ANAGRAFE DEI DOTTORANDI DI STORIA ANTICA
Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2020
Nome | Titolo | Sede | Ciclo |
Chiara DONATELLI | Polis e ideologia della cittadinanza tra inclusione ed esclusione. Dall’arcaismo all’età classica
|
Chieti | XXXVI |
Fabio MAIELLI | Corinto “terza forza” della Grecia: dalla metà del VI secolo al 337 a.C.
|
Venezia, Udine, Trieste | XXXV |
Francesca DELLA GUARDIA | I sovrani lagidi di III secolo a.C.
|
Milano Cattolica | XXXV |
Maria Francesca MELLONI | Il dio Oxus in Asia centrale: un’analisi diacronica dei culti fluviali dall’Ircania al confine indiano
|
Venezia, Udine, Trieste | XXXV |
Michele SACCOMANNO | Duride di Samo: una lettura dei frammenti | Venezia, Udine, Trieste | XXXV |
Saba RADATTI | Chio. Dall’età arcaica all’età ellenistica
|
Chieti | XXXV |
Annalisa SAVINO | Politeiai aristoteliche d’Asia: estratti e frammenti. Testo, traduzione e commento
|
Salerno | XXXIV |
Daniele NATALE | Commento storico alla Pro Quattuor di Elio Aristide
|
Piemonte Orientale | XXXIV |
Flavio BURNI | Mirone di Priene e i suoi Messeniaka | Venezia, Udine, Trieste | XXXIV |
Francesco CARRIERE | Introduzione, traduzione e
commento di Strabone, libro XII |
Genova | XXXIV |
Francesco MURACA | I iuridici e i legati proconsulis nel sistema istituzionale dell’Impero romano
|
Bologna-Koeln | XXXIV |
Giorgia LAURI | Legatio ad Gaium
|
Roma Tre | XXXIV |
Manfredi ZANIN | L’età del cambiamento. L’aristocrazia romana nel II secolo a.C.
|
Venezia, Udine, Trieste | XXXIV |
Marianna RAGO | Ps. Senofonte: l’opuscolo dal punto di vista del genere letterario
|
Salerno | XXXIV |
Massimiliano LANZILLO | Pittaco di Mitilene: politico, nomoteta, sapiente
|
Roma Tor Vergata | XXXIV |
Riccardo LOCONTE | I discorsi dei re: l’epistolografia bizantino-sassanide e la trasformazione della pratica diplomatica nella tarda antichità
|
Pisa | XXXIV |
Rocco VICCIONE | Il principe e il rhetor: Costanzo II nei panegirici di Temistio | Firenze, Siena | XXXIV |
Silvia LISCHI | Dinamiche insediative e organizzazione territoriale nella regione del Dhofar (Oman) durante l’Epoca pre-Islamica
|
Pisa | XXXIV |
Alessandro PICCOLO | Hau-ne-bu e Uomini di Bronzo. I Greci in Egitto al tempo dei re saiti
|
Roma Sapienza | XXXIII |
Alfredo NOVELLO | Racconti di fondazione delle città della dodecapoli ionica | Salerno | XXXIII |
Eleonora CAPANNOLO | Teodoro di Mopsuestia
|
Pisa | XXXIII |
Emanuele BONIS | Insurrezioni e usurpazioni nell’Africa romana da Augusto ai Severi
|
Milano Cattolica | XXXIII |
Fabrizio PETORELLA | Santi, filosofi e letterati: retorica e persuasione nel βίος tardoantico
|
Roma Tre | XXXIII |
Francesca GRASSO | I Meteorologica di Aristotele e la geografia delle aree estreme
|
Firenze, Siena | XXXIII |
Francesco REALI | La percezione degli Italioti da parte degli altri Greci: prospettive e rappresentazioni contrastanti
|
Pisa | XXXIII |
Martina SAVIANO | Il koinon dei Crisaorei | Venezia, Udine, Trieste | XXXIII |
Paolo DI BENEDETTO | Racconti di fondazione delle città della dodecapoli eolica | Basilicata | XXXIII |
Sabrina PESCE | Theodor Mommsen e la Dalmazia: i collaboratori scientifici e i ‘Dalmatici auctores’
|
Torino | XXXIII |
Vittorio PEDINELLI | Un pantheon per gli Antigonidi. Potere, ideologia e comunicazione politica alla corte dei re di Macedonia.
|
Bologna | XXXIII |
Alessio LEO | L’amministrazione romana dell’Asia minore: dalla Repubblica all’età bizantina
|
Pisa | XXXII |
Antonella IMPIERI | Compassione e ira in Tucidide
|
Calabria | XXXII |
Irene VAGIONAKIS | Il policentrismo cretese fra individualismo e aggregazione
|
Venezia, Udine, Trieste | XXXII |
Luca BERGADANO | Gli οἶκοι nell’Atene di fine V secolo: la definizione del concetto di οἶκος ἔρημος nella tragedia euripidea
|
Torino | XXXII |
Rosanna Valentina FEMIA | Pitagora e Crotone: sviluppi politico-istituzionali e tradizione filosofica (VI-IV sec. a.C.)
|
Firenze, Siena | XXXII |
Valentina MIGNOSA | Mobilità e paesaggi sociali a Siracusa
|
Venezia, Udine, Trieste | XXXII |
Lucia VISONA’ | L’ideologia della conquista e il comandante
esemplare all’epoca di Traiano |
Genova | XXXI |
Marco ENRICO | Παρθικά – Parthica. Ricerche sulla storiografia greco-latina
di età imperiale sull’impero partico: il caso della Παρθική pseudo-appianea |
Genova | XXXI |
Martina ZERBINATI | L’ostracismo ateniese: un’istituzione politica emblematica del nuovo assetto democratico di V secolo a.C.
|
Piemonte Orientale | XXXI |
Monica CAMPANINI | Filippo, Alessandro e i Macedoni nel lessico Suda:
dall’immagine classica alla visione bizantina |
Genova | XXXI |