13 giugno 2012

 

Le Consulte di Antichistica osservano con crescente perplessità sia la situazione attuale dell’insegnamento nelle scuole superiori per la classe di concorso A051 e per la classe di concorso A052 sia la prospettiva d’inserimento lavorativo dei laureati tramite il TFA, gravata da vincoli e limitazioni che rischiano di compromettere le già esigue prospettive occupazionali.

Per il primo punto, si rileva come il numero eccessivamente alto di studenti necessario per la formazione delle sezioni stia provocando un forte disagio fra i docenti per la classe di concorso A051 e per la classe di concorso A052, considerate in esubero in quasi tutte le province. Le conseguenze altamente negative sono già notevoli: di fatto mancano incarichi annuali ai docenti precari, molti dei quali ormai di lunga e consolidata esperienza, e molti docenti di ruolo sono dichiarati perdenti posto.

In merito al secondo punto, si sottolinea il grave problema dell’accesso alla classe di concorso A043, per la quale, in base al Decreto 249, la Magistrale 15 non offre i requisiti necessari. Le Consulte di Antichistica ribadiscono l’opportunità di riconoscere alla Magistrale 15 lo stesso valore che ha la Magistrale 14 per l’accesso alla classe di concorso A043. Norme che prevedano laureati su discipline di antichistica idonei solo all’insegnamento per la classe di concorso A051 e per la classe di concorso A052 ostacolano gravemente l’intero progetto di formazione sul quale le Consulte di Antichistica si sentono impegnate.

 

Prof. Angela Pontrandolfo
Consulta Universitaria di Archeologia del Mondo Classico

Prof. Sauro Gelichi
Consulta Universitaria per le Archeologie Postclassiche

Prof. Salvatore Cerasuolo
Consulta Universitaria di Filologia Classica

Prof. Gabriele Burzacchini
Consulta Universitaria del Greco

Prof. Roberto Palla
Consulta Universitaria della Letteratura Cristiana Antica

Prof. Giuseppe De Gregorio
Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti

Prof. Andrea Cardarelli
Consulta Universitaria di Preistoria e Protostoria

Prof. Cinzia Bearzot
Consulta Universitaria di Storia Greca e Romana

Prof. Antonio Labate
Consulta Universitaria di Studi Bizantini e Neogreci

Prof. Valeria Viparelli
Consulta Universitaria di Studi Latini

Prof. Stefania Quilici Gigli
Consulta Universitaria di Topografia Antica

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi