Lettera aperta sul TFA al Ministro dell’Università

Lettera aperta sul TFA al Ministro dell’Università

Lettera aperta sul TFA
al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca

 

e per conoscenza

al Presidente del CUN, Prof. Andrea Lenzi;
ai rappresentanti dell’Area 10 CUN, Proff. Stefano Tortorella, Giacomo Manzoli, Laura Restuccia;
al Presidente della CRUI, Prof. Marco Mancini

 

Luglio 2012

 

Nella nostra qualità di Consulte e Società scientifiche dell’Area 10 CUN non possiamo tralasciare quanto avviene a livello nazionale nelle prove di accesso al Tirocinio Formativo Attivo (TFA) che si stanno svolgendo in questo periodo.

Articoli di giornale anche di autorevoli autori; proteste da parte dei partecipanti alle prove stesse; commenti da più parti, primi angosciosi risultati (quante sedi con zero ammessi!) per prove già espletate ben dimostrano un generale depauperamento della nozione di cultura. In primis nella scelta dei quesiti: spesso ambigui, errati, catalogabili più come dati di enigmistica che come dimostrazioni di saperi. Vincono forse il merito, il sapere, il saper fare, le competenze? Vince la fortuna, in massima parte.

Le persone che si presentano a questi concorsi e che noi abbiamo formato nelle nostre università sono le staffette dell’avvenire, delle giovani generazioni presenti e future. In maggioranza già insegnanti, da anni. Tra i partecipanti abbiamo tutti riconosciuto nostri ex studenti preparatissimi e avviliti da anni di precariato, e anche dottorandi e dottori di ricerca con avvenire più che incerto.

Se poi ci soffermiamo sui risultati già affissi e che riguardano più da vicino le discipline dell’Area 10 CUN profondi interrogativi si pongono sulle politiche culturali, sulle politiche linguistiche del nostro Paese… Sottesi a questi quiz
si profilano modelli di insegnamento in cui le facoltà critiche vengono rimosse e mortificate a favore di un ibrido “minuzionismo”: con buona pace di quei descrittori di Dublino che cadenzano le declaratorie di tutte le classi di laurea triennali e magistrali. Come Facoltà (seppure trasformantesi in Dipartimenti) abbiamo allestito corsi di laurea magistrale abilitante: con quali ingredienti imbandire la tavola, se le prove di accesso al TFA si sono avvalse di nozionismo sotto il suo aspetto più negativo di curiosità, di aneddotica?

E ancora: in una fase di profondi cambiamenti organizzativi, di un’Università da anni cantiere aperto, di grandi difficoltà finanziarie sono state messe in atto mobilitazioni straordinarie di docenti e collaboratori amministrativi, approntate
accurate misure di sicurezza, controllo e vigilanza per garantire ai partecipanti il massimo rigore nella gestione dei test. Che cosa succederà ora? Difficile avanzare previsioni…

Chi lavora nell’Università affinché essa sia realmente di qualità, libera e democratica non può accettare in silenzio questa ulteriore pagina nera dell’Università e della Scuola italiane. La nostra è una protesta, un appello, una richiesta di modalità di valutazione consone alla professione di insegnante, di correttivi dei risultati di questa prima e fondamentale tappa concorsuale che dimostrino determinata e concreta consapevolezza di che cosa sia una cultura di crescita del nostro Paese.

 

ADI (Associazione degli Italianisti)
ADUIM (Consulta dei musicologi Universitari)
AIA (Associazione Italiana di Anglistica)
AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica)
AIFG (Associazione Italiana di Filologia Germanica)
AIG (Associazione Italiana di Germanistica)
AIR (Associazione Italiana di Romenistica)
AISC (Associazione Italiana di Studi Catalani)
AISI (Associazione Italiana di Studi Iberoamericani)
AISPEB (Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani)
AISPI (Associazione Ispanisti Italiani)
ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica)
ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana)
CAMC (Consulta Universitaria per l’Archeologia del Mondo Classico)
CISUECO (Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale)
COMPALIT (Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura)
Consulta di Preistoria e Protostoria
Consulta per le Archeologie Postclassiche
Consulta Universitaria del Greco
CULCA (Consulta Universitaria di Letteratura Cristiana Antica)
CUSGR (Consulta Universitaria per la Storia Greca e Romana)
CUSL (Consulta di Studi Latini)
CUT (Consulta Universitaria del Teatro)
SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani)
SFLI (Società dei Filologi della Letteratura Italiana)
SIFR (Società Italiana di Filologia Romanza)
SUSLLF (Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi